Gertrude Stein
Trust project- 19 marzo 2025
- 08 novembre 2024
Un’Agenda per i 160 anni del Sole
Un’agenda è un’agenda è un’agenda, parafrasando la famosa rosa del poema di Gertrude Stein. E un’agenda, per di più cartacea, resta più che mai un’agenda, con i suoi usi più tradizionali, con il piacere di quelle “buone abitudini” di cui parla Fabio Tamburini nella sua introduzione all’Agenda del
- 10 settembre 2024
Scacco matto alla vita
La vita somiglia al gioco degli scacchi, perché basta una mossa falsa a farci perdere la partita: così scrisse Sigmund Freud, aggiungendo l’aggravante che nella vita non è sempre possibile avere la rivincita.
- 24 febbraio 2022
Da uno all’infinito. Il linguaggio segreto dei numeri nella fotografia d’autore
Le regole della composizione e le quotazioni. Investire in scatti unici alla ricerca delle cifre segrete celate fra geometrie, dettagli e multipli.
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 28 luglio 2020
Estati vip: 150 anni di esclusività e glamour all’Hôtel du Cap-Eden-Roc
Da Picasso a Rodolfo Valentino, da Chagall a Marlene Dietrich: Oltre un secolo di storia e ospiti da raccontare per l’hotel simbolo della Costa Azzurra appena rinnovato nel design firmato Patricia Anastassiadis
- 19 novembre 2019
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l’abuso
- 03 dicembre 2018
Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne”: per la narrativa Fazzino e Martelli
Narrativa, saggistica, poesia, arti visive e tesi di laurea. Nella storica sede della Casa internazionale della donna di via della Lungara a Roma sono stati consegnati in una sala piena di donne di tutte le età i premi di scrittura femminile “Il Paese delle donne” e “Donne e poesia”. La giuria è
- 23 novembre 2018
Coppie d’amore, arte e avanguardia
Il mito del genio solitario, che crea capolavori in splendido isolamento, non ha fondamenta nella realtà. Il processo creativo di ogni artista è stimolato, accentuato, completato e perfezionato dal rapporto con gli altri e in particolare con la persona amata. Per dimostrare questa teoria, la
- 10 maggio 2018
I tesori di David Rockefeller, che incanto!
«Quando io e Peggy saremo usciti da questo mondo - scriveva David Rockefeller nelle sue Mémoires pubblicate nel 2006 - tutte queste opere d’arte che ci hanno dato così tanto piacere saranno di nuovo disponibili per altri che, prendendosi cura di loro, mi auguro possano ricevere la stessa gioia che
- 09 maggio 2018
Rockefeller: la più cara collezione di sempre conquista Christie’s New York
Le pur elevate aspettative attorno al successo della collezione di Peggy e David Rockefeller sono state soddisfatte sin dalla prima delle numerose aste necessarie per disperderne il patrimonio artistico, a vantaggio delle numerose istituzioni benefiche supportate in vita dalla coppia di miliardari:
- 09 marzo 2017
Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila
Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti
- 23 ottobre 2016
Jean-Michel sulla strada dei guai
City as School era un liceo pubblico alternativo di New York rivolto a studenti di talento (come Jean-Michel Basquiat) che avevano difficoltà a integrarsi negli istituti convenzionali. Lo si sarebbe anche potuto definire, come fece Al Diaz, compagno di classe di Jean-Michel, come una «scuola per
- 02 ottobre 2016
Piatti e scatti vintage
La camera oscura, con i procedimenti che vi si svolgono, è assimilabile alla cucina: una stanza dove mescolando, alambiccando, lasciando macerare elementi chimici si può arrivare a creare un piccolo capolavoro. Così aveva pensato Deborah Barsel, una giovane archivista che nel 1977 lavorava per il
- 09 settembre 2016
Lepetit, la scoperta dei libri delle donne
Autobiografia di una femminista distratta di Laura Lepetit non è solo la storia di una donna che ha creato un mondo dentro l'editoria italiana e straniera, ma è un libro che racconta e incrocia tante altre storie importanti. È la storia del femminismo in Italia, è la storia della Libreria delle
Puoi accedere anche con