Germania
Trust projectCresce il numero dei lupi in Europa. In dieci anni popolazione cresciuta del 58%
Cresce il numero dei lupi nei boschi dell’Europa. Complici le politiche di conservazione della fauna e progetti internazionali, la popolazione di questa specie è passata dai 12 mila di dieci anni fa ai 21,5 mila del 2022. A delineare questo scenario è uno studio effettuato su 34 Paesi e pubblicato
- 29 marzo 2025
L’eleganza del tratto al Salon du Dessin di Parigi
Giunta alla sua 33ª edizione, la fiera dedicata alle opere di disegno dal XV al XX secolo ha luogo a Parigi dal 25 al 31 marzo, nella elegante cornice del Palais Brongniart già sede della Bourse. Il Salon du Dessin si colloca appena dopo Tefaf Maastricht e a pochi giorni da Art Paris; diverse
Debito tedesco, tassi e dilemmi della Bce
I tassi sul debito pubblico tedesco sono saliti, spinti dalle aspettative. Come reagirà la BCE? C’è una posizione massimalista, che considera il fatto per rafforzare la tesi dello stop l’allentamento della politica monetaria. All’opposto c’è una posizione minimalista, che considera invece il fatto
Dazi, Meloni: «Non agire d’impulso ma con equilibrio». Orsini: «Negoziato va fatto dall’Europa»
Giorgia Meloni, ministri, il commissario Ue Raffaele Fitto. Ma anche Mario Monti, il presidente di Confindustria Emanuele Orsini, la segretaria Cisl Daniela Fumarola. Vanta una scaletta nutrita il congresso di Azione in programma sabato 29 e domenica 30 marzo al Life hotel di Roma.
Caccia F-35, dal Canada al Portogallo: come cambia la strategia dei Paesi con l’arrivo di Trump
I primi mesi di Donald Trump alla Casa Bianca hanno convinto i Paesi Ue (ma non solo) a rimettere mano alle proprie strategie di difesa e sicurezza. Tra le conseguenze che scaturiscono da questo nuovo scenario, alcune potrebbero avere un impatto sulle commesse dell’F-35. Il caccia stealth Usa di
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025
L’agricoltura che da energia
Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.
La via per un trasporto merci più efficiente
Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.
- 29 marzo 2025
Dio/io
Se Dio non c’è, l’Io basta a se stesso? La puntata indaga il rapporto tra fede e identità, tra la ricerca di un senso superiore e l’autodeterminazione. Da Nietzsche agli eccessi del potere, il confronto si sviluppa tra filosofia, musica e storia. Con Marco Travaglio, per un dialogo sul divino, sul terreno e sul ruolo dell’uomo nel trovare - o costruire - le proprie certezze.
Elias Khalil (Lilly) nuovo presidente del Gruppo farmaceutico italo-americano
Elias Khalil, presidente e amministratore delegato Italy Hub di Lilly (Italia, Centro-Est Europa e Israele), è stato nominato presidente del Gruppo farmaceutico italo-americano (Italian American Pharmaceutical Group - IAPG) che riunisce 15 aziende farmaceutiche italiane a capitale americano e che
S&P taglia le stime sul Pil Italia e Eurozona. Pesano i dazi Usa
S&P Global Ratings ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’Italia. Come mostrano le tabelle contenute nel Global Economic Outlook relativo al secondo trimestre, in un contesto di indebolimento globale dovuto anche all’effetto della nuova politica commerciale americana, per l’Italia è
Dazi Usa, l’industria alimentare cerca nuovi sbocchi per l’export: ecco dove può crescere
Solo nell’ultimo anno l’export dell’agroalimentare italiano verso gli Usa è cresciuto del 18% e vale in media il 15% del totale delle esportazioni. Ma questo dato è molto più alto per alcuni settori: vale il 41% per le acque minerali, il 32% per l’olio d’oliva, il 30% degli aceti, 26% dei liquori e