Georges Clemenceau
Trust project- 27 gennaio 2025
Medardo Rosso: mercato afflitto dai falsi, ma sorvegliato dall’archivio
Non appena è diventata direttrice del Kunstmuseum Basel (la seconda donna nei 363 anni di storia del museo di Basilea e la prima americana), Elena Filipovic ha acquistato un’opera di Medardo Rosso. “Ciò dimostra quanto io creda nella sua importanza” ha affermato. Ora Filipovic ha pianificato una
- 06 dicembre 2024
Francia, i socialisti aprono a Macron: pronti a negoziare per un nuovo governo
Si rompe il fronte delle sinistre. Il Parti socialiste è disponibile a entrare in un governo con il centro macroniano, ed eventualmente anche con la destra républicaine. Il segretario Olivier Faure, che ha incontrato il presidente Emmanuel Macron, ha parlato a FranceInfo di «concessioni reciproche»
- 15 luglio 2022
Una pax europea che prefiguri davvero un nuovo ordine
Lo scenario auspicato è quello di un “nuovo ordine europeo” basato su «una rafforzata presenza militare americana» oppure su «un’inedita capacità militare europea». Una prospettiva realistica, corrispondente invero al quadro giuridico già previsto al riguardo dal Trattato di Lisbona
- 24 marzo 2022
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 10 giugno 2020
Cosa avrebbe detto Keynes del dibattito tra Paesi Ue sul debito?
Il grande economista voltò le spalle all’«avidità imbecille» del Trattato di Versailles. Il dopo pandemia spiegato attraverso la figura di Keynes
- 18 gennaio 2019
Globalisti e sovranisti alla conferenza di pace di Versailles (e l’Italia isolata)
Cominciava l’anno 1919: l’Italia liberale, stremata dopo più di quarantuno mesi di guerra, ma vittoriosa, attendeva fiduciosa i dividendi della pace. Avevamo dato un contributo importante alle ultime fasi del conflitto con l’avanzata su Vittorio Veneto a fine ottobre 1918: «L’euforia del successo –
- 30 maggio 2017
L’antidoto europeo e il rischio Italia
Ieri, mentre i mercati finanziari e il premio di rischio sui titoli di Stato italiano registravano una nuova giornata negativa, dalla politica monetaria europea giungeva un messaggio di stabilità, attraverso le parole del presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi. È il caso
- 08 marzo 2017
Canard enchaîné, l’anatra di carta che ha azzoppato Fillon
PARIGI - «La libertà di stampa si logora solo quando non la si usa». E di conseguenza, parafrasando Andreotti, logora solo chi non la usa. Questo bellissimo motto, che accompagna nell’ultima delle otto pagine rigorosamente in bianco e nero (con un vezzoso tocco di rosso) la testata del “Canard
- 23 ottobre 2016
Un giardino a regola d’arte
Le dalie rosso fuoco fioriscono fino a ottobre, quando sbocciano aster e crisantemi. E ancora gerani e girasoli. «Non è la profusione della primavera. Ma in autunno la bellezza di questo giardino diventa più complessa, profonda. È la ricchezza che si cattura nelle rughe del volto di un anziano».
- 19 ottobre 2016
Siria, dietro il conflitto l’eterna guerra per le pipeline
Gas e petrolio sono da sempre al cuore della questione mediorientale: nelle vene di questa regione strategica per gli equilibri mondiali scorrono tutte le peggiori ragioni per fare una guerra e anche le migliori per fare la pace. Si tratta, in fondo, soltanto di scegliere e di conoscere la storia.
Puoi accedere anche con