Ultime notizie

genus bononiae

  • 15 febbraio 2024

    Arteconomy

    Fondazione Carisbo cerca un privato per gestire Genus Bononiae

    Dopo più di venti’anni l’istituzione decide di affidare a terzi la gestione immobiliare, museale e la produzione culturale.L’affidatario dovrà avere fra i requisiti un fatturato di 15 milioni maturato nell’ultimo quinquennio e una comprovata esperienza nella gestione di strutture espositive

  • 24 aprile 2021

    Arteconomy

    Da lunedì in zona gialla riaprono i musei e le mostre

    In molte città del centro e del nord da lunedì si potrà tornare a visitare le collezioni e le esposizioni: grande attenzione alle donne nell’arte da Milano a Firenze

  • 31 gennaio 2021
    Musei e parchi, nelle regioni “gialle” riparte la cultura

    Italia

    Musei e parchi, nelle regioni “gialle” riparte la cultura

    Per alcune istituzione la partenza anzi la ripartenza è prevista già per il 1° febbraio, altre aspetteranno ancora qualche altro giorni. Dove, cosa e quando: ecco una “mappa” per i visitatori

  • 07 luglio 2020
    Polittico Griffoni rimontato

    Arti visive

    Polittico Griffoni rimontato

    Riunite a Bologna tutte le componenti superstiti del grande retablo ideato da Francesco del Cossa per la Basilica di San Petronio e successivamente smembrato

  • 25 gennaio 2019
    Sotto la Torre degli Asinelli per Art City

    Viaggi

    Sotto la Torre degli Asinelli per Art City

    Dal 1 al 3 febbraio a Bologna va in scena l'edizione 2019 di Arte Fiera, un'occasione per tuffarsi in Art City Bologna, il programma di mostre, eventi e iniziative in città promosso dal comune in collaborazione con Bologna Fiere che trasforma la città, già dal 25 gennaio, in un vero caleidoscopio

  • 13 settembre 2017
    A Berlino nasce il primo museo della Street Art

    Arteconomy

    A Berlino nasce il primo museo della Street Art

    Il 16 settembre, a Berlino, nel quartiere di Schöneberg, verrà inaugurato il primo museo dedicato alla Street Art, l'arte urbana per eccellenza, che dalle strade, dai muri e dai vicoli della città, passerà alle sale dell'Urban Nation for Urban Contemporary Art. Il museo sorgerà in un edificio a due

  • 03 marzo 2017
    Cultura, l’importanza dei numeri

    Arteconomy

    Cultura, l’importanza dei numeri

    Da qualche anno l'Italia ha iniziato a guardare con interesse gli studi pubblicati in Europa sul settore culturale e creativo. Il primo rapporto del genere è «Io sono cultura», lo studio della Fondazione Symbola pubblicato per la prima volta nel 2012 e oggi alla sesta edizione, seguito dal rapporto

  • 30 gennaio 2017
    Bologna, il 74% dei visitatori attratto dalla città per una motivazione culturale

    Arteconomy

    Bologna, il 74% dei visitatori attratto dalla città per una motivazione culturale

    Cultura motore del benessere. La creatività è alla base della ricerca e dello sviluppo industriale e tecnologico. La cultura è la piattaforma della coesione sociale e, infine, il welfare culturale rappresenta una via per la riduzione dei costi sanitari: si contrae del 5% il tasso di

  • 16 marzo 2016
    Bologna, Blu cancella la sua opera per non entrare nel museo, il diritto gli dà torto o ragione?

    Arteconomy

    Bologna, Blu cancella la sua opera per non entrare nel museo, il diritto gli dà torto o ragione?

    Va di scena a Bologna lo scontro sulla mercificazione dell'arte e, in particolare proprio della Street Art, che nasceva tre decenni fa, nella sua essenza popolare, per dissacrare la proprietà privata e il ruolo dei musei. Il no di Blu e di altri artisti alla mostra “Street Art Banksy & Co. L'arte