Gengis Khan
Trust project- 12 febbraio 2025
Signore, signori, civiltà! Sid Meier è tornato
Ci sono videogiochi la cui storia si intreccia con quella dell’umanità. Ce n’è uno, però, che racconta l’evoluzione dei videogiochi stessi e lo fa, ironicamente, ripercorrendo l’intera storia del genere umano, dall’età della pietra al futuro dell’esplorazione spaziale. Al grido di “ancora un turno”, a Videogame raccontiamo l’epica storia di Civilization e del suo creatore, Sid Meier, celebrando l’uscita di Civilization 7 con Giampaolo Musumeci, esperto di politica estera e voce di Nessun luogo è lontano (Radio 24).
- 28 novembre 2023
Stefano Ricci, nel 2023 il fatturato supera i 200 milioni
I ricavi crescono del 40% rispetto all’anno scorso. L’ad: «Merito dei nostri investimenti in qualità e autentico made in Italy». Asia strategica, altre sei boutique in arrivo nel 2024
- 24 novembre 2022
La Russia tra passato e presente: cosa c’è da sapere
Abbiamo scelto cinque luoghi simbolici e cinque momenti cruciali per l'evoluzione di questo Paese, pensando a ciò che la Russia è diventata oggi, cercando nel suo passato le tracce del presente
- 20 novembre 2022
1. Il dominio dei Mongoli e l'ascesa di Mosca
Nel 1241 i mongoli guidati da Gengis Khan riuscirono in un'impresa mai più ripetuta: conquistare e sottomettere la Russia, separandola dall'Europa per 250 anni. Impresa in cui fallirono persino Napoleone e Hitler. L'invasione mongola spegnerà la luce della potenza di Kyiv e accenderà quella di Mosca. Come ci racconta Giorgio Cella, storico e analista di politica internazionale.
- 08 gennaio 2022
Petrolio, uranio e terre rare: la mappa dei tesori strategici del Kazakhstan
È un Paese dotato di risorse immense, e varie. Ma per la sua posizione geografica, senza accesso a un mare aperto, dipende dai buoni rapporti con i vicini per esportarle
- 16 novembre 2021
Un’umanità errante di lontani parenti
Studiare le migrazioni e i processi di colonizzazione delle popolazioni ci fa capire come fenomeni che ci sembrano legati alla modernità abbiano in realtà una storia lunghissima
- 20 settembre 2021
Bamiyan, viaggio nell’Afghanistan che non potrà più esistere
La provincia abitata dalla minoranza sciita degli hazara è diventata in 20 anni un modello di emancipazione e crescita. Il timore è che questo piccolo miracolo si sia concluso con l’arrivo dei talebani
- 19 agosto 2021
«Abbiamo ridato dignità e istruzione a migliaia di donne afghane. E ora? Nulla è perduto, tornerà il giorno»
L’organizzazione Arghosha Faraway Schools ha promosso l’istruzione, premessa dell’ascesa sociale, finanziando la costruzione di 15 scuole
- 14 luglio 2020
Il Giappone feudale, il Bushido e la psiche del samurai: ecco Ghost of Tsushima
L’esclusiva Ps4 in uscita il 17 luglio non è indimenticabile ma non vi dimenticherete facilmente delle atmosfere di uno dei più appassionati videogiochi sui samurai.
- 22 marzo 2018
Acqua, tre progetti italiani contro la siccità che colpisce il mondo
Tre storie sull’acqua contesa. La prima storia è la tomba mai scoperta di Hulagu Khan nel lago scomparso di Urmia in Persia. Seconda storia, il lago Ciad in Africa. Terza storia, i grandi ingegneri italiani che spostano le acque del mondo.
- 21 marzo 2018
Acqua, caccia al nuovo «oro» fra disastri, progetti e buone idee
Tre fra le tante storie scritte sull’acqua. La prima storia di questo articolo è la tomba mai scoperta di Hulagu Khan nel lago di Urmia in Iran fra Tabriz e la città di Urmia. Seconda storia, il lago Ciad che separa l’Africa Bianca dei grandi deserti dall’Africa Nera delle grandi savane. Terza
- 25 settembre 2017
Un gioiello infranto sulla via della seta
Oggi come ieri si chiama Asia centrale, un tempo Turkistan: una terra sconfinata, delimitata a Nord dalla Russia, a Ovest dal Mar Caspio, a Sud dall’antica Persia, l’odierno Iran, di cui comprendeva la parte nordoccidentale, così come dell’Afghanistan e del Pakistan, a Est dal deserto cinese del
- 24 settembre 2017
Un gioiello infranto sulla via della seta
Oggi come ieri si chiama Asia centrale, un tempo Turkistan: una terra sconfinata, delimitata a Nord dalla Russia, a Ovest dal Mar Caspio, a Sud dall’antica Persia, l’odierno Iran, di cui comprendeva la parte nordoccidentale, così come dell’Afghanistan e del Pakistan, a Est dal deserto cinese del
- 07 maggio 2017
Fede e ragione musulmana
«Ma quale cielo potrebbe coprirci o terra sorreggerci se giudicassimo nella religione di Dio basandoci su nostri pareri?». Cambieranno le latitudini, i secoli, le condizioni di vita, ma sempre un musulmano dovrà decidere in materia di religione basandosi sulle uniche fonti del Corano e della
Puoi accedere anche con