Gibilterra
Trust project- 14 marzo 2025
La Zanzara del 14 marzo 2025
La Zanzara del 14 marzo 2025
- 05 marzo 2025
Ostriche, da bene di lusso al largo consumo
Il ministro Lollobrigida ha rilanciato l'ipotesi di un abbassamento dell'IVA sulle ostriche, portandolo al 10% dall'attuale 22%, per renderle un prodotto di largo consumo e non più di lusso. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di stretta attualità, dal caos all'interno del Parlamento di Belgrado con lancio di fumogeni all'università di Pisa dove vi è il divieto di fare ricerca sullo sviluppo del settore bellico.
- 24 febbraio 2025
Vendite all’estero, Gibilterra tra i mercati di sbocco
Le regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria) registrano, nei primi nove mesi del 2024, un calo significativo delle esportazioni rispetto ai primi tre trimestri del 2023. Tra gennaio e settembre dello scorso anno, infatti, l’export in valore è calato del 5,9% su base annua,
- 19 dicembre 2024
Da Monaco alle Cayman, i 10 paesi più ricchi del mondo sono paradisi fiscali
I dieci paesi più ricchi del mondo per reddito pro-capite sono tutti paradisi fiscali. Sul podio delle economie più opulente ci sono due Principati e un Granducato. Tutti europei. Nell’ordine sono Monaco, il Lussemburgo e il Liechtenstein.
- 18 dicembre 2024
La Zanzara del 18 dicembre 2024
Un grande mercoledi. Evviva.Daniele Capezzone commenta "a caldo" l'episodio capitato all'editore Angelucci. Poi ci dà una novità... Parenzo canterà a Capodanno al posto di Tony Effe.Enrico Rizzi contro la Pescivendola di TikTok. Pensate alle sogliole.Paola Saulino contro i tatuati. Non si farebbe mai operare.Gianluca Cupri, ex truffatore, ci racconta il suo mondo del carcere. Abbandonato dalle istituzioni.Daria Domina ritorna. Con una schiavetta. Luca Borromeo, escort gay e le novità nel settore
- 08 dicembre 2024
Un’impresa da Titani: San Marino vince in Nations League!
Un'impresa da Titani, anzi un'impresa nata all’ombra del Monte Titano. Perché se sei l'ultima nazionale del ranking Fifa, hai disputato nella tua storia 209 partite con un record di 197 sconfitte, 10 pareggi e due vittorie, non ha mai vinto fuori casa e non hai mai segnato tre gol in una partita, ecco allora che il 3 a 1 con cui la Nazionale di San Marino ha vinto in Liechtenstein lo scorso 18 novembre non può che essere chiamata impresa. Che vale doppio, perché grazie a quella vittoria i giocatori sanmarinesi hanno anche vinto il gruppo 1 della serie D della Nations League, con 7 punti, uno in più di Gibilterra e cinque in più del Liechtenstein, conquistando così anche la promozione nella serie C della competizione. Insomma una partita e una vittoria che potrebbero cambiare la storia calcistica della piccola repubblica, circa 30mila abitanti in totale, e che vogliamo rivivere oggi a Olympia parlando coi protagonisti, anche per capire da dove nasce e a cosa porterà, questo successo. Ospiti di Dario ricci il ct di San Marino, Roberto Cevoli (nella foto), il centrocampista della Nazionale e della Virtus Acquaviva Alessandro Golinucci e il presidente della Federcalcio di San Marino Marco Tura.
- 18 novembre 2024
Torino e Genova, tracollo delle esportazioni
Le esportazioni delle regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e Liguria) registrano, dopo il significativo aumento sperimentato nel 2023, un altrettanto significativo calo nel primo semestre del 2024. Tra gennaio e giugno di quest’anno il valore esportato ha conosciuto,
- 15 novembre 2024
Geopolitica del Mare: le strategie marittime di Russia e Cina
Il 70% della superficie della Terra è coperta da acqua e sul mare si sviluppa la gran parte delle attività produttive proprie dell’uomo: i trasporti lungo le linee di comunicazione marittime, il flusso di petrolio e gas, l’attività di pesca, lo sfruttamento delle risorse energetiche e minerarie al di sotto dei fondali marini sono solo alcuni esempi. Dal Mediterraneo all'Indopacifico, portiamo alcuni esempi di strategia geopolitica fondata sui mari. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore in Ingegneria Economico-Gestionale e prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, Antonio Leandro, professore di Diritto del Mare all’Università di Bari, e con Alessio Patalano, professore di War & Strategy in East Asia al Dipartimento di War Studies del King’s College di Londra.
- 24 ottobre 2024
Una consultazione popolare sugli orsi
L'ennesimo attacco di un orso nella provincia di Trento ha riacceso il dibattito sulla presenza e la pericolosità dei plantigradi nella zona. Si terrà al riguardo anche una consultazione popolare in Val di Sole. Ne parliamo con il papà di Andrea Papi, ucciso il 5 aprile 2023 da un'orsa a Caldes, in Trentino. Prima però spazio all'attualità internazionale con un aggiornamento sul conflitto in Ucraina e le notizie dagli USA in vista delle imminenti elezioni.
- 21 ottobre 2024
La Zanzara del 21 ottobre 2024
E' stata fatta la visita urologica. Il responso del Piccolo Dave. Tutto bene.Matteo de Robertis è il titolare del Ristorante Romanzo di Livorno dove si cucina la carne di coccodrillo. Molto tenera.Roberto da Venezia, vestito con maglia trumpiana diventa editorialista per un giorno.Telefonatina alla signora Flora-Fauna sui fatti di Napoli. Finisce malissimo. NANNANNAA NANNANNA NANNNANANNANNANABenedetta dal Regno di Agartha e la pedofilia tra i bambini portata avanti dai bambini di Hollywood. Si fanno nomi e cognomi. Franco Branciaroli, attore molto conosciuto... esperto di sessualità.
- 17 ottobre 2024
Ccnl Porti, a novembre una tantum e nuovi minimi retributivi
Centrale il ruolo del welfare: 120 euro annui tra polizza sanitaria e EBN
- 14 ottobre 2024
Fisco, concorrenza tra Paesi Ue sulle tasse: ecco dove sono i regimi più favorevoli
C’è chi fa dietro-front, come il Regno Unito o il Portogallo. E c’è chi alza timidamente il livello dell’asticella, come l’Italia. Ma la corsa a strapparsi Paperoni, campioni dello sport, vip, top manager, nomadi digitali e persino pensionati, prosegue inarrestabile tra i Paesi europei.
- 04 ottobre 2024
Antiche strade
Un'antica strada di epoca romana viene riportata alla luce dagli scavi per la costruzione di un magazzino. Da qui parte la battaglia di Egidio e del suo gruppo di conoscenti e amici per salvare quella meraviglia dalla ruspe e dal cemento. E poi una storia tratta da "Per antiche strade" di Mathijs Deen.PlaylistUnderground - Jack WhiteDiggers - Bitter RuinOld Road - Rufous Nightjar Homo Transient - AlmamegrettaRight Here, Right Now - Fatboy SlimShadow of My Old Road - Mina
- 30 settembre 2024
Dote di 150 milioni per rendere più sicuro lo scalo di Napoli
Un piano da 150 milioni per rafforzare il Porto di Napoli e rendere più sicura la navigazione anche durante le manovre. Il primo passo di questo piano di interventi per il porto al centro del Mediterraneo e lungo la rotta ideale tra Suez e Gibilterra, arriva con il via libera alle opere per il
- 23 settembre 2024
L’Italia è campione del mondo 2024 di calcio da tavolo
A Tunbridge Wells, in Inghilterra, la nazionale italiana si è confermata campione del mondo di calcio da tavolo battendo in finale ancora una volta il Belgio. Sette le medaglie d’oro conquistate complessivamente dagli Azzurri, sulle dodici in palio nelle varie categorie. La selezione Open, guidata
- 24 agosto 2024
Profondo Occidente. L'Europa tra Gibilterra e i sussulti catalani
Nel quinto appuntamento della nostra estate volgiamo lo sguardo a ovest dell’Europa, partendo da Gibilterra passando per il Portogallo per poi finire a Barcellona. Andiamo quindi nella Penisola Iberica un luogo caratterizzato da terremoti di tipo geologico come ci racconta Joao C. Duarte, geologo, specialista di geodinamica e dei movimenti tettonici; e da quelli di tipo politico. Ecco quindi che in questa puntata vi portiamo tra i miradouros di Lisbona per conoscere meglio il Portogallo in compagnia di André Macedo, giornalista portoghese che ha diretto importanti giornali nazionali del suo paese e che oggi prosegue con la RadioTelevisione nazionale RTP, e sulle ramblas di Barcellona con la voce di Mario Magarò, giornalista e voce di Radio 24 da Barcellona per avere le ultimissime sul caso Pujdgemont e non solo. Infine, la nostra riflessione si ferma sull’Oceano Atlantico, distesa d’acqua dall’importanza storica e scientifica fondamentale che però sta vivendo una trasformazione dai contorni a dir poco preoccupanti. Ne parliamo con Giorgio Budillon, professore ordinario di Oceanografia e fisica dell'atmosfera all'Università degli Studi di Napoli "PARTHENOPE" dove è prorettore con delega alla Ricerca e ai Rapporti istituzionali. Ma prima il professore ci spiega un fenomeno di cui si è fatto un gran parlare questa estate: le temperature record dei nostri mari.
- 30 luglio 2024
San Marino, al timone del Registro navale una coop di Bologna e un’agenzia di Padova
Nel microcosmo di San Marino c’è spazio anche per un Registro navale. E c’è – nel macrocosmo – una ragione valida per istituirlo anche se la Repubblica nel cuore dell’Italia il mare lo vede solo con il binocolo. Letteralmente.
- 15 luglio 2024
Una ballata del mare salato
"L’unica consolazione oltre all’affetto dei famigliari e degli amici, era nei fumetti, soprattutto quelli di Corto Maltese. Mi immergo nei suoi pensieri, nei suoi viaggi, anche interiori". Un bambino in difficoltà che affronta un intervento chirurgico dalla convalescenza lunga e dolorosa. La sua unica evasione sono le storie di Corto Maltese, il fumetto più celebre creato da Hugo Pratt. E nella seconda parte vi raccontiamo proprio un pezzo della storia di Pratt, attraverso le parole della figlia Silvina che ricorda la casa sul mare di Malamocco dove ha preso vita Corto Maltese e la sua prima avventura: Una Ballata del Mare Salato.PlaylistChildhood - Beach HouseDream Baby Dream - SuicideSalt Water – RaveenaOur House - Graham Nash, Joni MitchellCorto Maltese - Mau MauMare sopra e sotto - Enzo Carella