- 03 ottobre 2024
I 25 anni di Radio24
Ripercorriamo alcune tappe della storia di Radio 24, con alcuni dei suoi protagonisti.
- 26 luglio 2024
Scuola, il ministero vuole i compiti scritti sul diario: Comix spiega l’impatto sul settore
Sì, vabbé, c’è il registro elettronico, ci sono i workspace e le classroom virtuali varie ed eventuali, ma quando viale Trastevere chiama le scuole, in un modo o nell’altro, devono rispondere. E la richiesta, stavolta, ha il sapore delle cose di una volta: ciascuno studente di elementari e medie, a
- 03 giugno 2024
Lawal Legal & Tax Advisory potenzia la propria dimensione nazionale ed internazionale
La nuova realtà supera le 50 unità nelle 4 sedi di Milano, Roma, Torino e Parigi
- 16 marzo 2024
Nubi sul futuro della finanza verde
In alcuni Stati degli Usa il vento trumpiano soffia contro l’impegno ESG degli investitori, Texas e New Hampshire potrebbero addirittura rendere illegale gli investimenti di fondi pensione o enti pubblici in questi settori tanto che alcuni grandi gruppi si starebbero già muovendo in questa direzione. Parliamo delle nubi sul futuro della finanza sostenibile, degli impegni delle aziende e dei fondi pensione che si espongono ed investono secondo criteri ESG ma anche delle zone d'ombra come greenwashing, socialwashing e reale verificabilità dei criteri ESG.Con:Vitaliano D'Angerio, Il Sole 24 OreRiccardo Realfonzo, professore ordinario di Economia politica all'Università degli Studi del Sannio, direttore di "economiaepolitica.it", e presidente del fondo pensione CometaAlessandro Squeri direttore generale di STERILTOM, già presidente nazionale Giovani di FederalimentareEnrico Giovannini, professore ordinario di statistica economica all'Università di Roma "Tor Vergata", già ministro e direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileSi Può Fare nel SocialeUna casa amicaSi chiama casamica ed è un progetto per dare alloggio gratuito a chi è costretto a spostarsi per curarsi. L'associazione è all'interno della rete "A casa lontani da casa", una rete di 59 associazioni che garantisce 1637 posti letto gratuiti distribuiti in 109 case solidali.
Una casa amica
Si chiama casamica ed è un progetto per dare alloggio gratuito a chi è costretto a spostarsi per curarsi. L'associazione è all'interno della rete "A casa lontani da casa", una rete di 59 associazioni che garantisce 1637 posti letto gratuiti distribuiti in 109 case solidali.
- 16 marzo 2024
G7 digitale, perché a rischiare di restare indietro è la GenZ
Solo tre italiani su dieci conoscono i rischi in rete. Un dato che non cala di molto tra i giovanissimi: il 27,5% non sa nulla quando si parla di sicurezza online. Non solo: 2 su 3 tra i ragazzi delle nuove generazioni hanno reali competenze digitali, solo tre scuole su dieci hanno aule di informatica. L'Italia spende più e meglio degli altri paesi europei per raggiungere gli obbiettivi di digitalizzazione del pnrr, il parlamento europeo fa passi avanti e approva la prima legge sull'AI, l'Italia inaugura gli appuntamenti del G7 con una giornata ad hoc dedicata al digitale. Ma nel mondo digitale la GenZ sarà davvero in grado di usare il mondo che stiamo costruendo? Quanto vale spendere in infrastrutture che non sapremo usare? Noi Facciamo i conti...
- 30 gennaio 2024
Protesta degli agricoltori. Giovedì proposta della Commissione
Cresce la protesta tra gli agricoltori in Italia. Centinaia di trattori invadono le strade di mezza Italia. Dalla Lombardia alla Sardegna, lo stato di agitazione sale. Gli agricoltori italiani protestano contro l'aumento del prezzo del gasolio e l'enorme divario tra il loro ricavo dalla vendita dei prodotti e il prezzo a cui gli stessi arrivano sul mercato. E ieri c è stato anche un morto: un uomo di 56 anni colto da malore mentre era in fila in auto sulla strada statale 106 nel catanzarese, bloccata dalla protesta degli agricoltori che va avanti ormai da 8 giorni. L'uomo, che era in compagnia della figlia, è deceduto nonostante l'arrivo dell'elisoccorso, giunto sul posto, tra Botricello e Cropani Marina, con un'equipe sanitaria. Mentre attorno a Parigi gli agricoltori hanno bloccato due autostrade e in Belgio la categoria minaccia il blocco totale di Bruxelles, in Italia le proteste del coordinamento nazionale Riscatto agricolo contro le politiche dell'Unione Europea nel settore hanno oggi riguardato diverse aree del Paese, con momenti di tensione ieri - al casello di Orte sull'A1. Una protesta che tocca diverse Nazioni europee: i cortei si sono mossi e si stanno muovendo in Germania, Austria e soprattutto Francia e Belgio. La Commissione europea presenterà giovedì una proposta per una nuova deroga alle norme Ue rivolte agli agricoltori sulle quote minime di terreno da mantenere a riposo per avere accesso agli aiuti della Politica agricola comune (Pac). Lo ha annunciato un portavoce dell'esecutivo Ue. Sulla base della minaccia percepita per la sicurezza alimentare a causa della guerra in Ucraina, ricorda il portavoce, Bruxelles aveva già introdotto una deroga ai requisiti (in gergo, Bcaa 8) sui terreni a seminativo da lasciare a riposo. Ora, con le proteste degli agricoltori che montano in tutta Europa, una nuova deroga è all'esame. Ne parliamo con Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti.Nel 2023 il Pil italiano cresciuto dello 0,7%, quello dell Eurozona 0,5%Nel 2023 il Pil italiano è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022, chiuso a +3,7%. Lo rende noto l Istat. La stima del governo contenuta nella Nadef indicava per lo scorso anno una crescita dello 0,8% ma, dopo lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas, il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti ha evidenziato il rischio di un rallentamento dell economia e quindi di una revisione al ribasso delle previsioni. L'Istat ha reso noto che nel quarto trimestre 2023 il Pil italiano (corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato) è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente (in leggera accelerazione rispetto al +0,1% dei mesi luglio-settembre) e dello 0,5% in termini tendenziali. L istituto precisa che il quarto trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al quarto trimestre 2022. La variazione del Pil italiano acquisita per il 2024 è pari a +0,1%. Lo calcola l Istat in base alle stime provvisorie sul quarto trimestre 2023. La variazione acquisita è quella che si otterrebbe se nei quattro trimestri 2024 la crescita economica rimanesse pari a zero. Per quanto riguarda il Pil italiano, oggi si è pronunciato anche AreaStudi Legacoop in collaborazione con Prometeia che nel proprio rapporto ha scritto: "Nel 2024 il Pil rallenta a +0,4%, anche per la debolezza dei consumi delle famiglie. L'inflazione si ridurrà a +2,5% purché non si estenda il conflitto in Medio Oriente. L'attuazione del Pnrr trainerà gli investimenti pubblici in costruzioni, ma senza riuscire a compensare gli effetti dello stop al Superbonus. E la transizione demografica produrrà, fino al 2030, un saldo negativo di 100mila persone all'anno tra uscite e entrate nel mercato del lavoro". Approfondiamo il tema con Stefania Tomasini, Senior Partner Prometeia.A che punto è il nuovo Pnrr?Domani arriverà sul tavolo del Consiglio dei ministri un nuovo decreto sul Pnrr, che dopo l'approvazione di Bruxelles vale 194 miliardi in totale. Come scrive oggi il Sole ci sarà un pacchetto di norme pro-attuazione degli investimenti che puntano a rendere strutturali le anticipazioni al 30%, allargano le semplificazioni sperimentate nell edilizia scolastica, definiscono il sistema di incentivi, economici e non, per premiare gli uffici giudiziari che accelerano nello smaltimento dell arretrato e sostenere quelli più in affanno, permettono anche nelle misure sullo sport l utilizzo più libero dei ribassi d asta e il conferimento dei poteri commissariali ai sindaci. Ma l'architettura del testo è complessa, e vanno ancora sciolti molti nodi. Intanto proprio su questa vaghezza e sulla mancanza di documenti ufficiali spinge la fonazione indipendente Openpolis, secondo la quale: "Lo scorso dicembre le istituzioni europee hanno approvato la versione rivista del Pnrr italiano. Tuttavia a oggi il governo non ha condiviso informazioni complete a riguardo. Su Italia domani è stato pubblicato un dataset su milestone e target ma, oltre a non includere (senza spiegazioni) le scadenze di rilevanza italiana, non contiene dati completi sulle misure. In particolare non conosciamo l'importo e il contenuto dettagliato delle riforme e degli investimenti, nuovi o modificati che siano, inclusi quelli della nuova missione dedicata all'energia, il Repower Eu". Se si prendesse in considerazione l'ultimo documento ufficiale, pubblicato a dicembre dal Ufficio parlamentare di bilancio, la percentuale di attuazione del piano si fermerebbe al 7,4% dei fondi che dovevano essere spesi nel 2023. A far ben sperare sono però le analisi indipendenti che sono andate a cercare i singoli bandi per quantificare il reale stato di avanzamento. Come ha fatto per esempio l'Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, secondo il quale l'Italia ha raggiunto il 53% degli obiettivi di digitalizzazione del Pnrr. L'Italia infatti avrebbe già realizzato il 53% delle milestone e dei target concordati con l'Europa (151 dei 290 previsti) e a oggi siamo il Paese con maggiori risultati raggiunti nella trasformazione digitale nell'ambito del Pnrr. Ma ora la partita si fa seria, con molti nuovi target da raggiungere. Ne parliamo con Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di Pnrr, e con il Luca Gastaldi, Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano.
- 30 luglio 2023
Euroreportage - La lunga strada verso le smart city italiane - di Enrico Pagliarini
Da anni parliamo di Smart City, di città intelligenti. L’obiettivo in tutto il mondo è arricchire le città di uno strato di informazione che possa migliorare le scelte di governo nel medio e lungo periodo; la gestione dell’immediato in modo più efficiente e, in teoria, anche coinvolgere maggiormente i cittadini o almeno renderli più informati e consapevoli. Per questo è necessario raccogliere dati, attraverso varie fonti: videocamere, sensori di movimento, di presenza, dati ambientali, dati satellitari, e altre tecnologie. Sensori e sistemi vanno connessi per poter avere informazioni in tempo reale. A volte è necessario "solamente" integrare dati che sono già disponibili in modo frammentato. La fonte principale che alimenta gli investimenti necessari, in tutta l’Unione europea, per creare una Smart City, sono i fondi strutturali e di investimento europei e in particolare il Fondo europeo di sviluppo regionale (conosciuto anche come FESR) dedicato soprattutto all’innovazione. A che punto siamo in Italia? Enrico Pagliarini ne parla in questo Euroreportage con Luca Gastaldi, responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano; Alberto Corò, responsabile Servizi Informatici e Telematici del Comune di Padova; Vincenzo Tartaglia, Direttore della Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità del Comune di Firenze e Stefano Giorgetti, Assessore Grandi infrastrutture, mobilità e trasporto pubblico locale, Polizia Municipale del Comune di Firenze.
- 11 marzo 2023
Spid, il rinnovo delle convenzioni sarà pluriennale. Il provider Intesa lascia
Prosegue il tavolo con i fornitori. Entro giugno si definirà la soluzione per la nuova identità nazionale digitale unica
- 23 agosto 2022
Energia, record di gas e luce: imprese stremate dai costi
Metano a 280 euro al MWh, elettricità a 605 euro. Rialzi fino a oltre il 700% e in alcuni casi in un mese erosi i margini 2021
- 31 gennaio 2022
Pa più digitale con cloud e sistemi che si parlano
Con le risorse del Pnrr in arrivo si può recuperare il ritardo che l’Italia ha nella Ue
- 31 gennaio 2022
Pa più digitale con cloud e sistemi che si parlano
Con le risorse in arrivo si può recuperare il ritardo che il Paese ha nella Ue
- 20 aprile 2021
PwC TLS e DLA Piper per la partnership tra Aman e il Rosa Alpina Hotel & SPA
Il gruppo Aman ha concluso un accordo di investimento e partnership avente a oggetto il Rosa Alpina Hotel & SPA, hotel di lusso di proprietà della famiglia Pizzinini - già parte del The Leading Hotels of the World - situato nel centro di San Cassiano in Badia nel cuore delle Dolomiti, patrimonio naturale dell'Unesco. Rosa Alpina Hotel & SPA include anche il leggendario ristorante St. Hubertus, tra i pochissimi 3 stelle Michelin d'Italia.
- 06 marzo 2021
Studiare in Portogallo
Centosessantaseiesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Stefano Grancini, studente 24enne di Master in Portogallo, ci spiega nel concreto perchè il Paese lusitano può rappresentrae un'interessante alternativa formativa in Europa. E ci aiuta a disegnare una possibile carriera accademica a Lisbona; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 06 febbraio 2021
Ingegneri del Software in UK e nel mondo anglosassone
Centosessantaduesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Francesco Zoffoli, ingegnere del software di 30 anni al lavoro per una multinazionale USA a Londra, ci racconta le opportunità professionali nella Gran Bretagna post-Brexit, con un occhio al settore tech; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. Questo mese facciamo tappa a Malta. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 09 gennaio 2021
Opportunità Professionali post-Brexit
Centocinquantantottesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Marco Marioni, 32enne Finance Manager al lavoro in Gran Bretagna, ci racconta le opportunità nel Regno Unito post-Brexit. Come sempre, con tanti consigli utili per tutti coloro i quali progettano un futuro professionale a Londra; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - in Internet Point prosegue l'appuntamento mensile con lo spazio "Imprenditori Globali". Mario Gastaldi, consulente internazionale, ci fornisce idee e soluzioni concrete per fare impresa all'estero. Questo mese con una carrellata di possibilità a livello internazionale.CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Puoi accedere anche con