Ultime notizie

gas nervino

Trust project

  • 27 marzo 2025

    CONTAINER

    Medici sospesi o radiati che continuano a operare

    Il recente caso di cronaca della donna che, a Roma, è morta a seguito di un'operazione di liposuzione da parte di un medico già condannato, ha riportato alla ribalta il tema dei circa 200 medici che, avendo fatto ricorso contro la sospensione o radiazione, nel mentre continuano a operare. Ne discutiamo con Antonio Magi, presidente Ordine dei medici di Roma.Pechino cerca di attrarre investimenti stranieri al China Development Forum. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.San Gregorio Armeno contro la serie tv 'Gomorra. Le Origini'. Il perché del no alle riprese della nuova produzione cinematografica lo approfondisce Vincenzo Capuano presidente de 'Le Botteghe di San Gregorio Armeno'.

  • 21 novembre 2023
    Raffo vendicatore di poeti negletti

    Cultura

    Raffo vendicatore di poeti negletti

    E’ in libreria di Silvio Raffo, “L’ultimo poeta”, per i tipi di Elliot

  • 13 agosto 2022
    Il Caso Skripal

    CONTAINER

    Il Caso Skripal

    4 marzo 2018, Salisbury, Inghilterra: l'ex agente del KGB Sergei Skripal (fuggito in Occidente dopo aver lavorato come talpa) viene avvelenato insieme alla figlia Yulia e a due civili innocenti. L'MI6 accusa il GRU, i servizi militari russi, che avrebbero usato il gas nervino Novichok. Scoppia un caso internazionale che conduce a sanzioni ed espulsioni di diplomatici russi in tutta Europa.

  • 14 marzo 2022
    Vai e uccidi: da Litvinenko a Navalny, così gli 007 russi usano polonio e gas nervino

    24Plus

    24+ Vai e uccidi: da Litvinenko a Navalny, così gli 007 russi usano polonio e gas nervino

    La Russia – nonostante il divieto internazionale datato 1997 – continua a produrre armi chimiche con le quali, fuori dai propri confini, ha fatto fuori o tentato di uccidere oppositori del regime di Vladimir Putin

  • 29 marzo 2018
    Caso Skripal, Mosca espelle oltre 150 diplomatici occidentali

    Mondo

    Caso Skripal, Mosca espelle oltre 150 diplomatici occidentali

    Il ministero degli Esteri russo ha convocato l’ambasciatore americano in Russia, Jon Huntsmann: come previsto, la risposta di Mosca ai Paesi occidentali sul caso Skripal sarà speculare alle misure adottate da Londra e dai suoi alleati. L’ha anticipata il ministro degli Esteri, Serghej Lavrov: le

  • 27 marzo 2018
    La Gran Bretagna convince Usa e Ue:  la Russia è «persona non grata»

    Mondo

    La Gran Bretagna convince Usa e Ue: la Russia è «persona non grata»

    La Russia persona non grata. La Gran Bretagna ha convinto buona parte dei Paesi europei, oltre a Stati Uniti, Norvegia e Canada, alleati Nato: il coinvolgimento di Mosca nel tentato omicidio di Serghej Skripal, avvelenato il 4 marzo scorso insieme alla figlia Yulia con gas nervino, è l’unica

  • 17 marzo 2018
    Mosca risponde a Londra: espulsi 23 diplomatici, chiuso il British Council

    Mondo

    Mosca risponde a Londra: espulsi 23 diplomatici, chiuso il British Council

    MOSCA - Nel giorno del silenzio elettorale, alla vigilia del voto di domenica, l'ambasciatore britannico a Mosca, Laurie Bristow, è stato convocato al ministero degli Esteri per essere informato delle misure con cui la Russia risponde a quelle annunciate in settimana da Theresa May, la premier

  • 15 marzo 2018
    Mosca prepara le ritorsioni contro Londra e Washington

    Mondo

    Mosca prepara le ritorsioni contro Londra e Washington

    DAL NOSTRO INVIATOMOSCA - Come voi, ma senza di voi. Aleksandr Baunov, analista del Carnegie Moscow Center, aveva interpretato così il discorso di Vladimir Putin alle Camere riunite, il 1° marzo scorso. Il presidente russo aveva iniziato auspicando una Russia moderna e high-tech, ma poi aveva

    La crisi delle spie, gli oligarchi a Londra e le ritorsioni di Putin

    Mondo

    La crisi delle spie, gli oligarchi a Londra e le ritorsioni di Putin

    MOSCA - Mosca fa la voce grossa e promette ritorsioni simmetriche immediate, ma la realtà è che la risposta di Londra all'attacco all'ex spia russa Serghej Skripal - il 4 marzo scorso a Salisbury - è stata «moderata, misurata e convenzionale, senza un impatto significativo di deterrenza», scrive