Ultime notizie

gabriello mancini

  • 28 maggio 2022

    CONTAINER

    Radiotube Social Village del 28 maggio 2022

    Al MiAmi festival di Rockit a Milano domani ci sarà anche Alan Sorrenti. I Duran Duran si esibiranno il 23 giugno al festival La Prima Estate. Abbiamo sentito John Taylor e Nick Rhodes. Teo Teocoli e Gabriella Mancini in libreria con "El piede de Dios" (Solferino). Stefano Bollani e Valentina Cenni tornano con una puntata speciale del loro "Via dei Matti numero 0" su Rai 3 il 5 giugno. Intanto, disponibile l'omonimo disco.

  • 14 luglio 2018

    CONTAINER

    Radiotube Social network

    Il co conduttori di Marta Cagnola di oggi è Adriano Attus, direttore creativo de Il Sole 24 Ore. Carlo Vanzina, il ricordo di uno dei grandi registi del cinema popolare italiano e le controversie social. Lo raccontiamo con Gabriele Niola, critico cinematografico. Storie che incantano. Il lato narrativo dei brand, il nuovo libro di Andrea Fontana che racconta la narrazione dei brand, dalle video-novel di YouTube alle Instagram Stories. Con noi l'autore Andrea Fontana, sociologo della comunicazione. Ronaldo, il caso sportivo e della scena digitale della settimana. Ne parliamo con Gabriella Mancini, La Gazzetta dello Sport.

  • 27 dicembre 2016
    Da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo

    Notizie

    Da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo

    Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,

    Monte Paschi da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo

    Finanza e Mercati

    Monte Paschi da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo

    Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,