- 14 ottobre 2024
Più consumi di frutta tropicale, ma crolla la produzione di pere e kiwi
Frena la predisposizione all’import del comparto ortofrutticolo, anche se la perdita di competitività - aggravata da climate change e fitopatie - si manifesta attraverso alcuni prodotti simbolo del sistema Italia (pere, agrumi, kiwi). Intanto si rafforza la richiesta dall’estero di prodotti sempre
- 27 settembre 2024
Tropico di Sicilia, ecco la nuova capitale della frutta esotica
“Vieni che ti faccio fare un viaggio in Centroamerica…”, mi dice Rosolino Palazzolo mentre entriamo nella sua serra di Terrasini, ai piedi del Monte Palmeto, pochi chilometri dall’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. “Siamo nel pieno della raccolta del mango: assaggiane un po’, la qualità è
- 23 giugno 2024
Frutta spagnola e facchini del Bangladesh: ecco il nuovo ortomercato di Milano
«Prezzo e velocità di acquisto sono le due cose che interessano di più. Adesso gli acquirenti possono finalmente caricare/scaricare in pochi minuti e ripartire…», dice Nicola Zaffra, responsabile del comparto ortofrutta di Foody, il mercato agroalimentare all’ingrosso di Milano.
- 05 giugno 2024
Frutta tropicale, così l’Italia diventa un hub per la distribuzione in Europa
L’avocado sarà la nuova mela? E il mango prenderà il posto delle nocciole? Una provocazione che non sembra fantascienza, perlomeno stando ai dati elaborati da Fruitimprese. Nel 2023 l’Italia ha mantenuto stabili sui 3,4 milioni di tonnellate (-0,9% rispetto al 2022) le quantità di frutta vendute
- 23 gennaio 2024
Avocado e mango guidano la crescita dei consumi (e di import) di frutta tropicale
La crescita delle produzioni locali difficilmente potrà compensare l’aumento della domanda che potrebbe ancora crescere dato che l’Italia è sesta a livello europeo per consumi
- 11 dicembre 2023
Frutti tropicali made in Italy: cresce la produzione, ma è ancora molto limitata
Dall’avocado al mango c’è stata una vera esplosione della domanda ma l’offerta interna è ridotta nonostante gli investimenti. Così l’import continua a correre
- 01 marzo 2023
Kinloch, fantasie di viaggio per accessori d’autore (e camicie) made in Italy
Il 2023 sarà l’anno del raddoppio della produzione grazie alla richiesta che proviene dal Giappone. La strategia punta all’espansione in Italia e in Europa
- 16 febbraio 2023
Seychelles, pesce alla frutta, curry e insalate di palma per chef sempre più local
Nell’arcipelago l’incontro di sapori africani e indiani, insieme a un inconsueto patrimonio di vegetali e di ingredienti (come il pipistrello della frutta) vengono valorizzati anche nelle proposte dei grandi resort
- 02 gennaio 2023
Destinazione Madeira: fra surf, trekking, bike e un’inaspettata varietà gastronomica
Una vacanza a tutto sport abbinata ai piaceri della tavola. Una nuova generazione di chef esplora le antiche ricette isolane, rivisitandole in chiave contemporeanea, con ideali abbinamenti al vino locale, conosciuto in tutto il mondo proprio con il toponimo del luogo.
- 06 ottobre 2022
I gastronomadi a caccia di novità hanno una nuova destinazione: Cefalù
Dal fiammingo Kobe Desramault al siciliano Dario Pandolfo: gli chef che richiamano i foodlovers internazionali e valorizzano la biodiversità e gli ingredienti locali.
- 22 luglio 2022
Profumi tropicali ghiacciati come alleato contro il caldo
Tre proposte per altrettante fasce di prezzo, da meno di 30 agli oltre 200 euro
- 11 luglio 2019
Avocado e litchi? Sono Made in Italy. Boom dei frutti tropicali al Sud
In Sicilia, Calabria e anche nel Lazio: aumenta la produzione di frutta esotica sempre più richiesta dai consumatori
- 10 gennaio 2019
Cosa mangeremo nel 2019? Ecco le prossime tendenze
Cosa ci aspetta per il 2019 nelle tendenze food? Quali saranno gli ingredienti-guida delle cucine mondiali? E quali le filosofie alimentari che ci attireranno di più? Abbiamo provato a riassumere le principali tendenze food redatte da istituti di ricerca, servizi per la ristorazione e centri studi
- 09 maggio 2018
Tutti pazzi per i frutti tropicali: e così mango e avocado entrano nel paniere Istat
All'inizio furono solo le banane. Erano gli anni '60 e dall'America Latina quei caschi di frutti gialli portarono un primo tocco esotico sulla tavola degli italiani. Poi venne il pompelmo, l'ananas, il cocco e il kiwi. Ancora niente di così strano e lontano, però, come le custard apple (la mela
- 31 dicembre 2017
Le celebrities di Hollywood vendono ville da sogno: dal Costa Rica a Malibù alle Hawaii
Le grandi ville delle celebrities sono case da sogno, che accendono la voglia di sbirciare dalle finestre per curiosare, copiarne dettagli o anche solo fare un viaggio immaginario nel lusso e nell'estrosità. Ma può esserci di meglio: talvolta queste celebri case arrivano sul mercato, in cerca di
- 08 maggio 2017
Champagne «on the rocks»
Bottiglia bianca, cravatta nera, etichetta dorata: un “outfit” ideale per una serata su uno yacht a Saint Tropez, un party sulle spiagge di Rio o un aperitivo sui rooftop milanesi. Così si presenta Moët Ice Impérial per la prossima stagione estiva: uno Champagne creato per essere degustato on the
- 29 gennaio 2017
Spumanti, l’Alta Langa punta a 2 milioni di bottiglie
Alta Langa, DOC dal 2002 e DOCG dal 2011, rappresenta il Metodo Classico piemontese, una denominazione tra le più recenti tra quelle dedicate esclusivamente al Metodo Classico, che si rifà all'enologia sabauda dell'Ottocento, positivamente influenzata dalla Francia: mi piace sempre ricordare che a