Bernardo Bellotto
Trust project- 10 novembre 2024
Continua il trend negativo: l’incognita Trump e il rifugio nell’antico
L’arte bene rifugio contro guerre e inflazione? “È il nostro balsamo, l’antico poi costa ancora poco: opere bellissime che tutti i giorni mi distolgono dai brutti pensieri” così Marco Riccomini, esperto di arte antica, chiamato sin dalla prima ora al vetting della sesta edizione milanese, in corso
- 03 ottobre 2024
Una Biaf dinamica e di qualità
Piena di proposte di livello la BIAF-Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze a Palazzo Corsini, che si è svolta dal 28 settembre al 6 ottobre, con un pubblico di compratori molto attivo. Con il ritorno di giganti storici come Agnews, Colnaghi, Dickinson, Nicholas Hall, Rob Smeets, o
- 07 giugno 2024
Il territorio diventa set. Nuovi fondi regionali per film e documentari
Il cinema come volano per il territorio. Con benefici per il settore a livello produttivo su scala locale, per l’occupazione, per l’indotto.
- 15 febbraio 2024
Andante con moto a Modena Antiquaria
Ottima affluenza di pubblico tra memoria e passioni culturali
- 07 luglio 2023
I maestri italiani guidano l’asta di dipinti classici da Sotheby’s
Record per Domenico Beccafumi e Vincenzo Cabianca. Garanzie di parte terza essenziali per la vendita di molti lotti milionari. Mercato selettivo con diversi invenduti e aggiudicazioni sotto le stime
- 18 febbraio 2023
Modenantiquaria per il rilancio del mercato interno
Le vendite, l'indotto e le sfide per far ripartire un settore che vede soprattutto gli antiquari penalizzati. Le proposte della FIMA
- 29 settembre 2021
Bernardo Bellotto, i suoi capolavori riuniti a Londra
La National Gallery guidata da Gabriele Finaldi mette insieme per la prima volta i cinque dipinti che il nipote di Canaletto realizzò per il Re di Polonia
- 22 giugno 2021
Old master: premiati vedutisti e i maestri caravaggeschi
Da Vienna a Parigi e Colonia e in Italia acquisti selettivi con attribuzioni certe
- 21 maggio 2019
Vedutismo. Viaggio attorno al Canaletto e al Settecento veneziano
Più che di Canaletto, questa mostra, curata da Alberto Craievich, concepita con un taglio antologico, è una celebrazione del Settecento veneziano. Suddivisa per temi e generi, immune da svolazzi promozionali, ha il merito di mantenersi su di un livello qualitativo elevato, con numerosi vertici: i
- 11 aprile 2018
J.P. Getty Museum vs Regno Unito: export per un Rubens da 7,7 milioni di sterline
Il Regno Unito rischia di veder fuggire oltre confine un altro gioiello della storia dell'arte conservato da oltre 100 anni nei confini del territorio della Corona. Si tratta di un raro studio preparatorio di Sir. Peter Paul Rubens (Siegen, 1577-Anversa,1640) in mano privata, preliminare per la
- 03 luglio 2017
La Boston University mappa sul web il movimento delle opere d’arte
Che i grandi capolavori dell'arte nel corso dei secoli abbiano affrontato lunghissimi, rocamboleschi viaggi, percorrendo strade insidiose, fiumi, mari, oceani al fine di raggiungere le dimore dei loro committenti o le avide mani dei collezionisti, attraversando Paesi lontanissimi con i mezzi più
- 10 aprile 2017
Londra, perso il Pontormo la National Gallery ci riprova con Bellotto
La National Gallerydi Londra ci riprova con Bellotto. Dopo essersi lasciata sfuggire il raro “Ritratto di giovane con cappello rosso” (1530) di Pontormo (1494-1557), non riuscendo ad offrire al collezionista americano J. Tomilson Hill un corrispettivo adeguato per il riacquisto del dipinto a
- 30 ottobre 2016
Tefaf New York, musei e collezionisti scoprono l'Europa
Il parere è unanime: grande successo di visitatori e vendite in occasione della prima edizione del Tefaf di New York ospitata alla Park Avenue Armory dal 22 al 26 ottobre: collezionisti, musei e interior designer hanno gremito la fiera, quasi 15mila i visitatori interessati a tutti i settori,
- 16 settembre 2016
Maastricht in bilico, Tefaf vuol rinnovarsi
Che fine farà Tefaf? Stiamo parlando della più importante fiera al mondo di arte soprattutto antica, che riunirà 269 tra i migliori antiquari e galleristi (18 sono italiani) a Maastricht dall'11 al 20 marzo. Rumors rimbalzano la notizia che il contratto con il Mecc , il Maastricht Exhibition and
Tefaf, grande offerta di arte italiana di tutti i tempi, molti i compratori
Guarda la PhotogalleryIl Tefaf di Maastricht (11-20 marzo), arrivata alla sua 29a edizione, non è solo la più importante fiera di antiquariato al mondo per numero di gallerie, tra le più prestigiose (269 di cui 18 italiane), per la qualità e la rarità degli oggetti proposti, spesso unici, che
Puoi accedere anche con