Risorgimento
Trust project- 12 aprile 2025
Pinocchio
La bugia ha il naso lungo… o un immenso potere creativo? In questa puntata si indaga il fascino dell’inganno, dal burattino che voleva diventare vero alla menzogna come forma d’arte. Perché forse la vita imita l’arte più di quanto l’arte imiti la vita. Ospite Italo Bocchino, per un confronto su verità, finzione e la forza immaginifica dell’invenzione.
Re Carlo in Parlamento. «La guerra ha un prezzo terribile, la pace è un dono». Poi la visita dal Papa
L’esordio è in un ottimo italiano, con parole scandite una a una. «Presidenti del Senato e della Camera, membri del governo, senatori, deputati, autorità, sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una
- 07 aprile 2025
A Palazzo Guiccioli il racconto dell’amore tra Byron e Teresa
George Gordon Byron. Proprio a questa relazione focosa Palazzo Guiccioli, risalente al ‘500, ha dedicato da poco un Museo che si avvale delle trovate tecnologiche di Studio Azzurro. A colpire sono più di tutti, però, gli oggetti fisici testimoni del loro rapporto ovvero le lettere, le ciocche di
- 19 marzo 2025
Tefaf Maastricht alla 38esima edizione
Chiuderà giovedì 20 marzo la 38a dizione di Tefaf Maastricht, ma è già possibile fare un bilancio delle prime importanti vendite messe a segno nelle giornate di anteprima su invito (13 e 14 marzo), che hanno richiamato direttori di musei di circa 400 istituzioni, oltre al consueto mix di
- 18 marzo 2025
Scienziati italiani che il mondo ci invidia
C’è un’Italia che va ben oltre gli stereotipi. Un’Italia che non è solo il cibo, il design, il paesaggio e le testimonianze di un’arte plurimillenaria e comunque ancora viva, unica ed affascinante. Un’Italia il cui pensiero non si è “fermato” a Benedetto Croce, come ebbe, forse brutalmente ma di
- 17 marzo 2025
Per la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione. dell’inno e della bandiera cerimonie e cambio solenne della guardia al Quirinale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto, all’Altare della Patria, in occasione della la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. Dopo essersi soffermato in raccoglimento, Mattarella ha
- 10 marzo 2025
La preveggenza di Anna Kuliscioff
Niente installazioni multimediali o diavolerie da intelligenza artificiale. Ci sono le parole e i documenti, i giornali e i libri, le fotografie (quelle sì, riprodotte) e le lettere, oltre al celebre salotto. La mostra dedicata ad Anna Kuliscioff (1854-1925) a Milano, al Museo del Risorgimento, è
- 05 marzo 2025
Tutto è politico. Il videogioco non fa eccezione
I temi scottanti della nostra società si riflettono, oltre che sulle nostre vite, anche sulle nostre opere, e questo fa sì che anche il mondo dei pixel possa diventare teatro di scontri ideologici, in ogni direzione.Questo episodio di Videogame si concentra non tanto su l'intrinseca natura politica dei videogiochi, ma sui videogame che mettono la politica al centro del loro gameplay. Per farlo, ne parla con Simone Spetia, giornalista e conduttore di “24 Mattino”, e con Pietro Righi Riva, director, producer e co-fondatore del premiato studio Santa Ragione.
- 17 febbraio 2025
La sfera pubblica: a chi sono intitolati gli spazi delle nostre città?
Che cosa hanno in comune quasi tutti i nomi che ricorrono tra le strade e le piazze delle nostre città? Che pochissimi di loro sono dedicati a donne. Attraverso i numeri delle titolazioni, ci interroghiamo sul ruolo della toponomastica e in generale dei messaggi che la città sceglie di trasmettere. Ne parliamo con Lorenzo Ferrari, fondatore di Mapping Diversity, Sara Marsico, referente di Toponomastica Femminile, e Flavia Tommasini, fondatrice di CHEAP, progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione.
- 09 febbraio 2025
Giubileo: tanto rumore per nulla? - di Alessandra Schepisi
Attorno al Vaticano bar e ristoranti sono semideserti e nei negozi di souvenir scarseggiano i clienti che al massimo comprano un rosario da un euro, un piccolo magnete o un portachiavi. I proprietari di immobili destinati ad affitti brevi lamentano un eccesso di offerta con migliaia di appartamenti disponibili e anche gli alberghi fanno fatica a riempire le camere. Si prevedeva un’invasione di turisti e invece il Giubileo sembra essere partito piuttosto sottotono, con un afflusso di turisti e pellegrini al di sotto delle aspettative e con numeri, anche in termini di ricadute economiche, addirittura inferiori allo stesso periodo del 2024. I bilanci però, come sempre, si fanno alla fine e si attendono i grandi eventi della primavera e dell’estate, in particolare il Giubileo dei Giovani che dovrebbe portare a Roma, in pochi giorni, oltre un milione di persone. E si guarda con ottimismo soprattutto all’effetto che il Giubileo e l’esposizione mediatica di Roma potranno avere sull’economia turistica a partire dal 2026.