Fraunhofer institute
Trust project- 28 settembre 2023
Biocarburanti: una alternativa all'elettrificazione?
Lo scorso 20 settembre, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha espresso parere positivo sull'inclusione dei biocarburanti nei cosiddetti carburanti CO2 neutri. Se il parere espresso dalla commissione sarà approvato, i biocarburanti affiancheranno quindi i carburanti e-fuel (di sintesi), offrendo una ulteriore alternativa all'elettrificazione. Si tratta di una buona notizia per il comparto dei trasporti pesanti, per i quali l'elettrificazione appare più difficile e lontana. Ma secondo il Fraunhofer Institute, gli e-fuel avranno costi proibitivi per decenni, mentre i biocarburanti difficilmente saranno in grado di soddisfare tutta la domanda di combustibile.
- 08 settembre 2023
SEED MICAT: un progetto per misurare la sostenibilità dei territori
Misurare la sostenibilità di qualcosa è in generale un compito non facile. Se poi questo qualcosa non è un prodotto o un servizio, ma un'intera città o regione, la sfida assume dimensioni importanti. A dare una mano alle pubbliche amministrazioni per valutare la sostenibilità di un territorio è l'obiettivo del progetto Europeo SEED MICAT, finanziato con 1,5 milioni di euro e coordinato dal Fraunhofer Institute tedesco. Al progetto, che vede impegnati 6 diversi paesi europei, tra cui l'Italia, partecipa anche l'ENEA ed è lì che andiamo per scoprirlo con l'aiuto di Salvatore Tamburrino, ricercatore del Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA di Portici.
- 24 marzo 2023
Corsa ai rigassificatori in Europa, ma davvero ce ne servono così tanti?
Alcuni studi sollevano dubbi: se tutti i progetti annunciati saranno realizzati davvero, la capacità di importazione di Gnl rischia di essere eccessiva. Soprattutto se riusciremo a rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione
- 16 dicembre 2022
Economia circolare, Italia in pole position per il recupero delle batterie al litio
È il progetto Acrobat a cui lavora Enea, il Fraunhofer Institute for Laser Technology e l’università di Lovanio. Si punta al recupero del 90% delle materie critiche
- 31 gennaio 2022
Racing Force a caccia di nuove acquisizioni
Racing Force, fresca di quotazione in Borsa, punta su nuove acquisizioni, per le quali intende impegnare circa 10 milioni di quanto raccolto con l’Ipo, e ha sul tavolo un progetto per affacciarsi nel settore della difesa con un prodotto di nicchia: un sistema di protezione della testa indirizzato
- 03 gennaio 2022
Mercedes Vision EQXX, l'elettrica da 1.000 km di autonomia con interni da fantascienza
Sviluppata in soli 18 mesi, assicura 1.000 km di autonomia nonostante la batteria da meno di 100 kWh
- 22 febbraio 2021
Come funziona il modello di ricerca applicata che alimenta l’economia tedesca
Fraunhofer-Gesellschaft, istituzione pubblica no-profit (75 istituti e 29.000 dipendenti) è l’eccellenza della ricerca applicata in Germania, dal pubblico al privato
- 09 dicembre 2020
Dompé: «Prepariamoci alla rivoluzione del sistema sanitario. Servono nuovi modelli»
L'impegno in prima linea nel progetto Exscalate4CoV per combattere il Covid. E il futuro del Sistema sanitario. Sergio Dompé, presidente di Dompé farmaceutici ne parla a SustainEconomy.24
- 27 ottobre 2020
Coronavirus e raloxifene, via libera dell’Aifa allo studio clinico sull’uomo
Il farmaco brevettato dal consorzio europeo a guida italiana Exscalate4CoV sarà testato allo Spallanzani e all’Humanitas su 450 pazienti con sintomi moderati
- 12 ottobre 2020
Il primo materiale "non tagliabile"
È il primo materiale "non tagliabile", descritto in un nuovo studio apparso su Scientific Reports e sviluppato dal Fraunhofer Institute in collaborazione con tre università inglesi, che per progettarlo si sono ispirati alla struttura della madreperla e della buccia dei pompelmi.Si tratta di un materiale composito formato da una schiuma di alluminio in cui sono annegate delle sfere di ceramica ed è stato testato con lame rotanti e punte di ogni tipo, ma qualsiasi fosse la forza del trapano o della smerigliatrice, o la composizione del suo disco, il materiale ha mostrato di essere in grado di rivoltarla contro l'arnese di taglio, rendendolo inefficace. Anche il taglio con getti d'acqua non ha funzionato in quanto le sfere curve di ceramica tendevano ad allargare il getto riducendone la velocità e la forza. Ospite Irene Bonadies, Istituto per i polimeri compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) di Pozzuoli.Credito foto: Doi: 10.1038/s41598-020-65976-0 | Scientific Reports
- 18 giugno 2020
Fase 3, brevettato farmaco anti-Covid per i casi moderati
Richiesto accesso agli studi clinici sull'uomo. La molecola può avere un beneficio nel contrastare il virus Sars-CoV-2 nei casi moderati, grazie al suo effetto di contrastare la replicazione virale e la sua tollerabilità
- 06 marzo 2020
Ricerca sul Coronavirus, il consorzio guidato da Dompé farmaceutici vince bando Ue da 3 milioni
Il Fulcro del progetto sarà Exscalate, piattaforma di supercalcolo più performante al mondo capace di valutare 3 milioni di molecole al secondo
- 10 ottobre 2019
Prato, innovazione a 1.150 euro al mq con il social housing a consumi (quasi) zero
L'edificio progettato da Res Architetture grantisce elevati standard energetici pur rientrando nei severi limiti di costo tipici dell'edilizia sovvenzionata
- 03 luglio 2017
Model 3, per l’elettrica più «economica» di Tesla prime consegne dal 28 luglio
Attraverso alcuni suoi tradizionali tweet, il Presidente di Tesla Elon Musk ha ufficialmente annunciato che le consegne dei primi 30 esemplari della nuova Model 3 scatteranno il 28 luglio. L'elettrica più economica nella storia della Casa californiana (si partirà in USA da 35 mila dollari) ha
- 05 maggio 2017
La sfida della batteria da 500 km
Auto elettriche: un futuro prossimo, promettente ma con molte criticità. E in questa partita non c’è – ovviamente - solo Tesla, ma anche i tradizionali big dell’automobile che non accettano un improbabile ruolo di incumbent e hanno lanciato da tempo la sfida alla casa californiana soprattutto sul
Auto elettriche, la sfida della batteria da 500 chilometri
Auto elettriche: un futuro prossimo, promettente ma con molte criticità. E in questa partita non c’è – ovviamente - solo Tesla, ma anche i tradizionali big dell’automobile che non accettano un improbabile ruolo di incumbent e hanno lanciato da tempo la sfida alla casa californiana soprattutto sul
- 24 marzo 2017
Start-up dell’Iit premiata alla fiera della robotica europea
La start-up Movendo-Technology, dell’Iit (Istituto italiano di tecnologia) di Genova è salita sul podio dello euRobotics Tech Transfer Award 2017 di Edimburgo, il più importante evento di robotica in Europa e uno dei principali a livello mondiale. Il drone Fotokite di Eth Zurigo (1°) e il robot
Puoi accedere anche con