- 29 agosto 2024
- 28 agosto 2024
Telegram, Ft: Ue indaga su violazioni delle norme del mercato digitale. Il caso Durov
La Commissione europea sta indagando se Telegram abbia violato il Digital Services Act, ovvero le regole digitali dell’Ue, sottostimando la sua base di utenti per evitare normative più severe applicabili alle grandi piattaforme online. Lo riporta in prima pagina il Financial Times. I funzionari
L’Affaire Durov scatena ipotesi cospirazioniste e sane preoccupazioni
Su Telegram l’hanno ribattezzato “l’affaire Durov”, per ricordare lo spartiacque che rappresentò per la storia francese il processo (e la condanna) del capitano di origine ebraica Alfred Dreyfus. Nel caso del fondatore dell’app di messaggistica, agli arresti a Parigi da sabato, non c’è un’accusa di
Telegram e l’arresto di Durov: il «conflitto» tra privacy e sicurezza
Nel 2016, la giudice statunitense Sheri Pym chiese ad Apple di aiutare l’Fbi a sbloccare l’iPhone usato da Syed Rizwan Farook, l’uomo che, insieme alla moglie Tashfeen Malik, uccise 14 persone in una sparatoria il 2 dicembre a San Bernardino, in California. Apple si rifiutò di collaborare con la
- 25 agosto 2024
Telegram, il fermo di Durov prorogato a mercoledì. Volodin: «Gli Usa dietro l’arresto»
La custodia di polizia del fondatore di Telegram Pavel Durov per dodici reati legati alla criminalità organizzata è stata prorogata fino a mercoledì, come ha appreso lunedì l’AFP da una fonte vicina al caso. Il 39enne miliardario franco-russo è stato arrestato sabato sera all’aeroporto di Le
- 24 marzo 2021
Le buone azioni della Chiesa sui mercati finanziari. A partire dal Duomo di Oderzo
Il Duomo della cittadina veneta maneggia con eguale profitto Vangelo e finanza. Investe da anni in titoli azionari o obbligazionari quotati in maggioranza alla Borsa di Milano. Altri enti ecclesiastici stanno invece sostenendo cause legali per riparare agli errori fatti nel passato
- 19 gennaio 2018
Legge elettorale, in Cassazione la proposta di legge per cambiare il Rosatellum
Questa mattina una delegazione del Coordinamento per la democrazia costituzionale-Cdc (ex Comitato per il No nel referendum del 4 dicembre 2016) ha depositato in Cassazione a Roma il titolo della proposta di legge di iniziativa popolare per modificare l'attuale legge elettorale, quella con la quale
- 18 maggio 2017
Calabria: accordo storico per rifare la Ferrovia Jonica
È un accordo storico quello che il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ha firmato in Calabria con il governatore della Regione Mario Oliverio per il rinnovo integrale della Ferrovia Jonica, alla presenza dell’amministratore delegato di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) Maurizio Gentile. Non solo
- 03 marzo 2017
Dopo venti anni arriva in Calabria il Piano trasporti della svolta
Mobile, attrattiva, collegata al resto del mondo. Il nuovo Piano dei trasporti della Calabria, atteso da 20 anni, risolve le gravi criticità della regione. E non solo sulla carta: il 75% dei 9 miliardi di euro necessari a sostenere il programma sono già finanziati o in corso di finanziamento. Un
Puoi accedere anche con