Franco Ferraris
Trust project- 30 ottobre 2019
Unesco, Bergamo e Biella sono le due nuove “città creative” per l’Italia
Bergamo per la sezione gastronomia e Biella per la categoria artigianano e arte popolare si aggiungono alle altre nove realtà italiane già inserite nell’elenco delle città creative: Milano, Bologna, Pesaro, Parma, Alba, Torino, Carrara e Fabriano. In tutto il mondo ora sono 246 le creative cities Unesco
- 20 settembre 2019
Candidatura Unesco come città creativa
L'organismo internazionale decreterà le città vincenti entro il mese di novembre
- 30 gennaio 2019
Tessile, a Biella la prima filatura cinese: così il distretto è cambiato in dieci anni
Diventare città creativa dell’Unesco e distretto di riferimento della Ue per la sostenibilità della filiera tessile. Sono le due sfide per il 2019 di Biella, che intanto “incassa” l’apertura della prima filatura laniera cinese sul territorio: la Xinao Textiles Europe, controllata del gruppo omonimo
- 20 febbraio 2018
Biella, la città più «vecchia» d’Italia punta tutto sul digitale
Tra le mura del vecchio lanificio Maurizio Sella, un complesso industriale in piedi da qualche secolo, spunta la porta di vetro di un ufficio. C’è scritto «Private&fintech»: private banking e tecnologie finanziarie. L’istituto che porta il nome della famiglia, Banca Sella, ha scelto il vecchio
- 27 maggio 2017
Lanificio Zegna festeggia i 50 anni in Giappone
TOKYO - Il Lanificio Ermenegildo Zegna ha celebrato mezzo secolo di presenza sul mercato giapponese. L'amministratore delegato Franco Ferraris ha festeggiato l'anniversario all'ambasciata italiana di Tokyo - con i partner giapponesi - sottolineando che il mercato del Sol Levate ha dato tante
Puoi accedere anche con