- 16 aprile 2024
Salone del Mobile, cinque sensazioni a prima vista (tra mercati e tendenze)
Un flusso robusto fin dall’apertura, ma senza calca. Prevalenza di asiatici, in primis cinesi. Colori chiari, sostenibilità e tecnologia
- 26 maggio 2021
Guardiamo lontano: puntare su mercati poco esplorati
L'imprenditore che punta a dare un'impronta internazionale al percorso della sua azienda deve saper guardare lontano nel tempo e nello spazio. Ci sono economie emergenti che crescono a ritmi sostenuti, opportunità geograficamente remote ma non per questo impossibili da raggiungere. Questo episodio è dedicato ai mercati del domani (o del dopodomani): ancora poco battuti, ma molto promettenti per il Made in Italy. Non è facile individuare le geografie più interessanti, ma saper giocare d'anticipo - come pionieri - può davvero fare la differenza. Richiede certamente preparazione, curiosità, capacità di formarsi e di informarsi. Pepe Moder, sempre affiancato da Mariangela Siciliano - Head of Education di Sace - ci accompagna ad approfondire tre contesti che, per ragioni diverse, hanno tutte le carte in regola per assorbire nel prossimo futuro una grande domanda di prodotti provenienti dal nostro Paese: il Vietnam, gli Emirati Arabi Uniti e la Colombia. Nel corso della puntata ci colleghiamo con Paolo Glisenti - Commissario per l’Italia ad Expo Dubai 2020 - mettendo in luce le grandi opportunità che questo evento, in programma dal 1°ottobre 2021, potrà offrire in termini di creatività, innovazione e possibilità di fare rete alle imprese che vi parteciperanno. Tra queste ci sarà anche Caimi Brevetti, protagonista di una delle nostre case history: Anna Marino ha raccolto la testimonianza di Franco Caimi, AD di questa midcap, eccellenza nel settore del design e dell'arredamento. L'altra esperienza aziendale che ascoltiamo è quella di Luca Morlotti, Managing Director di Ficep Hong Kong, attiva nella produzione di macchinari CNC (controllo numerico computerizzato), che si concentra - sempre al microfono di Anna Marino - sulle peculiarità del mercato Vietnamita.
- 13 aprile 2021
Flessibile e condiviso: un ufficio sarà per tutti
Caimi: più verde come elemento anti-stress. Fantoni: acoustic room per la privacy. Tecno: moduli anfibi
- 16 dicembre 2020
Innovation Days: ricerca, industria 4.0 e investimenti al Sud necessari per la ripartenza
Nell’ultimo convegno di quest’anno organizzato da Sole 24 Ore, Cdp e Tim, annunciate le iniziative per il 2021: il roadshow entrerà nelle fabbriche italiane con 7 tappe sul territorio
- 19 marzo 2018
L’arredo investe in ricerca e produzione 4.0. E ritrova la crescita
«Mi creda, il segreto dell’innovazione è avere idee. Originali e valide. Sarà banale, ma senza idee potremmo investire anche il 95% del fatturato in ricerca e non servirebbe a molto». Franco Caimi ha una certa voce in capitolo: l’azienda che guida assieme ai fratelli, fondata dal padre nel 1949,
- 25 luglio 2017
L’eccellenza della manifattura è già ripartita
Un piccolo tour in Brianza, per vedere da vicino i segnali di una ripresa possibile, nei fatti già innescata nelle punte avanzate del manifatturiero italiano. Dopo avere presentato la candidatura di Milano alla sede dell’Ema (Agenzia europea del farmaco), il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni
- 06 giugno 2017
Arredo, la Germania consolida il sorpasso sul made in Italy nell’export
Il confronto internazionale è tra primi della classe e la richiesta di mobili italiani cresce nel mondo, nonostante gli scambi di arredamento abbiano invece registrato, nel 2016, un rallentamento a livello globale. Se si esclude la frenata degli anni 2008 e 2009, l’export di design made in Italy