Francis Crick
Trust project- 19 dicembre 2023
Gli occhi e i volti dei visionari del Novecento
A Venezia esposti i lavori del fotografo francese Francis Giacobetti: ritratti e iridi dei personaggi che hanno fatto la storia del XX secolo
Gli occhi e i volti dei visionari del Novecento
A Venezia le foto di Francis Giacobetti: ritratti e iridi dei personaggi che hanno fatto la storia del XX secolo
- 09 novembre 2023
Milano-Bicocca inaugura il nuovo anno accademico puntando sulla quarta missione
L'Università, che ha appena festeggiato i suoi primi 25 anni, guarda sempre di più all'impatto sociale sul territorio e sulla società
- 25 aprile 2023
Buon compleanno DNA - di Chiara Albicocco
Il 25 aprile si celebra la Giornata Nazionale del DNA, in questa data nel 1953 fu rappresentata per la prima volta sulla prestigiosa rivista Nature la struttura a doppia elica del DNA. Sono passati 70 anni da quell'articolo firmato dai due fisici James Watson e Francis Crick che iniziava così "We wish to suggest a structure" ("Vorremmo suggerire una struttura"). Un incipit pacato, quasi un sussurro. Ma le righe che seguivano avrebbero scosso, come un terremoto, le nostre conoscenze sulla biologia e sulla genetica. Dietro quell'articolo si celava infatti una scoperta epocale: veniva svelato per la prima volta "il segreto della vita. Da allora la ricerca e l'innovazione scientifica hanno fatto enormi passi avanti: ripercorriamo i momenti salienti di questa affascinante storia con uno sguardo al futuro.
- 15 settembre 2022
Le imprese idriche Made in Science
La comunità dell’Università di Stoccarda gestisce un podcast chiamato Made in Science. Vi partecipano scienziati, ex-alunni, dipendenti e studenti dell’Università
- 26 maggio 2021
A prendere decisioni sono gli incoscienti
Neuroscienze. Secondo Christof Koch la coscienza è avere esperienze e sentire qualcosa
- 29 novembre 2020
Paolo Swuec, crio-microscopista elettronico
Paolo Swuec (SVEZ), criomicroscopista elettronico, è il responsabile della facility di crio-microscopia elettronica di Human Technopole. Nato a San Benedetto del Tronto 18 maggio 1987, Swuec è un biochimico specializzato nella caratterizzazione architettonica di bersagli cellulari e molecolari mediante microscopia elettronica. Come responsabile della Cryo-EM facility di Human Technopole si occupa della gestione della strumentazione, della loro operazione e della formazione necessaria per poterla utilizzare. La facility combina tecniche avanzate di microscopia elettronica e ottica per "fotografare" con estrema precisione e dettaglio sia cellule che molecole. Dopo il dottorato di ricerca in biologia strutturale presso il Francis Crick Institute (UK), è entrato a far parte dell'Università degli studi di Milano per creare e gestire il primo laboratorio di crio-microscopia elettronica del Paese. Durante la sua carriera ha dato importanti contributi alla comprensione dei meccanismi proteici coinvolti in diversi processi biologici-chiave come la riparazione e replicazione del DNA, l'integrazione virale e l'editing genetico. Il 7 ottobre 2020 Swuec è stato insignito della Medaglia 2020 della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare per aver svolto un "ruolo importante nello sviluppo a livello nazionale dell'analisi di strutture macromolecolari complesse mediante Cryo-EM". App, link e siti utili humantechnopole.it Ricerca di lavoro: Human Technopole Career Portal, Nature Jobs, Linkedin, EMS Job Website, 3DEM and CCPEM Mailing Lists Em-learning.com Formazione: Scientific Literature, 3DEM and CCPEM Mailing Lists, Tutorial and Web Courses. Criomicroscopista elettronico"},{"embed":{"_id":"1-ADExYy4","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADExYy4","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2020/11/paolo-swec650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"È specializzato nella caratterizzazione architettonica di bersagli cellulari e molecolari mediante microscopia elettronica. L'osservazione al microscopio è forse tra le attività più iconiche e diffuse dell'universo scientifico. Nel campo delle "Scienze della Vita", cioè le scienze che studiano i vari processi che regolano la vita e la malattia, la microscopia elettronica si è recentemente affermata come tecnica di indagine valida e spesso indispensabile. Con le moderne tecniche di preparazione e visualizzazione infatti, è oggi possibile "fotografare" l'interno di una cellula ad alta risoluzione. Questo permette, come mai prima, di osservare la forma ed il ruolo delle macchine molecolari (ad esempio enzimi, DNA, complessi macroproteici, virus, ecc.) che popolano la cellula ed il suo ambiente. Nello specifico, per poter essere "fotografati", i campioni biologici devono prima essere opportunamente congelati e mantenuti alla temperatura dell'azoto liquido (-175 gradi centigradi). In questo consiste la crio-microscopia elettronica. Il crio-microscopista elettronico per lavorare efficacemente necessita di combinare competenze in biologia, fisica e chimica.
- 24 settembre 2020
La crisi di Cambridge e delle università inglesi in attesa degli studenti (dalla Cina)
La chiusura dei college ha aperto un buco da 10 miliardi di sterline nelle università inglesi. L’istruzione (ai ricchi figli dei cinesi) è una grossa voce di Pil e muove tutta la ricerca
- 12 gennaio 2020
L’italiano che inventò i microchip e seppe dire no a Steve Jobs
Italoamericano, fisico, inventore, imprenditore, oggi Federico Faggin ha una storia di successo e una visione filosofica che lo porta a ragionare su ragazzi, lavoro, futuro e sfide della robotica
- 07 ottobre 2019
Nobel Medicina 2019: vincono Kailin, Radcliffe e Semenza per il ruolo dell’ossigeno nelle cellule
Con l’assegnazione di quello per la medicina si apre la settimana dei premi Nobel
- 23 ottobre 2018
I pericoli di una brutta uscita della Gran Bretagna dall'Ue
Una larga fetta dei quotidiani internazionali si occupa della manovra del Governo italiano e del suo respingimento da parte della Commissione europea . Vi segnaliamo il Financial Times e la tedesca Faz. A poche ore dalla gigantesca manifestazione anti Brexit a Londra tutti i quotidiani britannici si occupano dei pericoli di una brutta uscita della Gran Bretagna dall'Europa. Vi proponiamo l'analisi dell'Independent. Questo e molto altro oggi a Effetto mondo
- 09 luglio 2018
Se il robot è meglio del medico
Mentre ci facciamo le domande sbagliate, cioè se l’Intelligenza Artificiale (AI) è una minaccia per l’uomo; quando l’AI diventerà consapevole di sé; se prenderà il sopravvento, etc, il mondo va per la sua strada. Come sempre. La domanda vera sarebbe: perché gli intellettuali tecnofobi hanno tale
- 20 settembre 2017
Nuovo successo per Crispr: la tecnica del taglia-incolla del Dna immortala l’inizio dello sviluppo dell’embrione
Un nuovo successo per la tecnica del taglia-incolla del Dna, la Crispr-Cas9. Grazie a queste forbici molecolari, all’Istituto “Francis Crick” di Londra, i ricercatori coordinati da Kathy Niakan sono riusciti a ottenere l’istantanea più dettagliata dell'embrione nelle primissime fasi dello sviluppo,
- 25 aprile 2017
Human Technopole apre anche ai privati
Il progetto dello Human Technopole accelera e guarda all’autunno, già al prossimo ottobre, per far partire la Fondazione che governerà il centro di ricerca su cui il Governo ha scommesso 140 milioni all’anno per i prossimi dieci anni. Un polo d’eccellenza che promette di guardare ai migliori
- 01 febbraio 2016
Renzi e i burocrati
Non si allenta la tensione - sul tema migranti e flessibilità - tra il premier Mattero Renzi e la Commissione europea. In serata, dalla Nigeria dove si trova in visita istituzionale, Renzi dichiara che non accetterà più ordini dai burocrati di Bruxelles. Ne parliamo con Gerardo Pelosi, inviato de Il Sole 24 Ore; e con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. La Gran Bretagna dà il via libera a un programma di ricerca del Francis Crick Institute di Londre che consente di utilizzare embrioni umani geneticamente modificati. Commentiamo la notizia con Giuseppe Novelli, rettore all'Università Tor Vergata e genetista. Da domani entra in vigore la nuova normativa sul fumo. Tra la misure, anche le multe per chi getta i mozziconi a terra. Raggiungiamo Roberta Pacifici, direttore dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità. Si chiude la sessione invernale di calciomercato. Tutti gli aggiornamenti sugli ultimi affari con il nostro Giovanni Capuano.
Puoi accedere anche con