Francis Bacon
Trust project- 15 marzo 2025
Primavera: il risveglio anche in città - di Roberta Pellegatta
A primavera è per tutti più facile accorgersi, grazie ai fiori, degli alberi, dei parchi dei giardini e perfino delle aiuole che le amministrazioni virtuose hanno creato o salvaguardato in città, fondamentali non solo per occhi e spirito ma anche per salvare i centri urbani da bombe d'acqua e isole di calore.Qui presentiamo alcuni progetti green che si sono aggiudicati quest'anno "Il Premio la città per il verde", organizzato dalla casa editrice milanese "Il Verde Editoriale", per prendere ispirazione e spunti anche per i nostri spazi privati.
- 09 marzo 2025
Un nuovo equilibrio per le aste di primavera
Archiviata la stagione dell’euforia post pandemica, le tradizionali aste primaverili londinesi della prima settimana di marzo segnano la ripartenza del mercato in Europa, confermano la stabilizzazione dell’arte del ‘900 e contemporanea. La riduzione dei volumi di circa un terzo è dovuta
- 18 gennaio 2025
Trump e Trampolini: dal ciuffo al tuffo
"Trump e Trampolini" esplora i rischi e le opportunità di ogni salto, dalla politica alla vita quotidiana. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra trampolini reali e metaforici, riflettendo con ironia su Donald Trump e sul coraggio di lanciarsi nel vuoto. Una puntata ricca di gag e intuizioni, che invita a trasformare le cadute in nuovi slanci.
- 18 gennaio 2025
L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”
Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.
- 17 gennaio 2025
Bella Freud: «Gli abiti sono talismani che parlano di noi»
Mai si è parlato di moda come oggi: dalle teorie complottiste ai sociologismi spicci alle previsioni di scenari fantastici, l’attività di elucubrazione intorno a questo soggetto proteiforme, pervasivo e affascinante è in pieno fermento.
- 08 novembre 2024
Supera il milione la prima opera d’arte creata da un robot
Il ritratto del matematico inglese Alan Turing è diventato la prima opera d’arte realizzata da un robot umanoide ad essere venduta all’asta, raggiungendo giovedì 7 novembre la cifra di 1,08 milioni di dollari a New York. Intitolato «AI God. Portrait of Alan Turing», il ritratto di 2,2 metri, è
- 02 settembre 2024
Il mercato dell’arte si è “ristretto”
All’inizio dell’anno quando Arteconomy24 cercava di delineare insieme agli esperti del mercato dell’arte quali sarebbero state le attese per il 2024, emergeva un’istantanea non troppo rassicurante. Il 2024 si portava in eredità un mercato nel quale, dopo due anni di euforia era prevalsa una certa
- 14 maggio 2024
Garanzie e nuove leve sostengono l’asta da Sotheby’s
I due cataloghi hanno realizzato con 48 su 52 lotti offerti 267,3 milioni di dollari, entro la stima bassa. The Now è stato molto seguito dagli speculatori, interessati alle giovani artiste, il secondo è stato salvato dalla marea di garanzie
- 03 aprile 2024
Le lacrime di Vezzoli, le sale di Carlo Scarpa e il racconto di Luca Bombassei
Apre il 17 aprile al Museo Correr di Venezia una mostra fortemente voluta da Luca Bombassei per Venice International Foundation, di cui è presidente: “Musei delle lacrime” (fino al 24/11), un’indagine sulle lacrime perdute nella storia dell’arte. È un progetto ideato da Francesco Vezzoli, a cura di
- 11 marzo 2024
Vivere senza veli (da 0 a 50 anni e oltre): Jurgen Teller a Milano
Berretto in testa e felpa sportiva, Juergen Teller compare sullo schermo di Zoom seduto al tavolo di un’elegante stanza d’albergo minimalista. Si collega dalla Francia durante la grande mostra al Grand Palais Éphémère che, dal 27 gennaio, si è trasferita alla Triennale di Milano. Proprio in quei
- 08 marzo 2024
Le aste londinesi sempre più dipendenti da garanzie e speculazione
Nelle sessioni di Sotheby’s, Christie’s e Phillips offerta pittura fresca dei ‘super giovani’ e pioggia di garanzia sui nomi noti
- 24 gennaio 2024
L’alta moda dell’enfant terrible e lo sguardo di Simone Rocha, fra arte ed emozione
La classica marinière, capo simbolo di Jean-Paul Gaultier, reinterpretata dalla giovane stilista irlandese Simone Rocha, che l’ha resa impalpabile ed ha aggiunto i suoi iconici fiocchi: è lei, infatti, la nuova “guest designer” del marchio. Ed eccoli entrambi, commossi, alla fine della sfilata
Puoi accedere anche con