Francesco Schettino
Trust project- 09 aprile 2025
Ex comandante Schettino rinuncia alla semilibertà lavorativa nel caso Costa Concordia
L’ex comandante della Costa Concordia, Francesco Schettino, ha rinunciato all’istanza che aveva presentato per richiedere la semilibertà lavorativa. Di mezzo c’è anche il cambio del legale.
- 03 marzo 2025
Costa Concordia, udienza per la semilibertà a Schettino rinviata all’8 aprile
Per Francesco Schettino, ex comandante della Costa Concordia, potrebbero riaprirsi le porte della semilibertà. L’ex comandante, che al carcere di Rebibbia sconta una condanna a 16 anni di reclusione per la tragedia del Giglio in cui persero la vita 32 persone, si potrebbe presentare davanti al
- 14 gennaio 2025
Costa Concordia, tredici anni fa il naufragio
Sono le 21,45 del 13 gennaio 2012 quando Costa Concordia, un colosso del mare di 114mila tonnellate di stazza lorda e 290 metri di lunghezza (al suo varo, nel 2005, era la più grande unità della marina mercantile italiana), urta uno scoglio di fronte all’isola del Giglio e, nel giro di poche ore,
- 10 aprile 2024
Dalla Concordia alla diga di Suviana, il comandante dei Vigili del fuoco di Pisa: ecco chi interviene nelle emergenze
Nella notte del 13 gennaio 2012, alle 21:00, la nave da crociera Costa Concordia, al comando Francesco Schettino, entrò in collisione con un gruppo di scogli nei pressi dell’Isola del Giglio. Si aprì una falla di 35 metri sul lato sinistra della carena. Persero la vita 32 persone tra passeggeri e
- 07 aprile 2022
Ponte Morandi, la vera storia. Perché il processo rischia di non fare giustizia
Una storia lunga vent’anni, che racconta la gestione di Autostrade per l’Italia dopo la sua privatizzazione. E spiega perché la battaglia tra accusa e difesa non servirà a restituire soldi allo Stato né a evitare che gli italiani restino in coda per anni pagando pedaggi più cari
Costa Concordia, dieci anni fa il tragico inchino all’isola del Giglio
La storia del naufragio, della notte in cui tanti destini si sono intrecciati. In cui una manovra azzardata ha causato 32 vittime innocenti
Come sono cambiate le norme di sicurezza in mare dopo il naufragio della Concordia
Il 13 gennaio 2012 la nave di Costa affondava all’isola del Giglio. Da allora introdotte nuove regole per garantire maggiore sicurezza a passeggeri ed equipaggi
- 13 gennaio 2021
Isola del Giglio, nono anniversario del naufragio della Costa Concordia
Celebrazioni condizionate dal coronavirus per ricordare le 32 vittime del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, avvenuto sugli scogli davanti all’Isola del Giglio il 13 gennaio del 2012
- 13 gennaio 2020
Otto anni fa: la superbia di un uomo e il naufragio della Costa Concordia
Era la notte del 13 gennaio del 2012 quando la Costa Concordia naufragò nei pressi dell'isola del Giglio, dopo aver urtato uno scoglio che aprì una falla di 72 metri nella nave, causandone l'allagamento. Morirono 32 persone, la vittima più giovane aveva 6 anni e si chiamava Dayana. Il comandante Francesco Schettino è stato condannato a 16 anni di carcere per omicidio colposo. Dante lo avrebbe probabilmente collocato nel girone dei superbi. A Linee d'ombra ricordiamo quella tragica notte e sentiamo Patrizia Perilli, giornalista, che era a bordo della Costa Concordia e che è sopravvissuta al naufragio. Nella seconda parte della puntata di oggi continuiamo a parlare di mare e di naufraghi: sentiamo Pietro Marrone, pescatore siciliano e comandante di una nave della Ong Mediterranea, autore di "Io non spengo nessun motore" ed. Solferino. Prosegue, infine, la nostra storia seriale dedicata all'ira e al figlio di una delle vittime delle brigate rosse. Playlist X Marks The Spot - GhostpoetSaving Us a Riot - PhoriaNone Of Us Are Free - Solomon BurkeHeroist - ApparatCoward - Yel Naam - Brad MehldauOceans - Pearl Jam
Otto anni fa: la superbia di un uomo e il naufragio della Costa Concordia
Era la notte del 13 gennaio del 2012 quando la Costa Concordia naufragò nei pressi dell'isola del Giglio, dopo aver urtato uno scoglio che aprì una falla di 72 metri nella nave, causandone l'allagamento. Morirono 32 persone, la vittima più giovane aveva 6 anni e si chiamava Dayana. Il comandante Francesco Schettino è stato condannato a 16 anni di carcere per omicidio colposo. Dante lo avrebbe probabilmente collocato nel girone dei superbi. A Linee d'ombra ricordiamo quella tragica notte e sentiamo Patrizia Perilli, giornalista, che era a bordo della Costa Concordia e che è sopravvissuta al naufragio. Nella seconda parte della puntata di oggi continuiamo a parlare di mare e di naufraghi: sentiamo Pietro Marrone, pescatore siciliano e comandante di una nave della Ong Mediterranea, autore di "Io non spengo nessun motore" ed. Solferino. Prosegue, infine, la nostra storia seriale dedicata all'ira e al figlio di una delle vittime delle brigate rosse. Playlist X Marks The Spot - GhostpoetSaving Us a Riot - PhoriaNone Of Us Are Free - Solomon BurkeHeroist - ApparatCoward - Yel Naam - Brad MehldauOceans - Pearl Jam
- 30 dicembre 2019
Da Fukushima alla Brexit, 12 foto-racconti sul decennio che si chiude
Dodici foto firmate Reuters per dodici grandi eventi, imprese, personaggi e disastri che hanno segnato in modo indelebile il decennio che si chiude
- 14 novembre 2018
De Falco, dal «torni a bordo!» a Schettino ad ariete anti-condono a Ischia
I toni rudi, da uomo di mare uscito da un romanzo di Conrad, venuti fuori nella telefonata con il comandante della Concordia Francesco Schettino, nei minuti concitati della tragedia scaturita dalla collisione con gli scogli davanti all’Isola del Giglio, insomma quel “Vada a bordo, c....!”
- 05 febbraio 2018
Quando la politica si fa coi vip. Scopri i candidati (non politici) più citati dai media
Piazza in lista il candidato di grande richiamo mediatico. La Società dello spettacolo ha le sue ragioni e tra queste, quando parliamo di elezioni, c'è il ricorso massiccio a personaggi pubblici con cui il popolo votante possa entrare immediatamente in sintonia, vip e minivip, volti nuovi ma
- 01 febbraio 2018
Tajani candidato premier, voci di dissenso nel Parlamento Ue: fa come capitan Schettino
È lo stesso Antonio Tajani a togliersi dall’imbarazzo sul suo doppio cappello politico, durato quanto la vita di una farfalla. «Resto presidente del Parlamento europeo», ha detto solo poche ore fa il candidato in pectore di Silvio Berlusconi alla carica di premier italiano, anche se non ha svelato
- 04 gennaio 2018
In tilt il sito per le Parlamentarie. M5s: un successo di partecipazione
L'alto numero degli accessi per le parlamentarie M5s ha provocato rallentamenti e difficoltà per le operazioni di auto candidatura tanto che il Movimento ha deciso di prorogare fino alle 17 di ieri il termine per le autocandidature. L'annuncio della proroga è arrivato dal M5s sul blog. «Le
Da Paragone al comandante De Falco, i candidati M5s della «società civile»
«C'è stata una grandissima partecipazione e io sono felicissimo. Migliaia e migliaia di cittadini che hanno deciso di candidarsi con noi. Nomi noti, uno su tutti il comandante De Falco, ma anche personaggi del giornalismo e dell'università. Persone non organiche al movimento ma che hanno sempre