Francesco Prisco è redattore al Sole 24 Ore, dove si occupa di economia della cultura e dell’entertainment. Nato a Pompei (Napoli) nel 1976, è laureato in Lettere classiche. Cura il blog «Money, it’s a gas!», dedicato all’economia della musica, e la video-rubrica «Tre pezzi facili». Per 24+, sezione premium del Sole 24 Ore online, è autore della rubrica satirica del sabato «Cattivissimo Lui». Ha pubblicato il saggio L’ultima produzione narrativa di Pratolini («Critica Letteraria», Loffredo, 2001) e i due romanzi Psychedelicon e Bomba carta. Processo al sistema delle concentrazioni editoriali , usciti per Guida Editori nel 2006 e nel 2011. È autore dell’instant book distribuito con il Sole 24 Ore La music economy (2019).
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: economia della cultura e dell'entertainment, musica, libri, cinema, cultura, società
Premi: Premio Giornalistico State Street 2018 - Categoria: Innovation
- 04 aprile 2025
Sanremo, il Consiglio di Stato respinge la richiesta di sospensiva della Rai
Niente sospensiva per la sentenza con la quale il Tar della Liguria a inizio dicembre scorso ha dichiarato illegittimo l’affidamento della concessione dell’uso in esclusiva del marchio «Festival della Canzone Italiana» di Sanremo. La decisione è contenuta in un’ordinanza pubblicata venerdì 4 aprile
- 03 aprile 2025
Eico lancia round di finanziamento e bond per investire 1 mld sulla musica
Un round di finanziamento da 500 milioni appena aperto, il lancio di bond ventennali per un importo analogo subito dopo l’estate. Eico Music Fund, fondo Aif basato in Italia che investe sul diritto d’autore musicale, finanzierà così acquisizioni sui cataloghi della musica per un miliardo nell’arco
- 02 aprile 2025
Val Kilmer, c’era una volta Iceman: l’attore più ingestibile di Hollywood
Se sei stato ragazzino negli anni Ottanta reaganiani, potevi sentirti Maverick o Iceman. L’eroe o lo spigoloso antagonista: succede così quando un film segna un decennio e Top Gun (1986) di Tony Scott, col suo uso coreografico dei caccia F-14 e lo spauracchio dei Mig russi dietro la linea
- 01 aprile 2025
Beatles, tutto quello che sappiamo sui quattro film biopic diretti da Sam Mendes
Beatlesiani di tutto il mondo, prendete nota: aprile del 2028. Sarà quello il mese di uscita dei quattro biopic dedicati ai Beatles per la regia del premio Oscar Sam Mendes. Uno dal punto di vista di John Lennon, uno da quello di Paul McCartney, uno secondo George Harrison e uno secondo Ringo
- 31 marzo 2025
Abba, Ulvaeus lancia Pophouse: fondo da 1 mld per investire sul diritto d’autore
Chi aveva pronosticato che la bolla finanziaria del muisic business, tempo un paio d’anni, sarebbe scoppiata evidentemente si sbagliava. Lo dimostrano i dati dell’ultimo Rapporto Ifpi, il primo bilancio di utile di Spotify e le operazioni di acquisizione cataloghi di diritto d’autore che continuano
- 25 marzo 2025
Mina, 85 anni di «Nostra Signora» della musica leggera
Compie gli anni la «Regina in esilio» della canzone. La sua biografia coincide con quella del Paese: la Guerra, il boom, il divorzio. Fino alla celebrazione dell’assenza, in un’epoca di presenzialismi
- 23 marzo 2025
Ludovico Einaudi: «Il mio piano è ispirare. Il sogno? Una collaborazione con McCartney»
Suo nonno Luigi fu uno dei padri della nostra Repubblica. Suo padre Giulio ha insegnato a più di una generazione di italiani il piacere della lettura. Ludovico Einaudi come vorrebbe essere ricordato? «Mah… un po’ per aver rivitalizzato il pianoforte, aver contribuito a renderlo uno strumento
- 22 marzo 2025
Istituiamo una Giornata mondiale delle giornate mondiali che hanno senso
Oggi, 22 marzo, è la Giornata mondiale dell’acqua. Un giorno buono per riflettere su una battaglia sacrosanta: l’accesso all’acqua potabile, purtroppo, ancora non è per tutti nel nostro affollatissimo e assetatissimo mondo. Lo dice l’Onu che la giornata in questione l’ha istituita nel 1992. Ma, se
- 21 marzo 2025
Volevo essere Lucio Corsi
Nei giorni di Sanremo dicemmo subito che Lucio Corsi era una delle cose più belle che potessero capitare al Festival. Adesso che è uscito Volevo essere un duro, l’album che prende il titolo dalla canzone con cui il cantautore maremmano è arrivato secondo alla kermesse canzonettara, possiamo
- 19 marzo 2025
Benigni racconta l’Ue e il Sogno di Ventotene: «C’è da essere orgogliosi a essere europei»
È nata prima la polemica della premier Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene o l’idea dello spettacolo Il Sogno di Roberto Benigni? Il dubbio viene, perché lo show del premio Oscar in onda in diretta su Rai 1 la sera di mercoledì 19 marzo, per più di un mese avvolto nel segreto, ha proprio la
Discografia, Ifpi: l’Italia sfiora il mezzo miliardo di giro d’affari
È stato l’anno di Tony Effe e Mahmood, in testa alle classifiche Fimi GfK di album e singoli. Ma il 2024 è stato soprattutto il settimo anno consecutivo di crescita per la discografia italiana che ha centrato il giro d’affari record dal 1997 a oggi, grazie al formidabile traino dello streaming e a
- 12 marzo 2025
Neil Young, McLuhan e i film di «Dune»: ma quanto Canada c’è nella cultura Usa!
Dai la cera, togli la cera. Metti i dazi, togli i dazi. Poi mettili di nuovo, poi ancora via: ci vorrebbe il maestro Miyagi di Karate Kid per rintracciare un briciolo d’equilibrio nelle politiche commerciali di Trump nei confronti del Canada. O forse una robusta dose di litio, lo stabilizzatore
- 05 marzo 2025
Bruno Pizzul e la Nazionale, ritratto sentimentale del telecronista che gridava: «Attenzione!»
Attenzione! Per arrivare puntuali all’appuntamento col destino ci vuole tanta, troppa fortuna. I più arrivano in ritardo, altri in anticipo. Altri ancora sono così eccezionali da arrivarci sia in ritardo che in anticipo: prendete per esempio Bruno Pizzul, morto a tre giorni dal suo 87esimo
- 27 febbraio 2025
Gene Hackman e Betsy Arakawa: indagini sulla morte sospetta della celebre coppia di Hollywood
Morte più coerente con quello che era stato in vita, sul grande schermo, noi che lo guardavamo seduti in platea difficilmente ce la saremmo potuti immaginare. C’è dentro di tutto, un po’ come fosse un film: il mistero, dinamiche da ricostruire, un’indagine che si apre.
- 26 febbraio 2025
Trump e l’idea della «Riviera di Gaza»: il video delle polemiche con grattacieli e danzatrici
Vi piace la verità? E allora avete sbagliato secolo. Perché se aprite Truth, il social chiamato «Verità» che appartiene al presidente degli Stati Uniti, sul profilo del presidente degli Stati Uniti ci trovate Trump Gaza, un video musicale generato dall’intelligenza artificiale che parte da quello
- 23 febbraio 2025
Zanobini: «Brunori e Lucio Corsi? Nell’epoca dell’Ai resisterà la musica vera»
Permetteteci una battuta: una delle più grandi scoperte che il popolo mainstream ha fatto con l’ultimo Sanremo è stata la scoperta dell’esistenza della figura del manager musicale. Tutti parlano di Marta Donà, manager di Olly e di quattro degli ultimi cinque vincitori del Festival, ma molti
- 19 febbraio 2025
Sanremo 2025: il successo di ascolti e pubblicità, ma senza record storici
Un’edizione di successo. I 5 milioni in più di spettatori del totale Tv nella serata finale di sabato in prime time (rispetto alla media dei quattro sabati precedenti), calcolati dallo Studio Frasi elaborando dati Auditel, ne sono la testimonianza più evidente. Attenzione però a scomodare il
- 16 febbraio 2025
Sanremo 2025, raccolta pubblicitaria a 65,2 milioni. Finale con 13,4 milioni di ascolti e 73,1% di share
Fare meglio, in termini di ricavi e ascolti, rispetto al quinquennio di Amadeus era difficile. Eppure è successo: la raccolta pubblicitaria legata a Sanremo quest’anno si è attestata a 65 milioni e 258mila euro, il +8,5% sull’edizione 2024 che già era record. Un dato in linea con le previsioni
- 15 febbraio 2025
Sanremo 2025, le pagelle della finale
Tempo di scrutini finali per il 75esimo Festival della canzone italiana. I voti e i giudizi di Francesco Prisco sulle 29 performance dei Big (e sul loro cammino in questo Sanremo).
Sanremo 2025, vince Olly davanti a Lucio Corsi e Brunori Sas
Finale a sorpresa, ma non troppo. Vince il 75esimo Festival di Sanremo Olly con Balorda nostalgia, artista urban convertito al pop. E che dovesse arrivare alto era un po’ nell’aria, nelle ultime ore. Una totale sorpresa il resto del podio: secondo Lucio Corsi con Volevo essere un duro e terzo
Puoi accedere anche con