Ultime notizie

francesco fatone

  • 07 maggio 2023

    Economia

    Siccità, l’Italia guarda ai dissalatori e prepara la nascita di una filiera

    Finora era mancata in Italia una reale necessità che rendesse anche economicamente vantaggioso lo sviluppo di queste soluzioni

  • 02 novembre 2020
    VIAGGI DI RADIO 24 - Oro blu, viaggio nell'Italia dell'acqua - di Laura Bettini e Cristina Carpinelli

    CONTAINER

    VIAGGI DI RADIO 24 - Oro blu, viaggio nell'Italia dell'acqua - di Laura Bettini e Cristina Carpinelli

    L'acqua è la più circolare delle risorse di cui disponiamo al punto che è sempre la stessa che bevvero i dinosauri milioni di anni fa! Acqua ed economia circolare. Non è un'associazione che facciamo spontaneamente e invece, proprio grazie a quel circolo naturale dell'acqua che tutti abbiamo studiato a scuola, è la risorsa circolare per eccellenza. Ma non solo: senza acqua non c'è cibo, non c'è igiene, non c'è salute, né sviluppo industriale, di servizi o turismo. Ecco perché la disponibilità di acqua per tutti è centrale per lo sviluppo e il sostentamento. Ecco perché anche nel mezzo di una crisi pandemica non può essere dimenticata. E noi vi portiamo a scoprire l'oro blu: un viaggio nell'Italia dell'acqua. Norme, risorse e anche criticità. 6 NOVEMBRE 2020 - Il rischio idrogeologico riguarda il 91% dei comuni italiani, un dato in crescita e fortemente collegato ai cambiamenti climatici. Di questo parliamo oggi nell'ultima tappa del nostro viaggio dedicato all'acqua."},{"embed":{"_id":"1-ADtjCQ0","uuid":"ADtjCQ0","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/pillola/ADtjCQ0","clazz":"floating","key":"1-ADtjCQ0","type":"pillola","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK"}}},{"text":"5 NOVEMBRE 2020 - Il settore agricolo è tra i principali utilizzatori d'acqua, ma anche il primo a risentire dell'emergenza siccità. Ed è da qualche anno che proprio in questo ambito sono state fatte scelte sostenibili. Di questo parliamo oggi nella nostra quarta tappa del viaggio nell'economia circolare dell'acqua. "},{"embed":{"_id":"2-ADhU4E0","uuid":"ADhU4E0","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/pillola/ADhU4E0","clazz":"floating","key":"2-ADhU4E0","type":"pillola","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK"}}},{"text":"4 NOVEMBRE 2020 - Per tutelare acqua e salute bisogna far circolare anche le conoscenze. E di questo parliamo oggi nella terza puntata di questo nostro viaggio nella economia circolare dell'acqua Come è accaduto, ad esempio, all'inizio della pandemia, quando mettendo in rete i dati dei gestori delle acque si è scoperto che il Covid19 era già in circolazione in Italia da dicembre. Marcello Iaconelli, Dipartimento Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità. "},{"embed":{"_id":"3-ADvZluz","uuid":"ADvZluz","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/pillola/ADvZluz","clazz":"floating","key":"3-ADvZluz","type":"pillola","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK"}}},{"text":"3 NOVEMBRE 2020 - Seconda puntata di questo nostro viaggio nella economia circolare dell'acqua. Oggi e domani sono le giornate dedicate alla due giorni green tra energia e clima, economia circolare, green city al centro di un pacchetto di proposte per il rilancio "verde" dell'Italia attraverso i fondi del Next Generation della Ue. È la nona edizione degli Stati Generali della Green Economy 2020. Uno dei punti centrali è il trattamento reflui e acque industriali. E di questo vi raccontiamo oggi con Francesco Fatone dell'Università politecnica delle Marche e consulente scientifico di Ecomondo di al microfono di Laura Bettini... "},{"embed":{"_id":"4-ADjsigz","uuid":"ADjsigz","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/pillola/ADjsigz","clazz":"floating","key":"4-ADjsigz","type":"pillola","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK"}}},{"text":"2 NOVEMBRE 2020 - Senza acqua non c'è cibo, non c'è igiene, non c'è salute, né sviluppo industriale, di servizi o turismo. Ecco perché anche nel mezzo di una crisi pandemica non può essere dimenticata. E noi vi portiamo a scoprire l'oro blu questa settimana con un viaggio nell'Italia dell'acqua. Una delle risorse che meno associamo all'economia circolare. Sbagliando, dice a Laura Bettini il direttore del Reparto Igiene Acque Interne dell'Istituto Superiore di Sanità Luca Lucentini..."},{"embed":{"_id":"5-AD2goEz","uuid":"AD2goEz","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/pillola/AD2goEz","clazz":"floating","key":"5-AD2goEz","type":"pillola","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK"}}}]

  • 13 novembre 2019
    Ecomondo, inquinamento: le emissioni di gas serra non calano da cinque anni

    Economia

    Ecomondo, inquinamento: le emissioni di gas serra non calano da cinque anni

    Idee, imprese, progetti presentati alla rassegna della sostenibilità

  • 12 maggio 2016
    Progetto IntCatch: depurazione delle acque e cambiamento climatico.

    CONTAINER

    Progetto IntCatch: depurazione delle acque e cambiamento climatico.

    Torniamo sul lago di Garda per raccontarvi di IntCatch, uno dei progetti più avanzati al mondo di monitoraggio e tutela delle acque di un lago, che prenderà il via il prossimo 1° giugno. Oltre ad avvalersi di droni acquatici per le attività di monitoraggio, IntCatch studierà un vasto repertorio di indicatori fisici e biologici nel tentativo di rispondere a un quesito rilevante per molti laghi europei. Infatti, in tutta Europa, quando si verificano precipitazioni molto intense, le acque reflue che i sistemi di depurazione non sono in grado di trattare (contando sul fatto che sono molto diluite) vengono scaricate nei laghi per mezzo di scolmatori. IntCatch studierà per la prima volta l'effetto di questa pratica, diffusa in tutto il continente e considerata innocua, visto anche l'aumento di frequenza degli eventi meteorologici estremi. Con Francesco Fatone, Dipartimento di biotecnologie - Università di Verona.