Ultime notizie

Francesca Woodman

Trust project

  • 14 giugno 2021
    Le rivali e le indiscrete: donne straordinarie che hanno cambiato il mondo

    CONTAINER

    Le rivali e le indiscrete: donne straordinarie che hanno cambiato il mondo

    Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli, Eleonora Duse e Sarah Bernhardt, Helena Rubinstein ed Elizabeth Arden sono solo alcune tra le grandi donne di talento la cui rivalità ha lasciato un segno indelebile nella Storia - come racconta Paola Calvetti nel suo libro "Le rivali" (Mondadori, 276 p., € 22,00). Tina Modotti, Dorothea Lange, Lee Miller, Diane Arbus e Francesca Woodman sono invece cinque straordinarie fotografe che hanno avuto il coraggio di raccontare realtà poco conosciute e di offrire uno sguardo indiscreto e curioso sul mondo - spiega Elisabetta Rasy, autrice del libro "Le indiscrete. Storia di cinque donne che hanno cambiato l'immagine del mondo" (Mondadori , 252 p., € 20,00). RECENSIONI "Coco Chanel, una donna del nostro tempo" di Annarita Briganti (Cairo, 160 p., € 15,00) "Ephimera. Dialoghi sulla moda" a cura di Sofia Gnoli (Electa, 240 p., € 29,00) "Tina Modotti. Donne, Messico e libertà" a cura di Biba Giacchetti (24 ORE cultura, 128 p., € 25,00) "Tina Modotti fotografa" di Valentina Agostinis (Abscondita, 188 p., € 31,00) "Donne d'avanguardia" di Claudia Salaris (Il Mulino, 288 p., € 22,00) "Realismo magico e altri scritti sull'arte" di Massimo Bontempelli (Abscondita, 158 p., € 20,00) "Moda futurista. Eleganza e seduzione" a cura di Guido Andrea Pautasso (Abscondita, 222 p., € 23,00) IL CONFETTINO "A tu per tu con Coco Chanel" di Geronimo Stilton (Piemme, 96 p., € 12,50)

  • 25 maggio 2021
    Grandi fotografe inquadrate e narrate

    Cultura

    Grandi fotografe inquadrate e narrate

    Elisabetta Rasy traccia una storia dell’emancipazione femminile ripercorrendo le vite emblematiche di Tina Modotti, Dorothea Lange, Lee Miller, Diane Arbus e Francesca Woodman

  • 03 maggio 2021
    Les Citoyens, lo sguardo di Guillermo Kuitca alla Triennale di Milano

    HTSI

    Les Citoyens, lo sguardo di Guillermo Kuitca alla Triennale di Milano

    Una selezione di opere dell'artista dalla collezione della Fondation Cartier pour l'art contemporain creano una cosmogonia inedita.

  • 10 aprile 2021
    Buoni risultati nelle aste italiane primaverili

    Arteconomy

    Buoni risultati nelle aste italiane primaverili

    Record per la fotografia da Finarte, guanti bianchi per i libri antichi da Il Ponte, ottimi risultati per dipinti e sculture antichi da Wannenes, nuovi servizi di custodia da Blindarte

  • 13 agosto 2019
    Elisa Sighicelli: restituire la materialità delle immagini

    Arteconomy

    Elisa Sighicelli: restituire la materialità delle immagini

    Da un decennio Villa Pignatelli – Polo museale della Campania, un tempo dimora dell'omonima principessa, è anche “Casa della Fotografia”. Nel 2010, con la mostra dedicata a Ugo Mulas, la Villa ha inaugurato l'attività promozionale nel campo della fotografia affiancandola a quella di conservazione

  • 02 maggio 2018
    Qualità e vendite per la terza edizione di artmonte-carlo

    Arteconomy

    Qualità e vendite per la terza edizione di artmonte-carlo

    Erano tanti i collezionisti italiani che hanno approfittato del ponte del 25 aprile e del 1° maggio per visitare la terza edizione della fiera artmonte-carlo, che si è tenuta nel Principato di Monaco, all'interno del Grimaldi Forum, il 28-29 aprile 2018. Organizzata dal Palexpo, l'ente fieristico

  • 07 agosto 2017
    Maccaferri: dal contemporaneo al vintage

    Arteconomy

    Maccaferri: dal contemporaneo al vintage

    Per un collezionista di arte o fotografia contemporanea, scegliere di acquistare fotografie degli anni ’70 è come fare un salto nel vuoto perché cambiano le regole e gli interlocutori di riferimento. Eppure le opportunità non mancano: lo sanno Antonio e Annamaria Maccaferri, che ci hanno provato