Ultime notizie

francesca pasinelli

  • 15 aprile 2024
    Cambio di guida al Tigem: Ballabio lascia il testimone ad Alberto Auricchio

    Economia

    Cambio di guida al Tigem: Ballabio lascia il testimone ad Alberto Auricchio

    Cambio di direzione del TIGEM, l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli: dopo 30 anni Andrea Ballabio passa il testimone ad Alberto Auricchio, già coordinatore del programma di Terapia molecolare dell’istituto. Si tratta del centro di ricerca fondato da Telethon nel 1994 con la

    Fondazione Telethon: al vertice del Tigem va Alberto Auricchio dopo Andrea Ballabio

    Salute

    Fondazione Telethon: al vertice del Tigem va Alberto Auricchio dopo Andrea Ballabio

    Dopo 30 anni, cambia la direzione del Tigem, l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli: Andrea Ballabio passa il testimone ad Alberto Auricchio, già coordinatore del programma di Terapia molecolare dell’istituto, il primo fondato da Telethon nel 1994 con la missione di studiare i

    Radio 24 a Galileo Festival

    Radio 24 a Galileo Festival

    Radio 24 è presente con i suoi studi a Galileo - Festival della Scienza e Innovazione, che mette a confronto grandi esperti dal 2 al 5 maggio a Padova. La manifestazione racconta le nuove sfide della space economy, dell’intelligenza artificiale e delle life sciences, le nuove frontiere della medicina e le forme di mobilità. Ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’innovazione e del trasferimento tecnologico per costruire sinergie tra le università italiane, il mondo della formazione e della ricerca scientifica. Oltre 50 eventi e circa 200 ospiti, tra cui scienziati, fisici, cosmonauti, imprenditori e filosofi. Perché la scienza è anche cultura, e diffondere consapevolezza e combattere le fake news fa parte dei processi innovativi e degli obiettivi del Festival. Spazio anche al Premio Libro dell’Anno sull’Innovazione.Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a Galileo - Festival della Scienza e InnovazioneI nostri studi saranno posizionati in Piazza GaribaldiVENERDÌ 3dalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSmart city - condotto da Maurizio MelisSABATO 4Off Topic - condotto da Riccardo Poli, Alessandro Longoni e Beppe SalmettiRadio next - condotto da Pepe ModerDOMENICA 5dalle 9.00 alle 10.00 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste e i servizi di Andrea Ferro“Sono ingegnere spaziale, è il mio mondo, la mia passione, aspettando senza patemi il giorno in cui sarà inviata in missione nello spazio, la selezione è stata molto impegnativa, eravamo in 22 mila, siamo rimasti in 17, ora faccio parte della riserva, probabilmente partirò tra una decina d’anni”, racconta Anthea Comellini, 32 anni, che da un anno fa parte della nuova squadra di potenziali astronauti selezionati dall’Agenzia spaziale europea.“Ancora non si conoscono tutti i nostri geni, e di tutti non sappiamo qual è la loro funzione, ognuno di questi potrebbe essere mutato e portare una malattia rara, bisogna entrare in una stanza buia, accendere la luce,  vedere un dettaglio che può aiutare a capire come si sviluppa una malattia e quindi a trovare un bersaglio per una terapie”, spiega Paola Costantini, docente di Biochimica dell’Università di Padova.Le interviste di Giulia BassiL’innovazione è il motore per progredire: è questa la sfida per le impreseAlessandra Pizzi, amministratore delegato Post Eventi: “Al Festival portiamo casi di successo e realtà virtuose. I protagonisti sono sempre gli imprenditori, sono loro che applicano la ricerca”Al centro dell’innovazione e dell’evoluzione c’è sempre l’uomoGiovanni Caprara, direttore scientifico del Galileo Festival: “L’intelligenza artificiale è una rivoluzione ma va maneggiata con cura e non sarà mai superiore a quella umana. Il nucleare è un’energia sicura, se spaventa è solo per una cattiva informazione, perché la politica su questo tema è stata spesso maldestra”  La “cittadinanza scientifica”: serve creare una comunità di persone che abbia fiducia nella scienzaFrancesca Pasinelli, consigliere delegato Fondazione Telethon, parla dell’importanza della prevenzione che “migliora anche la sostenibilità di accesso alle cure”. E sull’intelligenza artificiale spiega: “E’ un importante strumento di diagnosi delle malattie rare in tempi rapidi”Le università a disposizione delle imprese per un nuovo modello di businessFabrizio Dughiero, direttore Dipartimento di Ingegneria industriale Università di Padova: “I nostri ricercatori, i nostri laboratori, le nostre competenze e i nostri rapporti internazionali fanno crescere non solo le aziende ma anche il Made in Italy”Dalla ricerca di un ristorante alle previsioni meteo: così la space economy entra nelle nostre giornateFrancesco De Lorenzo, direttore comunicazione e relazioni esterne Avio: “Utilizziamo i satelliti per fare tantissime cose. Tutto quello che si sperimenta nello spazio ha un effetto sulle nostra vita quotidiana, per questo serve investire in questa tecnologia”La scienza è "cultura e attualità": non è solo nei laboratori ma entra nelle imprese e nelle nostre caseAntonio Maconi, curatore del Galileo Festival: “Tra i nostri ospiti ci sono fisici e scienziati ma non solo: col maestro Nicola Piovani e con Marco Cappato vogliamo parlare anche di arte e diritti civili. L’innovazione ci riguarda tutti”“Le rinnovabili sono importanti ma non saranno sufficienti, sulla strada della decarbonizzazione per attenuare i rischi e contenere i costi, oggi non possiamo fare a meno di nulla, in primis del nucleare, la parola chiave di questa transizione energetica è alleanza”, dice Piero Martin, docente di Fisica Sperimentale all’Università di Padova.“Le due grandi famiglie di reattori modulari hanno grandi caratteristiche di sicurezza avanzata, usano sistemi di sicurezza di tipo passivo, quindi senza la necessità dell’intervento umano e dell’alimentazione elettrica, ritengo che sia utile per l’Italia guardare a queste tecnologie”, spiega Marco Ricotti, docente di Impianti nucleari al Politecnico di Milano.“Per la salute i robot possono aprire a nuovi scenari di applicazione, quando pensiamo ai robot per la salutem, non possiamo pensare solo al chirurgo che viene sostituito ma a tutta una serie di tecnologie che aiutano nelle operazioni, nelle diagnosi”, racconta Arianna Menciassi, docente di Robotica medica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.“Robot e intelligenza artificiale non devono spaventare più di tanto, comunque le macchine devono essere sempre programmate per uno scopo e, per esempio se per un processo riabilitativo, non si può che migliorarne l’efficienza”, commenta Matteo Laffranchi, Istituto Italiano di Tecnologia.“Gli antibiotici sono come delle lame che ogni volta che usiamo perdono il filo, se continuiamo in questo uso esagerato, rischiamo di aver meno armi a disposizione contro questi superbatteri, che non sono batteri strani, sono i nostri batteri che nella storia di colpiscono”, spiega il virologo Fabrizio Pregliasco.“La questione della carne vegetale va inserita nel contesto di una scelta politica, siamo agli esordi, non possiamo ancora fare previsioni, l’ottimismo fa parte della ricerca per farla crescere, ci sono aspetti ancora da chiarire, a livello tecnico si fa ancora molto uso del siero fetale bovino, poi costa ancora tanto, e non sappiamo ancora chi avrà in dotazione queste tecnologie, quindi se saranno a portata di molti o di pochi”, dice Francesca Grazioli, ricercatrice di Biodiversity International.

  • 19 marzo 2024
    Fondazione Telethon: via libera anche negli Usa alla terapia genica per la leucodistrofia metacromatica

    Salute

    Fondazione Telethon: via libera anche negli Usa alla terapia genica per la leucodistrofia metacromatica

    È stata approvata anche negli Usa la terapia genica per una rara e gravissima malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (Mld): si chiamerà Lenmeldy e arriva a tre anni e mezzo di distanza dall’approvazione in Europa con il nome di Libmeldy. Il via libera da

  • 28 febbraio 2024
    Sindrome di Wiskott-Aldrich, nuova sfida per Telethon

    Salute

    Sindrome di Wiskott-Aldrich, nuova sfida per Telethon

    Si tratta della seconda terapia genica abbandonata dall’industria di cui la Fondazione non profit si fa carico affinché arrivi ai pazienti che ne hanno bisogno

  • 18 dicembre 2023
    Malattie rare: Telethon chiude il 2023 con una raccolta fondi record di oltre 60 milioni

    Salute

    Malattie rare: Telethon chiude il 2023 con una raccolta fondi record di oltre 60 milioni

    Fondazione Telethon chiude l’anno con oltre 60 milioni di euro raccolti, la cifra più alta di sempre ottenuta grazie agli oltre 160mila donatori. "La raccolta fondi del 2023 - ha commentato il presidente di Fondazione Telethon Luca di Montezemolo - si è dimostrata anche quest’anno straordinaria.

  • 06 dicembre 2023
    Torna la campagna Telethon sulle rete Rai dal 9 dicembre

    CONTAINER

    Torna la campagna Telethon sulle rete Rai dal 9 dicembre

    Torna la Maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai: dal 9 al 17 dicembre sarà una settimana all'insegna della solidarietà, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Torneranno in oltre 3.000 piazze in tutta Italia i Cuori di cioccolato, distribuiti il 10, 16 e 17 dicembre. Ospite Francesca Pasinelli, direttrice generale di Fondazione Telethon.I consumi sostengono la crescita ma preoccupa la povertà giovanile "L'Italia arriva all'attuale rallentamento in ottima salute". Lo dice il direttore dell'ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella alla presentazione delle previsioni su e consumi di Natale tredicesime (in aumento del volume delle 13esime mensilità di dipendenti e pensionati che raggiungono 50,1 miliardi di euro, dai 47,4 miliardi del 2022 a prezzi correnti). La congiuntura peggiora, secondo la sua analisi, che prevede una crescita dello 0,8% quest'anno e dello 0,9% nel 2024, ma agosto e settembre sono stati il bimestre migliore di tutti i tempi per presenze turistiche, la produzione industriale ha smesso di calare e l'occupazione cresce. Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Stellantis, Urso: "Siamo a un punto di svolta". I sindacati: "Passare ai fatti""Oggi si insedia un tavolo di sistema con tutti gli attori. L'obiettivo è di raggiungere con Stellantis almeno un milione di veicoli prodotti nel nostro Paese". Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, dopo il tavolo sull'automotive. Dobbiamo destinare le risorse che abbiamo per aumentare la produzione italiana in modo progressivo e continuativo fino a raggiungere quell'obiettivo . Freddi i sindacati: Basta annunci . E il presidente della Regione Piemonte Cirio: Stellantis aumenti la produzione. Ne parliamo con Roberto Vavassori, Presidente ANFIA.

  • 12 settembre 2023
    Salva la terapia genica per i «bimbi bolla»: la produrrà la non profit Telethon

    Salute

    Salva la terapia genica per i «bimbi bolla»: la produrrà la non profit Telethon

    La Commissione europea ha concesso il trasferimento alla Fondazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio della terapia genica per l’immunodeficienza Ada-Scid. È la prima volta al mondo

    Fondazione Telethon: prima charity a produrre e commerciale un farmaco contro malattia rara

    Salute

    Fondazione Telethon: prima charity a produrre e commerciale un farmaco contro malattia rara

    È la nuova sfida della Fondazione Telethon: per la prima volta al mondo un’organizzazione non profit si assumerà la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara, la terapia genica per l’immunodeficienza ADA-SCID (Strimvelis). L’anno scorso l’azienda

    Telethon nella farmaceutica non profit

    CONTAINER

    Telethon nella farmaceutica non profit

    La fondazione Telethon sarà la prima charity al mondo responsabile della produzione e distribuzione di un farmaco. Per la prima volta al mondo un organizzazione 'non profit' si assumerà la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara, la terapia genica per l immunodeficienza ADA-SCID. L incidenza annuale è stimata tra 1/375.000 e 1/660.000 di nati vivi ; in base ai dati sui nuovi nati nell Unione Europea (circa 4 milioni l anno), si stima che ogni anno nascano tra i 6 e i 11 bambini con questa patologia nei 27 paesi Ue. Il farmaco si chiama Strimvelis. Ne parliamo con Francesca Pasinelli, direttrice generale di Fondazione Telethon.Ryanair, O Leary: «Ridurremo 10% voli per la Sicilia. Decreto prezzi è stupido». Urso: «L Italia non si fa ricattare» Ancora una low cost mette nel mirino le misure adottate dal governo Meloni per arginare il caro voli. «Il decreto prezzi è basato su dati spazzatura». È quanto ha detto l'amministratore delegato di Ryanair Michael O Leary presentando l offerta invernale della compagnia. «È un decreto stupido - ha aggiunto - e idiota, che ridurrà i voli aumentando le tariffe. Abbiamo già ridotto i voli del 10% in Sardegna - ha aggiunto - e lo faremo quest inverno per la Sicilia. Le nuove rotte di quest inverno da Orio e Malpensa - ha sottolineato - saranno solo internazionali e non domestiche». Secondo O Leary, «Il decreto illegale sui prezzi, che sono convinto Bruxelles sia in ogni caso in procinto di rigettare, è completamente inapplicabile e avrà l'effetto opposto: ridurrà la capacità dei voli domestici e farà salire i prezzi».A stretto giro è giunta la replica del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. «L Italia è un paese sovrano, non si fa ricattare da alcuno», ha sottolineato, commentando in questo modo le dichiarazioni di O Leary che ha annunciato la riduzione delle rotte in Italia dopo il decreto del governo in tema di trasporto aereo. Facciamo il punto con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano e Davide Madeddu, de Il Sole 24 ore.

  • 18 luglio 2023
    Telethon, nuovo primato: raccolti 75 milioni

    Salute

    Telethon, nuovo primato: raccolti 75 milioni

    Dal farsi carico della terapia genica per l’Ada Scid al primo innovativo contratto collettivo nazionale per i lavoratori del settore, il 2022 è stato un anno di svolta e cambiamento per la Fondazione che ha anche avviato un percorso di revisione dei processi interni di rendicontazione, con l'obiettivo di rafforzare trasparenza e autonomia

  • 14 giugno 2023
    Scienze della vita, il futuro di una filiera strategica per l'economia e la salute

    Salute

    Scienze della vita, il futuro di una filiera strategica per l'economia e la salute

    Un confronto confronto tra i rappresentanti del Governo, il mondo industriale, i ricercatori e le associazioni dei pazienti sulle nuove frontiere della ricerca, tra farmaci biotech e nuove opportunità di crescita economica del settore