Ultime notizie

Francesca Balzani

Trust project

  • 05 dicembre 2024

    Italia

    Fondi pensione, Mario Pepe alla guida della Covip mentre si gioca la partita sul nuovo «silenzio assenso» per il Tfr

    Un nuovo semestre di “silenzio-assenso” per favorire la destinazione del Tfr alla previdenza complementare: è la prima sfida con cui si potrebbe trovare a fare i conti Mario Pepe, che è stato indicato dal governo per andare a ricoprire il ruolo di presidente della Covip, la Commissione di vigilanza

  • 18 novembre 2024

    CONTAINER

    18 novembre - Previdenza complementare

    Nell’ambito del mese dell’Educazione finanziaria, si inaugura oggi la settimana dell’educazione previdenziale. Per l'occasione torna a trovarci, nei nostri studi, Francesca - Balzani presidente facente funzione di COVIP, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione.In apertura, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. Gli aggiornamenti di MeteoBorsa sono affidati a Carlo Aloisio, analista finanziario.

  • 14 novembre 2024
    14 novembre - Investire informati in previdenza complementare

    CONTAINER

    14 novembre - Investire informati in previdenza complementare

    Il consueto appuntamento del giovedì dedicato a risparmio e investimenti si concentra questa settimana sul tema della previdenza complementare. Interviene Simone Bini Smaghi, Vicedirettore Generale ARCA Fondi Sgr.

    14 novembre - Investire informati

    CONTAINER

    14 novembre - Investire informati

    Il consueto appuntamento del giovedì dedicato a risparmio e investimenti si concentra questa settimana sul tema della previdenza complementare. Interviene Simone Bini Smaghi, Vicedirettore Generale ARCA Fondi Sgr.

  • 30 ottobre 2024
    Dove investono le Casse di previdenza dei professionisti?

    24Plus

    24+ Dove investono le Casse di previdenza dei professionisti?

    Con 114,1 miliardi di euro, pari al 5,4% del Pil, in crescita del 9,9% rispetto al 2022, le casse di previdenza dei professionisti godono di buona salute. Stiamo parlando dei salvadanai in cui crescono le pensioni dei medici Enpam (la principale con 27,9 miliardi di attivi), avvocati (Cassa forense

  • 28 ottobre 2024
    Previdenza/ Casse professionali, Enpam guida la classifica

    Salute

    Previdenza/ Casse professionali, Enpam guida la classifica

    A trent’anni dalla riforma, con il decreto legislativo 509 del 1994, cui seguì il decreto legislativo 103 del 1996, ovvero i provvedimenti che favorirono la nascita degli Enti privati e privatizzati dei professionisti, le Casse hanno saputo intercettare il cambiamento, mostrando di sapere dare

  • 04 settembre 2024
    4 settembre - Casse private e pensioni anticipate

    CONTAINER

    4 settembre - Casse private e pensioni anticipate

    In questo primo mercoledì del lavoro della stagione parliamo dell'attualissimo tema delle pensioni, partendo da un evento che si terrà a Napoli il 13 e 14 settembre: Vincenzo Pappa Monteforte (nella foto), Presidente Cassa Nazionale del Notariato, ci introduce alla prima convention della Cassa Nazionale del Notariato dal titolo “Previdenza complementare e  compenso professionale”, occasione per noi per osservare il mondo previdenziale anche dal punto di vista delle casse private. Intanto, il cantiere pensioni nell'ambito della manovra 2025 è in piena attività. In attesa di scoprire se gli strumenti attuali per l'uscita anticipata saranno o meno prorogati, facciamo il punto proprio sul regime attuale insieme ad Antonello Orlando, consulente del lavoro presso lo studio Nevio Bianchi.

  • 11 luglio 2024
    11 luglio - Investire informati in previdenza complementare

    CONTAINER

    11 luglio - Investire informati in previdenza complementare

    Una settimana, questa, ricca di approfondimenti sulla Previdenza Complementare. Dopo l'intervista di martedì con Francesca Balzani, presidente facente funzione di Covip, la Commissione di Vigilanza sui Fondi pensione, torniamo a parlarne anche nello spazio di Investire Informati. Viene a trovarci in studio Antonio Barbieri, dell'Ufficio Sviluppo Previdenza Complementare di Arca Fondi SGR.

  • 09 luglio 2024
    9 luglio - Previdenza complementare

    CONTAINER

    9 luglio - Previdenza complementare

    La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) ha presentato il 20 giugno scorso alla Camera dei deputati la sua relazione annuale, che raccoglie alcuni dati interessanti rispetto alla previdenza complementare in Italia. Per commentare i dati più interessanti tra quelli emersi viene a trovarci in studio Francesca Balzani, presidente facente funzione di Covip.In apertura di puntata, un breve aggiornamento sull'avvio - da questa settimana - delle prenotazioni per il "bonus colonnine elettriche", destinato ai chi vuole installare una ricarica elettrica presso la propria abitazione. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it.

  • 25 giugno 2024
    Fondo pensione, quanto mi costi? Ecco i più economici e i più cari

    24Plus

    24+ Fondo pensione, quanto mi costi? Ecco i più economici e i più cari

    Salgono i rendimenti dei fondi pensione che nel 2023 finalmente tornano a sorridere. Ma purtroppo non scendono i costi e chi si trova oggi a scegliere se costruirsi una pensione di scorta fa bene a puntare il faro anche su questo aspetto.

  • 19 giugno 2024
    Fondi pensione, salgono i rendimenti e 9,6 milioni di iscritti

    Previdenza

    Fondi pensione, salgono i rendimenti e 9,6 milioni di iscritti

    Secondo la Covip nel 2023 risorse a quota 224,4 miliardi, che lievitano a 338 miliardi con le Casse di previdenza. Risultati anche oltre il 10%

    Fondi pensione, aumentano rendimenti e iscritti. Dai giovani il 19,3% di adesioni

    Italia

    Fondi pensione, aumentano rendimenti e iscritti. Dai giovani il 19,3% di adesioni

    Rendimenti su nei comparti azionari, in media, anche del 10,2% per i fondi negoziali, dell’’11,3% per quelli aperti e dell’’11,5% per i Pip, i Piani individuali pensionistici. Risorse lievitate del 9,1% toccando quota 224,4 miliardi (+9,1%), che salgono a 338 miliardi considerando anche quelle

  • 03 novembre 2023
    Fondi pensione, su rendimenti e iscritti. A settembre risorse a quota 215 miliardi

    Finanza

    Fondi pensione, su rendimenti e iscritti. A settembre risorse a quota 215 miliardi

    Salgono i redimenti dei fondi pensione. E crescono anche del 3% gli iscritti, del 6% i contributi e le risorse destinate alle forme di previdenza complementare, che lo scorso settembre hanno toccato quota 215 miliardi con un aumento di 10 miliardi rispetto al mese di dicembre del 2022. A

  • 26 ottobre 2023
    Covip: a quota 309,4 il risparmio di Casse e fondi pensione. Crescono dell’1,3% gli investimenti nell’economia italiana

    Italia

    Covip: a quota 309,4 il risparmio di Casse e fondi pensione. Crescono dell’1,3% gli investimenti nell’economia italiana

    Emerge che 103,8 miliardi fanno capo direttamente alle Casse di previdenza dei professionisti. Il flusso dei contributi torna a livelli pre-pandemia. Calano gli investimenti immobiliari. La Commissione di vigilanza: permangono divergenze, anche ampie, nelle dinamiche di crescita delle singole Casse

  • 12 ottobre 2023
    Previdenza integrativa

    CONTAINER

    Previdenza integrativa

    Quella che si sta per chiudere - nell'ambito di Ottobre, Mese dell'Educazione finanziaria, è la Settimana dell'educazione previdenziale. Per l'occasione viene a trovarci nei nostri studi Francesca Balzani - presidente facente funzione di Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, che ci accompagna in una puntata speciale dedicata a questo tema.  Le attività di informazione ed educazione in merito alla previdenza integrativa stanno diventando sempre più importanti alla luce delle trasformazioni della società e dell'economia. In un contesto che vede l'età media in costante aumento e le pensioni pubbliche - in prospettiva - ridimensionarsi, è necessaria una consapevolezza sempre maggiore sui possibili strumenti che possono andare a comporre quelli che vengono definiti secondo e terzo pilastro. Ne parliamo con la nostra ospite rispondendo a domande e osservazioni degli ascoltatori.

  • Rendimenti positivi per i fondi pensione nei primi sei mesi del 2023

    Italia

    Rendimenti positivi per i fondi pensione nei primi sei mesi del 2023

    Nei primi sei mesi dell'anno tutte le forme pensionistiche complementari confermano la risalita con risultati positivi: in media +3,2% i fondi pensione chiusi, +4,6% quelli “aperti” e +4,8% i Piani individuali pensionistici (Pip) “nuovi”

  • 27 giugno 2023
    Fondi pensione, nei primi tre mesi del 2023 salgono rendimenti, iscritti e contributi

    Italia

    Fondi pensione, nei primi tre mesi del 2023 salgono rendimenti, iscritti e contributi

    Dopo il negativo 2022 tutte le forme pensionistiche fanno registrare un risultato positivo: +2,3% i fondi pensione chiusi, +3% quelli “aperti” e +2,4% i piani individuali pensionistici (Pip) “nuovi”. Gli iscritti salgono a quota 9,35 milioni con una crescita dell'1,2% rispetto alla fine dello scorso anno

  • 15 giugno 2023
    Investire informati

    CONTAINER

    Investire informati

    In questa puntata di Investire informati parliamo di affrancamento del valore delle azioni o delle quote di fondi comuni e Sicav (Oicr): una possibilità introdotta dalla legge di bilancio 2023, che viene illustrata da Renzo Parisotto, esperto del Sole 24 Ore di fiscalità bancaria. Restiamo in tema fondi, ma riferendoci a quelli pensionistici: Francesca Balzani, presidente facente funzione di Covip ci presenta la Relazione annuale per il 2022 che traccia una panoramica sull'utilizzo degli italiani degli strumenti di previdenza integrativa.

    Fondi & fondi (pensione)

    CONTAINER

    Fondi & fondi (pensione)

    Partiamo con un Meteoborsa extra per commentare le riunioni delle banche centrali: ieri, dopo dieci rialzi consecutivi, la Fed ha deciso di tenere fermi i tassi di interesse al 5-5,25%. Si attende ora la decisione della Bce. Il punto con Teresa Gioffreda , Executive Director di UBS Asset Management. Nella parte di Investire informati invece parliamo di affrancamento del valore delle azioni o delle quote di fondi comuni e Sicav (Oicr): una possibilità introdotta dalla legge di bilancio 2023, che viene illustrata da Renzo Parisotto , esperto del Sole 24 Ore di fiscalità bancaria. Restiamo in tema fondi, ma riferendoci a quelli pensionistici: Francesca Balzani, presidente facente funzione di Covip ci presenta la Relazione annuale per il 2022 che traccia una panoramica sull'utilizzo degli italiani degli strumenti di previdenza integrativa.