Ultime notizie

forse sono io

  • 26 febbraio 2025

    CONTAINER

    26 febbraio - Basta lavorare così!

    La salvaguardia del giusto equilibrio tra la vita personale e quella professionale è un tema più che mai attuale. In particolare, emerge con chiarezza dalle istanze delle nuove generazioni che si affacciano sul mercato del lavoro, per le quali questo elemento è sempre meno negoziabile. Il fenomeno delle "grandi dimissioni" ne è un sintomo e chi opera nell'ambito della ricerca del personale ne è consapevole. In questa puntata Parliamo di lavoro con Silvia Zanella, voce riconosciuta nel panorama delle risorse umane, ambito nel quale ha lavorato in Italia e all'estero. Con lei presentiamo il libro Basta lavorare così - Come trovare un equilibrio felice tra vita e lavoro, confrontandoci con le testimonianze e le opinioni dei nostri ascoltatori.

  • 14 febbraio 2025

    CONTAINER

    Dare e ricevere

    "Portavo le bambine al parco, ci siamo inventati castelli là dove c’era un ospedale, avventure per coprire i cerotti con cui tornavo a casa, sogni per motivare le lacrime, sogni così belli che mamma si commuoveva". Francesca è chiamata ad aiutare la sorella, affetta da un linfoma. Per starle vicina, trasferisce tutta la famiglia nella città dove la sorella è in cura. E non si tira indietro nemmeno quando arriva il momento di donarle il midollo. La storia di Francesca e Silvia ci porta nel dolore della malattia, nella frustrazione per i fallimenti, nella rabbia che si sfoga su chi si ama. E poi una storia che abbiamo trovato nella rubrica Modern Love del New York Time, scritta da Julia Brown Farley e che si intitola: "Uomo con barba incredibile ha disperatamente bisogno di un rene”.PlaylistAll I Need - RadioheadLosing My Religion - R.E.M.Io ti darò di più - Ornella Vanoni Father, Son - Peter Gabriel Death with Dignity - Sufjan StevensGive Me the Night - George Benson

  • 18 settembre 2024
    La disfida tra Grillo e Conte

    CONTAINER

    La disfida tra Grillo e Conte

    La lotta intestina al M5S tra il presidente Conte e il fondatore Beppe Grillo sta, per alcuni analisti, affossando definitivamente il movimento. Parliamo di questo per poi spostarci nel Parmense per cercare di capire come sia possibile che a Traversetolo nessuno si fosse accorto della doppia gravidanza della studentessa 22enne che ha ucciso e seppellito i suoi neonati nel giardino di casa. 

  • 12 settembre 2024
    Nel giorno della prima passeggiata spaziale privata, gli Stati Generali della Space Economy

    CONTAINER

    Nel giorno della prima passeggiata spaziale privata, gli Stati Generali della Space Economy

    E' stata un completo successo la prima passeggiata spaziale di privati della storia: iniziata alle 12,12 ora italiana e conclusa circa 2 ore. La navetta ha raggiunto i 700 chilometri di altitudine dalla Terra, 300 chilometri più in alto rispetto alla Stazione Spaziale Internazionale. L'obiettivo di questa passeggiata è stato infatti testare le nuove tute pressurizzate progettate dalla SpaceX di Elon Musk, destinate ai futuri astronauti civili che voleranno sulla Luna o su Marte. Intanto oggi a Milano si sono tenuti gli Stati generali Space Economy, il 75* Congresso astronautico internazionale. L'appuntamento, promosso dall'Ipse (Intergruppo parlamentare per la Space Economy), è dedicato a valorizzare la filiera nazionale dello spazio e a contribuire alla crescita del comparto. In particolare, gli Stati Generali si propongono come un'occasione di confronto tra l'Intergruppo parlamentare per la Space Economy, il Governo, l'industria spaziale italiana, le Istituzioni nazionali e locali, il mondo dell'economia, quello dell'alta formazione e della ricerca, e i principali stakeholder. Ne abbiamo parlato con Giorgio Marsiaj, Delegato del presidente di Confindustria per l'aerospazio.Bce taglia tasso di 0,25 punti, sui depositi cala al 3,50%La Bce taglia i tassi e introduce un nuovo quadro operativo . Nella riunione di settembre, la banca centrale ha deciso, all'unanimità, di ridurre il tasso sui depositi di 25 punti base, dal 3,75% al 3,50% e di modificare lo spread fisso del tasso sui rifinanziamenti, che è stato ora fissato a 15 punti base al di sopra di quello dei depositi (erano 25). Il repo scende quindi dal 4,25% al 3,65%, mentre il tasso di emergenza , come sempre più alto di 25 punti base, cala dal 4,50% al 3,90 per cento. Per entrambi il taglio è di 60 punti base.Il taglio è stato possibile perché l'inflazione continua a seguire il sentiero individuato dalla Bce a giugno. Le proiezioni di settembre hanno confermato che la velocità dei prezzi media sarà pari al 2,5% quest anno, al 2,2% nel 2025, all 1,9% nel 2026. La core inflation passerà dal 2,9% del 2024, al 2,3% dell anno prossimo, al due per cento del 2026. Secondo lo staff della Bce, l'inflazione salirà nei prossimi mesi, per un mero effetto aritmetico , per poi tornare a calare e tornare all'obiettivo nella seconda metà dell'anno prossimo. In conferenza stampa, la presidente Christine Lagarde ha poi aggiunto che, molto probabilmente, a settembre l'inflazione risulterà molto bassa, ma il dato - anch'esso legato a base effects - non è destinato a incidere sulle future decisioni di politica monetaria.Il commento di Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.La nostra energia è più cara di quella degli altri paesiIl rapporto Draghi sullo stato dell'economia europea mette in luce come l'energia sia oggi un fattore di svantaggio competitivo. Il petrolio, con i suoi derivati, conta per più del 90% della domanda di energia dei trasporti. Draghi mette in chiaro, ha scritto ieri Tabarelli in un editoriale su la Stampa, l'insostenibile differenza che esiste nei costi dell'energia alle imprese in Europa rispetto a quelli di Cina e Stati Uniti: da noi l'elettricità è a 200 euro per megawattora (MWh) negli Usa e in Cina sotto gli 80 euro. Per il gas le distanze sono maggiori, 60 euro/MWh da noi, 12 negli Usa. C'è da precisare che, i costi delle rinnovabili non sono confrontabili con quelli delle fonti tradizionali, perché l elettricità da centrali a gas, a carbone, nucleari, è disponibile e programmabile sempre in grandissime quantità, tutte le 8760 ore che sommate costituiscono un anno - e non solo le 1500 ore del solare, o le 2500 ore dell'eolico. Pensare che si possa risolvere il problema degli alti prezzi solo con più rinnovabili è sbagliato.I prezzi degli Stati Uniti dell'elettricità sono scandalosamente bassi perché usano volumi enormi di gas a prezzi stracciati per una produzione interna che è esplosa grazie alla tecnologia del fracking, della fratturazione idraulica. Un merito che va totalmente ai cattivi petrolieri, quelli americani, il cui petrolio esce a fiotti dal Texas e consente a noi europei di parlare di alchimie dei mercati. E' intervenuto Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

  • 22 luglio 2024
    L'estate degli sbarchi

    CONTAINER

    L'estate degli sbarchi

    Prima puntata di 24 Mattino Estate con Giulia Crivelli.Usa 2024: la corsa per le presidenziali si fa sempre più accesa, specialmente dopo gli sviluppi delle scorse settimane. Insieme a Raffaella Baritono, professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna facciamo il punto. Nella mattinata di venerdì gli Houthi hanno lanciato un missile e 4 droni su Israele, nel frattempo Netanyahu resta determinato a impedire che i gruppi armati della Striscia riescano a tornare dal sud al nord tra gli sfollati. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove troviamo Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24.Migranti: come ogni anno nel periodo estivo si presenta il problema degli sbarchi in Italia, negli scorsi giorni a Roccella in Calabria sono stati salvati 76 migranti. Analizziamo l'attuale situazione insieme a Matteo Villa, responsabile del Data Lab ISPI.

  • 17 marzo 2018
    Inter, Spalletti: "Ora non possiamo più sbagliare"

    Notizie

    Inter, Spalletti: "Ora non possiamo più sbagliare"

    La sfida nel lunch match di Marassi contro la Sampdoria sarà un crocevia fondamentale per la lotta al quarto posto dell'Inter. Lo sa bene Luciano Spalletti che, in conferenza stampa, sottolinea l'importanza del match con i blucerchiati: "La zona Champions passa da tante partite, tra cui questa.

  • 30 maggio 2016
    La strategia del maschio in fuga

    CONTAINER

    La strategia del maschio in fuga

    Caro Gianluca,oggi ho bisogno delle più classiche delle consulenze sentimentali e ho bisogno proprio di un punto di vista maschile, prima che io diventi definitivamente matta o esaurita. Ho 30 anni, sono fidanzata con un mio coetaneo da due anni. Per vari motivi non viviamo insieme formalmente ma di fatto sì. Io ho sempre pensato di lui che fosse l'uomo giusto con cui avere una storia di lunga durata, non dico vita natural durante, ma almeno per un po' di anni sì. E l'ho sempre pensato, non per chissà quali congetture ma semplicemente perché lo amo da quando l'ho conosciuto e fino a qualche mese fa siamo sempre stati benissimo, affiatati, anche nel quotidiano. Poi tre mesi fa comincio a sentire che in lui qualcosa non va, percepisco in lui un po' di stanchezza. Ok, capita sono periodi, dice lui... Però noto che le sue disattenzioni sono rivolte a me, gesti spontanei di una volta spariscono. Che so, ad esempio la domanda "senti ti vengo a prendere se esci tardi al lavoro e sei stanca e ci andiamo a mangiare una pizza?" sparisce, come sparisce anche la voglia sua di fare sesso. Gli chiedo se il problema sono io e lui dice di no. Ma dopo due mesi vedo che non cambia nulla, anzi mi convinco che il problema sono proprio io e glielo dico chiaramente. Lui comincia con quella tiritera del sono solo stanco e un po' confuso, dopo un tentativo di chiarimento di ore che mi sfinisce perché non sopporto estorcere confessioni, lui ammette che deve capire, che lui sente di amarmi ma che se io noto un suo cambiamento nei miei confronti deve essere vero e che ci deve pensare, che forse ho ragione. Niente di conclusivo, va avanti un tira e molla continuo alla fine del quale io mi aspetto di sentirmi dire, ahimé, una frase definitiva, banale quanto essenziale: "non ti amo più". Che mi farebbe male, ovvio ma almeno non sarebbe questo continuo stillicidio di mezze ammissioni strappate da me, dopo analisi inutili, vani tentativi di pseudointrospezioni psicologiche. O forse sono io a non capire niente?Allora mi rivolgo alla ia migliore amica che conosce bene anche il mio fidanzato e chiedo aiuto a lei che è smaliziata e ne ha viste di cotte e di crude. Lei mi dice senza mezzi termini: Cara mia mi spiace, ma mi pare che tu stia subendo proprio la classica strategia di fuga maschile. Lui secondo me non ti ama più da tempo ma non ha il coraggio di dirtelo. Ha un'altra storia? Si è semplicemente stufato? Non ha importanza sapere quale sia il motivo, fregatene. Quello che mi pare chiaro è che come fanno sempre i maschi non ha il coraggio di dirtelo, non vuole lasciarti perché si sente in colpa. E quindi aspetta che sia tu a lasciarlo. Ti sembra un comportamento strano? Niente affatto. Sì lui aspetta che sia tu a mollarlo così non ti fa sentire rifiutata. I maschi fanno sempre così. Ti lasciano l'onore di chiudere la storia... Vuoi mettere dire alle amiche "sapete con lui non ci stavo più bene e ho chiuso" piuttosto che "mi ha detto che non mi ama più e mi ha mollato per un'altra"?. Devo dire che questa interpretazione della mia amica mi fa ancora più incazzare, scusa la parola, della delusione per la situazione. Ora da te vorrei sapere che ne pensi. E' così anche per te? Gli uomini quando non amano più si fanno lasciare? Devo andare da lui e dirgli: "caro ti tolgo io d'impaccio dalla tua vigliaccheria?"