Foodora
Trust project- 14 giugno 2024
Alice Weidel - Alternative für Deutschland
Studi fino al dottorato in economia, esperienze da Goldman Sachs alla app di consegna cibo Foodora, conoscenza fluente del mandarino e una ammirazione politica per Margareth Thatcher. È il curriculum alle spalle di Alice Weidel, le leader quarantacinquenne di Alternative für Deutschland: il partito
- 28 settembre 2023
Rider, quando cessa l’attività iter anti delocalizzazione e licenziamento collettivo
Il giudice ha ritenuto i fattorini dei lavoratori dipendenti e antisindacale la condotta dell’azienda
- 17 luglio 2023
Lavoro di piattaforma, modelli vincenti e accordi con i sindacati
Rafforzare la protezione dei lavoratori, operando diversamente. I casi di batmaid e justeat
Lavoro di piattaforma, modelli vincenti e accordi con i sindacati
Rafforzare la protezione dei lavoratori, operando diversamente. I casi di batmaid e justeat
- 04 maggio 2021
La pizza italiana Fiamma Scarlatta con Foodora arriva in Svezia appena sfornata
Confezionata in atmosfera protetta e cotta sul posto prima della consegna a domicilio, obiettivo 30-40mila pizze al mese entro fine 2021
- 12 marzo 2021
Inchiesta sui rider, le piattaforme ricorrono contro la regolarizzazione di 60mila fattorini
Glovo-Foodinho, Just Eat, Uber Eats e Deliveroo impugnano i verbali che imporrebbero la messa in regola dei propri corrieri
- 02 marzo 2021
Cosa succede ai rider e perché non saranno assunti come lavoratori dipendenti
Alle società di food delivery viene chiesto di adempiere a una serie di obblighi, su sicurezza, retribuzione e ferie. Ma su come regolarizzare i rider restano aperte diverse strade
Rider autonomi, inapplicabile la tutela per la condotta antisindacale
Il Tribunale di Firenze ha rigettato il ricorso presentato da tre organizzazioni territoriali della Cgil contro Deliveroo
- 18 dicembre 2020
Il controllo a distanza degli smart workers: qualche riflessione sull'articolo 4 statuto dei lavoratori
L'utilizzo massificato del lavoro agile (o smart working se si preferisce) dettato dalla gestione della pandemia di Covid 19 ha comportato l'avvio di una profonda riflessione sulle modalità – e sui limiti – di controllo dei lavoratori a distanza; in questo senso, le innovazioni tecnologiche e l'evoluzione della società digitale hanno finito con il ridisegnare il diritto del lavoro ed hanno avviato un lungo confronto tra gli esperti del settore, non solo sulle nuove modalità di svolgimento della prestazione ma anche, e forse soprattutto, sui casi di controllo della prestazione stessa, specialmente in termini di rendimento: la performance del lavoratore, quindi, diviene lo strumento sia per gratificare il prestatore con una retribuzione a carattere premiante ma sia, evidentemente, strumento per incidere con il recesso dal rapporto di lavoro per scarso rendimento.
Tribunale di Palermo: rider lavoratore subordinato
Il rapporto di lavoro tra rider e azienda di food delivery è a tempo pieno e indeterminato
- 12 novembre 2020
Rider dipendenti, scambio tra tutele e autonomia
Il contratto nazionale di lavoro siglato da Ugl e AssoDelivry sgancia la fattispecie dalla disciplina del lavoro subordinato