- 21 dicembre 2022
Milano, Roma, Napoli: in manovra le misure «ad Comunem»
A Roma 100 milioni, a Milano e Napoli 15 milioni all’anno per gli extra costi sulle metropolitane
- 10 gennaio 2020
Popolare Bari, ipotesi “premio” per i piccoli azionisti. No a rimborsi statali
Potrebbe essere il fondo interbancario di tutela dei depositi a intervenire in aiuto dei piccoli azionisti di Popolare Bari. Di certo, l'aiuto non arriverà dal Tesoro con fondi pubblici
- 14 dicembre 2019
Dalla plastic tax alle bollette, tutte le norme della Manovra 2020
Le tasse sulla plastic tax e lo zucchero, una stretta soft sulle auto aziendali, il bonus facciate. Sono le principali misure emerse nel restyling della manovra, in attesa del via libera del Senato il 16 dicembre
- 21 agosto 2019
Banche: parte l’operazione indennizzi per 200mila risparmiatori
Parte l’operazione indennizzi attraverso il Fondo Risparmiatori con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto. Il Mef comunica di aver attivato il portale per la presentazione delle istanze da parte dei risparmiatori
- 08 agosto 2019
Fondo risparmiatori, Tria firma l’ultimo decreto
Una volta licenziato da Tria il Dm sulla presentazione delle domande di accesso al Fondo indennizzo risparmiatori (Fir) dovrà essere registrato dalla Corte dei conti
- 05 luglio 2019
Fondo risparmiatori, dal 26 luglio al via le domande a Consap
Si aprirà il 26 luglio la finestra di sei mesi per gli oltre 200mila risparmiatori che hanno diritto a chiedere il rimborso a carico del fondo da 1,5 miliardi istituito dall’ultima legge di bilancio.
- 04 luglio 2019
Pir fa rima con Fir
La puntata di Due di denari parte dalla Cina tra shopping sfrenato ed evasione fiscale , ma torna subito in Italia con Investire Informati e due argomenti che suonano simili, ma sono due cose ben differenti, FIR e PIR. Per quanto riguarda il primo, la notizia è che da qualche giorno È online all’indirizzo https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it il sito ufficiale del Fondo risparmiatori da 1,5 miliardi istituito dalla manovra dell’anno scorso. Ne parliamo con l'avvocato Corrado Canafoglia, legale Unione Nazionale Consumatori .Passiamo poi ai PIR: quelli 2017-18 si sono rivelati un eccellente strumento per avvicinare il risparmio delle famiglie alle aziende italiane, eppure la nuova normativa introdotta con la legge di bilancio 2019 ha introdotto dei vincoli che hanno bloccato il mercato. Facciamo il punto con Giordano Martinelli, Vice Presidente AcomeA SGR e Marco Rosati, Ad Zenit Sgr .
Pir fa rima con Fir
La puntata di Due di denari parte dalla Cina tra shopping sfrenato ed evasione fiscale , ma torna subito in Italia con Investire Informati e due argomenti che suonano simili, ma sono due cose ben differenti, FIR e PIR. Per quanto riguarda il primo, la notizia è che da qualche giorno È online all’indirizzo https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it il sito ufficiale del Fondo risparmiatori da 1,5 miliardi istituito dalla manovra dell’anno scorso. Ne parliamo con l'avvocato Corrado Canafoglia, legale Unione Nazionale Consumatori .Passiamo poi ai PIR: quelli 2017-18 si sono rivelati un eccellente strumento per avvicinare il risparmio delle famiglie alle aziende italiane, eppure la nuova normativa introdotta con la legge di bilancio 2019 ha introdotto dei vincoli che hanno bloccato il mercato. Facciamo il punto con Giordano Martinelli, Vice Presidente AcomeA SGR e Marco Rosati, Ad Zenit Sgr .
- 02 luglio 2019
Mercato libero, partito il countdown
Mancano 364 giorni al 1° luglio 2020, la data del passaggio dalle tariffe dei Servizi di tutela al mercato libero dell'energia. Nessuna fretta, ma intanto noi Due di denari iniziamo a darvi qualche dritta per affrontare questo cambiamento. Lo facciamo avvalendoci dell'aiuto di Clara Poletti, consigliere dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, rappresentante di Arera per l'Italia in ACER, l'Agenzia europea per la cooperazione delle Autorità nazionali dell'energia. Proprio a partire dal 1° luglio Arera ha reso disponibile online il "Portale consumi", una sorta di memoria storica dei dati di consumo di gas ed elettricità degli utenti. Un altro utile strumento per traghettare i consumatori verso il mercato libero lo offre Bluenergy Group con il blog "Finetutela.it" di cui ci parla il Responsabile Relazioni Istituzionali Marco Lacurre. Tra le notizie in breve di oggi l'indice dei prezzi delle abitazioni diminuito secondo i dati Istat del primo trimestre 2019 e il sito ufficiale del Fondo risparmiatori da 1,5 miliardi istituito dalla manovra dell’anno scorso.
- 01 luglio 2019
Crack bancari, ecco il portale per i rimborsi ai risparmiatori
Nel sito sono sono indicate le regole per gli indennizzi, i requisiti per ottenerli, il doppio binario che separa chi ha diritto al rimborso senza esame puntuale in commissione tecnica e chi invece dovrà passare da questa verifica
- 06 giugno 2019
Risparmiatori, c’è l’ultimo ok. Arriva il portale per le istanze
Arriva il via libera della Corte dei conti al decreto dell’Economia sul Fondo risparmiatori. Con il «visto si stampi» dei magistrati contabili viene superato così anche l’ultimo ostacolo sul tormentato cammino attuativo dei rimborsi da 1,5 miliardi messi a disposizione dalla manovra. La prossima
- 05 giugno 2019
Risparmio tradito, Salvini: «Aspettiamo bollino Ue». Che però c’è già
Sono passati cinque mesi dal via libera al Fondo risparmiatori nella manovra, un mese dall’incontro delle associazioni a Palazzo Chigi con il premier Conte e tre settimane dalla firma del ministro dell’Economia Tria al decreto attuativo. Ma per i risparmiatori che hanno visto azzerarsi i loro
- 12 maggio 2019
Risparmio tradito, ecco le regole per incassare i rimborsi
Il diritto al rimborso per i risparmiatori colpiti dai crack bancari sarà predeterminato in via automatica anche per chi supera la soglia di reddito (35mila euro ai fini Irpef nel 2018) o di patrimonio mobiliare (100mila euro, al netto dei titoli azzerati dalle liquidazioni, indicati nella
- 11 maggio 2019
Risparmiatori truffati, c’è il decreto rimborsi. Ecco il testo
Si muove la macchina attuativa del fondo risparmiatori. Ieri è arrivata la firma del ministro dell’Economia Tria al primo decreto attuativo del meccanismo degli indennizzi. Ad annunciarlo è stato il sottosegretario all'Economia Alessio Villarosa (M5S). Il provvedimento - che Il Sole 24 Ore è in
- 25 aprile 2019
Fondo risparmiatori, seconda chance anche per chi ha già avuto un ristoro
Banche risolte e indennizzi a maglie larghe: chi ha già fatto una transazione – come una ascoltatrice di Radio 24 che ha raggiunto un accordo per un ristoro pari al 9% di quanto investito – «potrà partecipare al fondo, decurtando però la parte che ha già percepito in virtù dell'accordo raggiunto.
- 24 aprile 2019
Il Dl crescita uscito dal tempestoso Cdm di ieri - Alitalia, entra lo Stato - La vicenda Essilor-Luxottica
Braccio di ferro fino a tarda sera sul decreto crescita che comprende sconti fiscali alle imprese, correttivi al fondo risparmiatori truffati e norme per Alitalia. Al centro dello scontro la norma "salva Roma" e il caso Siri. Ieri il Movimento 5 Stelle ha ribadito la richiesta di dimissioni per il sottosegretario alle infrastrutture. "No" di Salvini. In serata il ministro dell'Interno ha annunciato lo stralcio delle misure per Roma. Luigi Di Maio, arrivato in ritardo al Consiglio dei ministri, lo ha smentito. La norma su Roma prevederebbe il passaggio allo Stato del bond "city of Rome" da 1,4 mld (3,6 mld con gli interessi) scadenza 2048 e cedola al 5,3%. In questo modo si bloccherebbe il contributo di 120 mln che il Governo gira al commissario (già oggi infatti i cittadini italiani versano 300 milioni di euro l'anno per gestire 12 mld di debiti di Roma, a cui si sommano 200 milioni a carico del Campidoglio).La Lega vorrebbe estendere gli aiuti a tutti i comuni in difficoltà (sono 337 con Catania ed Alessandria in prima fila). Solo per i 14 capoluoghi si parla di un debito complessivo di 12 mld di euro, in buona parte contratto con la CDP. Nel decreto crescita "vengono predisposte le norme per consentire l'eventuale ingresso del Ministero dell'Economia e delle Finanze nel capitale sociale di Alitalia". Lo si legge nel comunicato del Mef sul dl approvato questa notte in consiglio dei ministri. Nel testo approvato ieri, vengono formalizzati sia il rinvio a tempo indeterminato della restituzione del prestito ponte da 900 milioni, (la scadenza era al 30 giugno), sia la trasformazione di una parte di questa quota in azioni della nuova Alitalia.Ospiti: Laura Castelli, viceministro Economia; Gianni Dragoni, Carlo Festa e Gianni Trovati de il Sole 24 Ore.
- 11 febbraio 2019
Crac banche, il decreto sui rimborsi rischia la bocciatura Ue
Mentre i leader di maggioranza battono la grancassa, al ministero dell’Economia tocca il compito non semplice di provare a convincere la commissione Ue sulla legittimità della soluzione tentata con il decreto attuativo del fondo risparmiatori. Oggi il ministro Giovanni Tria vola a Bruxelles per
Puoi accedere anche con