fondazione
Trust projectFusioni, nel primo trimestre operazioni per oltre 15 miliardi in Italia
Il 2025 si apre molto positivamente per il mercato M&A in Italia. Nei primi tre mesi dell’anno si sono registrate 310 operazioni per un controvalore complessivo di 15,3 miliardi di euro. Nonostante una contrazione nel numero delle operazioni chiuse (-23% rispetto ai primi tre mesi del 2024), i
In Italia più di 500mila under20 con disturbi dello spettro autistico
La sindrome dello spettro autistico - una condizione caratterizzata dalla difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, da un uso anomalo o assente del linguaggio e da comportamenti ripetitivi - in Italia riguarda circa 550mila giovani sotto i 20 anni, pari a un tasso di 917 casi ogni 100 mila
Icop acquisisce Agh ed entra nel mercato statunitense
Icop, azienda di Basiliano (Udine) fondata nel nel 1920 dalla famiglia Petrucco, specializzata in ingegneria del sottosuolo e attiva in ambito nazionale e internazionale nei settori delle fondazioni speciali, del microtunneling e delle opere marittime, ha perfezionato l’acquisizione del 100% di
- 01 aprile 2025
Altagamma, “Adotta una scuola”: 59 imprese, 65 istituti italiani coinvolti, 3500 studenti
Con la nuova edizione, “Adotta una Scuola” continua a valorizzare e promuovere la formazione dei mestieri manifatturieri del Made in Italy d'eccellenza. Il progetto ha coinvolto nei primi quattro anni: 59 imprese, 65 scuole in 12 regioni italiane, più di 250 classi e oltre 3500 studenti. A questa
L’arte esplora il limite tra umano e tecnologico: Laure Prouvost alla LAS Foundation
Il 2025 è l’«Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica» promosso dalle Nazioni Unite: un’occasione per celebrare cento anni di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica e il modo di interpretare il mondo. Per l’occasione, la LAS Foundation di Berlino ha lanciato un
Torna “Adotta una scuola”, aziende e scuole insieme per i nuovi talenti del made in Italy
Cinquantanove imprese, 65 scuole, 250 classi e 3500 studenti: la nuova edizione di “Adotta una Scuola” - progetto di Fondazione Altagamma in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio della Commissione Europea - si apre con importanti novità, come la
Grandi aziende in manovra sulla mobilità del futuro
La mobilità delle grandi aziende è in trasformazione e a certificarlo è il Most, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile, che collabora con università, Cnr e grandi imprese per innovare il modo in cui persone e merci viaggiano in Italia. Con A2A e il Politecnico di Milano ha avviato a
Come allenare il nostro sistema immunitario
Il sistema immunitario è il primo scudo che difende la nostra salute e per funzionare bene occorre allenarlo a dovere. Perché lo faccia in modo efficace deve “fare delle prove”, come spiega il professor Alberto Mantovani, immunologo, presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca e docente alla Queen Mary University. Il che significa interagire con gli agenti esterni e se c’è esercizio fisico, un’adeguata copertura vaccinale, un’alimentazione e uno stile di vita sano, il sistema immunitario è in grado di proteggerci al meglio.
Rassegna Stampa del 1 aprile 2025
Rassegna Stampa del 1 aprile 2025
- 31 marzo 2025
Alcol, in Italia prevale il consumo responsabile, torna nelle scuole “Responsibility in education”
In Italia persiste e prevale fortunatamente un approccio moderato e responsabile al consumo di alcol e il binge drinking (letteralmente “abbuffata alcolica”) diffuso principalmente nel Nordeuropa, rimane nel nostro Paese un fenomeno limitato ma che va attenzionato. Rimane una preoccupazione
Due progetti per l’inserimento sociale dei giovani autistici
Nel Mezzogiorno il mondo del lavoro apre le porte a sei giovani autistici mentre in Brianza prende vita «Aut Evolution», progetto di rigenerazione urbana. Barilla ha assunto per la gestione dello spaccio aziendale nello stabilimento di Foggia. Il risultato è frutto della partnership tra il gruppo e
Ritorna “Generation4Universities” per accelerare l'ingresso dei giovani universitari nel mondo del lavoro
Ai blocchi di partenza la quinta edizione di “Generation4Universities”, il programma formativo gratuito che coinvolgerà fino a 100 studenti e studentesse di atenei italiani, selezionati in base al merito, con l'obiettivo di supportarli nell'entrata nel mondo del lavoro. L'iniziativa è promossa da
Una nuova generazione di collezionisti pronta a sostenere i musei
Il collezionismo d’arte ha una lunga tradizione in Italia e in altri paesi europei, ma oggi i galleristi si ritrovano sempre più spesso a lamentare la mancanza di una nuova generazione di acquirenti. La vecchia generazione di compratori d’arte sta scomparendo, o non acquista più, e manca il
Puoi accedere anche con