Republika Srpska
Trust project- 16 marzo 2025
Bosnia, tensione alle stelle. E la lezione di Prijedor
Tensione alle stelle in Bosnia-Erzegovina, dove la Procura statale ha emanato un ordine di arresto per Milorad Dodik, il leader nazionalista serbo-bosniaco e presidente della Republika Srpska con l'accusa di attentato all'ordine costituzionale. Provvedimento che acuisce il duro braccio di ferro tra le autorità centrali della Bosnia-Erzegovina a Sarajevo e il leader serbo-bosniaco, da tempo nell'occhio del ciclone e nel mirino della comunità internazionale per le sue crescenti aspirazioni separatiste. Ci risiamo? O forse siamo in un altrove comunque molto pericoloso? Di certo a 30 anni da Dayton la "pace giusta" in Bosnia non c'è. Ne parliamo con Simone Malavolti, storico dei paesi jugoslavi e dei Balcani occidentali nell'età contemporanea, autore di Nazionalismi e "pulizia etnica" in Bosnia-Erzegovina. Prijedor (1990-1995), edito da Pacini Editore.
- 28 gennaio 2025
Il rischio geopolitico per la Ue nel 2025: la Russia in prima linea
BRUXELLES – È un panorama preoccupante quello tratteggiato in un rapporto dell’Istituto universitario europeo, tutto dedicato ai rischi geopolitici che l’Unione europea sarà chiamata ad affrontare nel 2025. Tra i pericoli più elevati c’è la decisione americana di ritirarsi dall’Europa, un
- 18 dicembre 2023
Serbia, al partito del presidente Vucic quasi il 47% dei voti. Crollo dei socialisti
In Serbia la commissione elettorale ha diffuso in mattinata i dati ancora parziali delle legislative di ieri, che confermano il largo successo del Partito del progresso serbo (Sns, conservatore) del presidente Aleksandar Vucic. Dopo lo spoglio di 7.847 seggi sul totale di 8.273, all’Sns è andato il
Puoi accedere anche con