- 11 ottobre 2024
Intercultura, 1.000 borse studio per andare a scuola all'estero
Duemila i posti a disposizione, oltre mille le borse di studio e sessanta le destinazioni in tutto il mondo: questi i numeri del concorso Intercultura per trascorrere fino a un intero anno scolastico all'estero nell'anno scolastico 2025/26. Per farlo, è possibile iscriversi, fino al 10 novembre,
- 17 ottobre 2023
«A scuola in Europa»: 15 borse di studio per sudenti di tecnici e professionali
Iniziativa in partnership con Fondazione Intercultura. Oroposta rivolta a ragazzi residenti in Campania, Lombardia e Piemonte. Domande entro il 10 novembre 2023
- 20 giugno 2023
«A scuola in Europa», consegnate le 11 borse di studio per studenti di tecnici e professionali
I vincitori sono residenti in Campania, Lombardia e Piemonte. Partiranno questa estate per 3 mesi in Belgio fiammingo, Francia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, e Ungheria
- 28 febbraio 2023
In azienda sempre più richiesto il manager per la sostenibilità
La transizione verde rimodella le strategie imprenditoriali e fa emergere nuovi ruoli. La funzione nel 64% dei casi è affidata a donne ed è collocata a diretto contatto con i vertici dell’impresa
In azienda sempre più richiesto il manager per la sostenibilità
La transizione verde rimodella le strategie imprenditoriali e fa emergere nuovi ruoli. La funzione nel 64% dei casi è affidata a donne ed è collocata a diretto contatto con i vertici dell’impresa
- 20 ottobre 2021
«A Scuola in Europa»: 15 borse di studio per studenti di Tecnici e Professionali
Fondazione Giovanni Agnelli, Fondazione Cav. Lav. Pesenti e UniCredit Foundation in partnership con Fondazione Intercultura annunciano il progetto
- 23 giugno 2021
Via al campus ideato da Renzo Piano Mattarella al Politecnico di Milano
Rispettare la scienza. Sempre, non solo di fronte ad un’emergenza mondiale come la pandemia. Sergio Mattarella è in trasferta istituzionale ma in un certo senso gioca “in casa” nel pronunciare queste parole. Perché il Capo dello Stato è all’inaugurazione del nuovo campus di Architettura del
- 06 febbraio 2019
Per Speed Mi Up otto nuove startup
Vogliono trasformare il rumore in energia elettrica, dotare gli edifici in cui viviamo di dispositivi che contrastano gli effetti del terremoto, produrre zaini che ricaricano gli smartphone col movimento, mettere in connessione lavoratori junior e aziende, regolare l'illuminazione dei lampioni in
Le otto nuove startup di Speed MI Up provano a immaginare il futuro
Trasformare il rumore dei macchinari industriali in energia elettrica, vivere in edifici dotati di dispositivi in grado di contrastare gli effetti dei terremoti, indossare zaini smart che ricaricano gli smartphone col movimento, entrare più facilmente in connessione con le aziende. E ancora,
Puoi accedere anche con