Fondazione Migrantes
Trust project- 21 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 21 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sei morti e circa 40 dispersi, è l'ultimo bilancio arrivato dopo il naufragio avvenuto al largo dell’isolotto di Lampione, vicino Lampedusa. Non fanno quasi più notizia i naufragi di migranti sulle coste italiane e quando i migranti vengono salvati dalle ONG sono costretti a giorni supplementari di navigazione per raggiunge il porto di assegnazione indicato dal Viminale. Ne parliamo con Simone Varisco, Fondazione Migrantes, curatore del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes.
- 08 febbraio 2025
Italiane all'estero
Sono circa 6 milioni gli italiani che vivono all’estero. Oltre 2,8 milioni, pari al 48,2% sono donne. Stando al rapporto annuale degli italiani nel mondo, la presenza femminile nell’emigrazione italiana è cresciuta in misura costante. Dal 2006 a oggi è praticamente raddoppiata. Certo, l’emigrazione femminile è un fenomeno che esiste da tempo, in particolare a partire dalla seconda guerra mondiale. Poi dal 2000 in poi ha assunto caratteristiche differenti. Ma quali sono le motivazioni che negli ultimi 25 anni hanno indotto così tante donne a emigrare? Spesso emerge un desiderio di emancipazione, di crescita personale e professionale. I lavoratori italiani all’estero contribuiscono al Pil per l’8%. Del fenomeno dell’immigrazione femminile parliamo questa sera, cari ascoltatori, traendo spunto da un libro pubblicato da Tau editrice in collaborazione con la Fondazione Migrantes, dal titolo “Sulle ali del cambiamento, narrazioni femminili dell’emigrazione italiana contemporanea”, scritto da Loredana Cornero, saggista ed esperta di media gender e di rappresentazione e rappresentanza femminile nei media, già segretaria generale della comunità radiotelevisiva italofona.
- 23 gennaio 2025
Pensioni, nel 2024 gli assegni anticipati calano del 15,7%
Liquidati in tutto 830.452 trattamenti (da 907.066). Crolla Opzione donna
- 15 dicembre 2024
Commissione Vdl II, motori avanti piano
Questa settimana la macchina della Commissione VdLII si mette in moto. A Milano abbiamo seguito la prima missione del vicepresidente francese della Commissione europea Stéphane Séjourné, responsabile per l'industria, l'imprenditoria, le piccole e medie imprese e il mercato unico. Vi aggiorniamo poi sugli eventi di Romania, dopo la sospensione del voto presidenziale a causa delle presunte interferenze russe, e sugli effetti della caduta del regime di al-Assad in Siria sulla politica europea dei rifugiati. Facciamo il punto sulla prima uscita ufficiale di Kaja Kallas, neo Alto Rappresentante per la politica estera Ue che ha ribadito la posizione della Commissione sulla guerra in Ucraina.
- 11 dicembre 2024
Richieste d’asilo, siriani primi nell’Ue. L’Italia ha bocciato il 62% delle domande esaminate tra gennaio e giugno
Sono 122,6 milioni le persone in fuga nel mondo tra rifugiati, richiedenti asilo, sfollati interni. A fine 2024 secondo l’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, cresceranno fino a 130 milioni, di cui più di 68 milioni rimangono all’interno del proprio Paese. Ma è una stima elaborata prima della
- 18 novembre 2024
Vivere all’estero? Dalla Spagna a Panama: ecco i Paesi al top per servizi, tasse e costi
Se il benessere economico è solo uno degli indicatori di una buona qualità della vita, a che Paesi puntare se si sta valutando di lasciare l’Italia in cerca di una meta con un buon livello di servizi socio-culturali e sanitari, un clima di sicurezza, ma anche di crescita imprenditoriale, costi
- 05 novembre 2024
Italiani sempre più con la valigia, l’estero «è il nuovo ascensore sociale»
«L’estero è il nuovo ascensore sociale», perché l’Italia «allontana le risorse giovani» dalle città con affitti alti e costo della vita proibitivo, senza guarire in alcun modo la «ferita migratoria», ossia senza valorizzare chi arriva nel nostro Paese in cerca di un’esistenza più dignitosa e chi
- 16 ottobre 2024
Migranti, in cinque anni la domanda di lavoratori è aumentata del 68,6%
Sono saliti a 5,308 milioni i residenti stranieri in Italia al 1° gennaio 2024, cresciuti del 3,2% in un anno fino a rappresentare il 9% del totale della popolazione. Ed è aumentata «significativamente» in un quinquennio la domanda di lavoratori immigrati, superando la crescita generale delle
- 22 marzo 2024
La proposta salva-conti: sanità a pagamento per 6 milioni di italiani che vivono all’estero
È una proposta di legge depositata in commissione Sanità e Affari sociali della Camera, targata Fratelli d’Italia, il cui contenuto potrebbe essere fatto proprio dal governo, ed entrare così in un decreto legge
- 19 marzo 2024
8xmille alla Chiesa cattolica, una firma per la solidarietà che non ha prezzo
Alimentare la speranza di tante persone con una semplice firma, un piccolo gesto che non costa niente a chi lo compie ed è un investimento a favore dell’intera comunità. È l’8xmille che milioni di contribuenti ogni anno scelgono di destinare alla Chiesa cattolica, consentendo così di realizzare
- 08 novembre 2023
I giovani scappano dall’Italia, quasi il 50 per cento è under 34
Mattarella: la fuga dei cervelli è «una patologia» alla quale «porre rimedio». Per il cardinale Zuppi «i giovani non trovano qui quello che cercano altrove e questo ci deve interrogare moltissimo pensando al futuro»
Italia in crisi demografica: i giovani e le donne emigrano
Il Rapporto Italiani nel mondo 2023: «Grave questione giovanile». Sempre più donne con la valigia. E non si parte più solo dal Sud
Mattarella: una guerra che non si è mai conclusa con la pace comporta il rischio costante di nuove violenze
É in corso il colloquio a Seul tra il presidente Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica della Corea del Sud Yoon Suk-Yeol
- 08 novembre 2023
Nethanyahu: nessun cessate il fuoco senza il rilascio degli ostaggi
"Spero che lo stato di guerra con Israele diventi permanente" afferma Khalil al-Hayya, alto dirigente di Hamas, che spiega che l'attacco del 7 ottobre serviva per "rimettere sul tavolo la questione palestinese". Nel frattempo gli Stati Uniti spingono per una tregua di tre giorni, ma Netanyahu afferma che senza il rilascio degli ostaggi questa possibilità non esiste. Gli ultimi aggiornamenti con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Israele. Sentiamo poi il Generale Giorgio Cuzzelli, docente di Studi Strategici e Sicurezza Internazionale all'Università LUMSA. Dall'Italia si emigra: quasi sei milioni gli italiani all'estero, come dimostra il Rapporto Italiani nel Mondo 2023 della Fondazione Migrantes. Ne parliamo con Mauro Magatti, sociologo ed economista dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L'ottobre più caldo di sempre. Con noi Antonello Pasini, fisico del clima del CNR. Serata di Champions, con il nostro Dario Ricci.
- 17 ottobre 2023
Migranti, in Italia sono più di 870mila gli alunni stranieri. Nelle università il 6%
Ricerca di Fondazione Migrantes e della Caritas Italiana. Le regioni con la maggior presenza si confermano Lombardia , Emilia-Romagna e Veneto
Nuovi Paesi di origine e numero dei figli in calo, ecco le dinamiche dell’immigrazione in Italia
I nuovi nati stranieri dal 2012 al 2021 sono diminuiti del 28,7%, passando da quasi 80 mila a meno di 57 mila. Dopo i picchi di crescita registrati nel primo decennio del 2000 (+45,2% fra il 2003 e il 2004, +22,3% fra il 1999 e il 2000) è ormai da un decennio che il numero di nuovi nati stranieri diminuisce costantemente e sempre più (-5% negli ultimi due anni)
Pensioni INPS all’estero: Portogallo primo, Spagna e Svizzera seguono
Negli ultimi 5 anni boom di America centrale (+38,9%), Asia (+34,9%) e Africa (+30,3%)
Puoi accedere anche con