Fondazione Giacometti
Trust project- 02 novembre 2020
Diritti IP e futuro della Cultura Patrimonio da difendere, anche in aula
Ha avuto un alto valore simbolico il webinar che si è tenuto venerdì 23 ottobre sul tema dei «Diritti IP e il futuro della cultura», organizzato dall'Università di Parma per la ventesima edizione dell'annuale Convegno Nazionale sul diritto industriale e la proprietà intellettuale (nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche delle Università di Parma, Modena e Reggio Emilia). Dalla Capitale della Cultura 2020-2021 è partita la riflessione sui meccanismi di protezione giudiziaria del patrimonio culturale pubblico e privato, della proprietà dei beni e della loro conservazione.
- 26 febbraio 2018
Parigi, nasce il Giacometti Institute. Parla la direttrice della Fondazione Catherine Grenier
La Fondation Alberto et Annette Giacometti di Parigi ha annunciato l'apertura, prevista per il 20 giugno 2018, del Giacometti Institute, un centro di ricerca che si dedicherà principalmente allo studio dell'opera di Giacometti e della scultura moderna e contemporanea. Verrà inaugurato nel quartiere
- 26 maggio 2017
L’assoluto di Alberto Giacometti alla Tate
Più che una mostra è una celebrazione: Tate Modern rende solenne omaggio all'arte di Alberto Giacometti con una grande retrospettiva di 240 opere, organizzata in stretta collaborazione con la Fondazione Giacometti di Parigi. La prima sala è una splendida visione d'insieme della sua opera: decine e
- 06 ottobre 2016
Il lascito d'artista. Un manuale per artisti, esecutori ed eredi
Già nel primo paragrafo dell'introduzione al libro "The Artist’s Estate. A Handbook for Artists, Executors, and Heirs" della tedesca Loretta Würtenberger (Il lascito d'artista. Un manuale per artisti, esecutori ed eredi, 2016, Hatje Cantz) compare la parola "emozionale", ed è proprio su questo
Puoi accedere anche con