- 09 marzo 2025
Legno-arredo, in Friuli e Lombardia le aziende fanno sistema sulla formazione
Nonostante il rallentamento del mercato e della produzione degli ultimi 12 mesi, l’industria italiana del legno-arredo continua a scontare una forte mancanza di manodopera specializzata: secondo i dati più recenti del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere–Anpal, per il quinquennio 2024-2028
- 13 gennaio 2025
Il vecchio gigante di Poggioreale e la difficile ricerca di nuova speranza
CARCERE DI POGGIOREALE (NAPOLI)
- 24 luglio 2024
Milano, dalle carceri i volti del riscatto
Le mura che circondano gli istituti penitenziari di Bollate e Opera sono alte, al loro interno si trovano ampi edifici con lunghi corridoi e finestre protette da sbarre in ferro scuro. Qui i detenuti passano le loro giornate insieme agli agenti della polizia penitenziaria, agli educatori, ai volontari, al personale amministrativo. Una vita che sembra interrompersi sotto il peso di condanne di cui, a volte, non si vede la fine. Ma la realtà del carcere è lontana dal pregiudizio di chi vive fuori, è una realtà di fatica, dolore e a volte di riscatto. E così, dove tutto sembra perso, i detenuti diventano sarti, poeti, musicisti, giornalisti, panettieri, liutai e possono decidere di guardare al futuro. Grazie allo studio e al lavoro, che regala autostima, indipendenza, libertà.CREDITI:“Milano, dalle carceri i volti del riscatto” è scritto da Rosalba Reggio e Livia ZancanerSupporto autorale e producer: Monica De Benedictis;Cura editoriale: Andrea Franceschiediting, sound design e mix: Giorgio Baù
- 13 luglio 2024
Raccolta carta, avanti tutta!
Facciamo il punto sulla raccolta della carta in Italia commentando il report annuale di Comieco con il direttore generale Carlo Montalbetti. Scopriamo la realtà di Lucart, cartiera di Lucca, che opera soprattutto con il materiale Tetrapack. Ne parliamo con il responsabile della comunicazione Tommaso De Luca.Dal 2019, McDonald’s ha intrapreso una graduale eliminazione della plastica monouso in favore di materiali naturali e sostenibili. Oggi, in Italia, oltre il 90% del packaging è realizzato in carta, certificata e riciclabile ed entro il 2025 l’azienda punta a riciclare il 100% degli imballaggi. Ne parliamo con Giorgia Favaro, amministratrice delegata di Mcdonald's Italia. Edo Ronchi è il presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con lui abbiamo parlato della nascita del network italiano delle imprese nature positive.
- 24 giugno 2024
La felicità in azienda inizia dalla condivisione dei valori
Può un’azienda preoccuparsi non solo del benessere dei propri dipendenti ma anche della loro felicità sul lavoro? È l’ultima frontiera che economisti, sociologi e psicologi occidentali stanno esplorando sotto l’ombrello della CSR (responsabilità sociale d’impresa), su cui si staglia il lavoro
- 24 giugno 2024
Spazio per promuovere il benessere della comunità
Il museo è stato fondato nel 2020, dopo la difficile esperienza del Covid, dalla Fondazione Casa del Volontariato, un’organizzazione no profit che lavora per promuovere il volontariato e la solidarietà nel territorio carpigiano, con l’obiettivo di creare uno spazio dedicato all’esplorazione del
Casa Costa allarga il perimetro e guarda al benessere del personale
Una storia di famiglia iniziata nel 1956 che ha fatto di un certo modello di ospitalità la sua missione, trasmessa alle generazioni più giovani ma anche ai collaboratori, e che ora è pronta ad espandersi ancora. È il caso di Casa Costa1956, brand che oggi comprende, oltre al celebre hotel di
- 05 febbraio 2024
Il mistero del Padre nel segno di Michelangelo, in mostra a Lecco
Aperta fino al 3 marzo la mostra a Palazzo delle Paure a Lecco. In esposizione anche una tela di Giuseppe Vermiglio e le copie in bronzo delle formelle di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti
- 13 novembre 2023
Formazione alla robotica per i detenuti in uscita
Corsi in programma fino a dicembre presso la casa circondariale «Lorusso» e «Cotugno» di Torino
- 02 agosto 2023
Sangiuliano e Lollobrigida a Pompei per presentare il marchio Cucina italiana patrimonio Unesco
Venerdì 4 agosto evento governativo (con buffet) negli scavi. Scatta intanto lo stato di agitazione dei dipendenti del Parco archeologico
- 23 marzo 2023
Unesco, candidata come patrimonio dell’umanità la cucina italiana
La scelta del governo su proposta dei ministri dell’Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano
- 31 ottobre 2022
Natura, lodge misteriosi e artisti d’avanguardia nei leggendari Catskills
Fra le montagne rifugio dei newyorchesi da 200 anni oggi si avvicendano nuovi progetti di arte contemporanea e farmer market biologici, contornati da una natura ancora preservata
- 05 agosto 2022
Vaticano: il bilancio riduce le perdite 2021 a 3 milioni, ma ogni anno patrimonio si erode di 20-25 milioni
Il prefetto Guerrero: «Molti passi avanti nella trasparenza e nella sostenibilità»
- 07 marzo 2022
Dal riso al formaggio, modelli di sostenibilità che aiutano l’impresa
Chi ha investito per tempo nell’efficientamento degli impianti risente meno del caro energia. Gli studi per sostituire la plastica nel packaging
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla
- 24 novembre 2020
Storia di Lucia, il lavoro che salva
Un laboratorio che accoglie donne vittime di violenza e le guida verso l'autonomia. Con loro anche un uomo, con un passato da violento e una vita da ricostruire
- 12 ottobre 2019
Arriva il "Green new deal"
Come ci si prepara a un uragano? I giapponesi lo stanno scoprendo in queste ore, visto l'imminente arrivo di Hagibis nel paese del Sol Levante. Con Mario Miakawa, inviato di Sky Sport in Giappone facciamo il punto della situazione. Il progetto “Leggimi ancora”, promosso da Giunti Editore, ha coinvolto 200mila bambini tra i 6 e gli 11, impegnandoli nella lettura ad alta voce. Con Federico Batini, professore di pedagogia sperimentale, metodologia della ricerca educativa dell’Università di Perugia e coordinatore del progetto scopriamo l'importanza e i suoi risultati. Il governo ha varato il "Green new deal", ma la sensazione è che le misure prese non siano abbastanza incisive. Per questo, la spinta più grande deve arrivare dalla finanza e dai privati. Ne parliamo con Alessandro Messina, direttore generale di Banca Etica. Di green new deal e di biciclette parliamo anche con Pierangelo Soldavini, Il Sole 24 Ore, autore di "Bike economy". Fondazione Casa della carità di Milano con il progetto del "Sail pe!" ha portato avanti, negli anni, un progetto per l'inclusione dei rom. Anche grazie a loro un centinaio di famiglie rom hanno scelto di vivere in appartamento. E' con noi Donatella De Vito Responsabile del Villaggio Solidale della Casa della carità.
Puoi accedere anche con