Al Sole24Ore dal 2000, rientra al giornale nel 2022 dopo un’esperienza di portavoce nel governo Draghi durata quasi due anni. Nel gruppo è stata vicecaposervizio e si è occupata di trasporti, infrastrutture e sanità, con un passaggio nella redazione del Lunedì. Oggi lavora in redazione romana dove scrive per l’online e per la carta, è contributor di AlleyOop, il blog multifirma del gruppo dedicato alla diversity. Tennista dilettante, mamma di C., amante della musica meglio se classica, ha scritto un libro a 20 mani sulla violenza istituzionale contro donne e bambini. Coltiva una vera e propria adorazione per i bassotti a pelo lungo.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: fondi europei, incentivi, donne, gender gap
- 24 aprile 2025
“Ponte sullo Stretto in aiuto della protezione civile: interventi ridotti da 2-4 giorni a 6-12 ore”
Il documento è pubblico e campeggia sul sito del ministero dell'Ambiente da qualche giorno. Quarantadue pagine tra decreto e documentazione che il governo, con la firma della premier Meloni e del ministro delle Infrastrutture Salvini, hanno consegnato al ministero dell'Ambiente e poi alla
- 17 aprile 2025
Salvini: «Sul Salva Milano le famiglie non restino ostaggio della politica»
«Siamo al lavoro come ministero per l’intera riscrittura del Testo unico dell’edilizia e per il disegno di rigenerazione urbana che tanto potrà essere utile». Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini completa la sua risposta al question time alla Camera sul pasticcio del Salva Milano con
- 06 aprile 2025
La Corte dei conti boccia il Pef della Brebemi: immotivata la super-proroga
Anche se il Cipess aveva dato via libera al piano economico finanziario, il Piano, secondo i magistrati contabili, non risponde ai principi di equilibrio tariffario e dunque va bocciato
- 03 aprile 2025
È Iannone (FdI) il nuovo vice di Salvini. Il recordman di votazioni in Senato ora attende le deleghe
E' Antonio Iannone, senatore campano di FdI, il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. Nominato il 28 marzo, la firma del presidente Mattarella è arrivata il 31 con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale mentre il 3 aprile presterà giuramento. Il neo viceministro,
- 02 aprile 2025
Ponte sullo Stretto, Bruxelles: «Progetto sotto osservazione»
“La Commissione è attualmente in contatto con le autorità italiane per valutare come le disposizioni del diritto dell'Ue, in particolare quelle relative alle valutazioni di impatto ambientale (Direttiva 2011/92/UE) e alla conservazione degli habitat e delle specie naturali (Direttiva 92/43/Ce),
- 31 marzo 2025
Brancaccio: «Lavorare sul Pnrr delle città. La via oggi è la rigenerazione»
La presidente dell’Ance lancia l’idea di mettere in cantiere un piano europeo che rilanci i centri urbani
- 27 marzo 2025
Piano Roccella: centri per la famiglia e supporto ai neogenitori nei primi 1.000 giorni
Centri per la famiglia come hub del territorio, family welfare manager e “angeli” per i neogenitori nei primi mille giorni di vita dei bambini. Sono questi i pilastri del Piano per la famiglia 2025-2027 firmato dalla ministra Eugenia Roccella. Un documento di 49 pagine che approda oggi all’esame
- 25 marzo 2025
Rapporto WeWorld: l’Italia non è un Paese per famiglie. Le madri del Sud sono le più penalizzate
Sono le donne il gruppo sociale più vulnerabile e più esposto ai rischi di marginalizzazione e violazione dei diritti umani: registrano un punteggio di 42,2 su 100 nel WeWorld Index Italia 2025, presentato stamattina nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani in Senato. Si tratta della quarta
- 23 marzo 2025
Adozioni internazionali, la flessione inverte la tendenza: più di 500 nel 2024
Ha il sapore di una sentenza storica quella uscita dalle stanze della Corte costituzionale sulle adozioni internazionali. Non che nelle cronache del nostro Paese non ci fossero precedenti di adozioni da parte di single ma si trattava comunque di situazioni sporadiche che viaggiavano sotto il segno
Tpl: firmato l’accordo per il contratto nazionale. Revocato lo sciopero
L’accordo raggiunto con i sindacati e le associazioni datoriali Asstra, Anav e Agens arriva dopo mesi di stop and go sulle risorse da mettere sul piatto
- 18 marzo 2025
Si sblocca il bonus genitori separati: via all'assegno per 4.428 beneficiari
Si sblocca dopo mesi di stand by la partita del bonus genitori separati. E, complice le coincidenze, lo fa il giorno della festa del papà. Il dipartimento della Famiglia di Palazzo Chigi firmerà domani, 19 marzo, il decreto che dà mandato all'Inps di versare 8,5 milioni di euro a favore di 4.428
- 17 marzo 2025
Ponte sullo Stretto, dossier verso la Commissione europea
Ad aprile o forse a maggio. Potrebbe arrivare a primavera inoltrata l'esame del Cipess sul Ponte sullo Stretto, l'opera di collegamento tra Calabria e Sicilia al centro da sempre di un dibattito politico dai toni incandescenti costellato, ogni volta che il progetto torna alla ribalta, da una guerra
- 16 marzo 2025
Stop all’affido condiviso per il genitore violento: la proposta Cesa-Binetti per riformare la legge 54
Un solo articolo, un solo principio: l'affido esclusivo dei minori a uno dei due genitori, nel caso in cui l'altro abbia commesso reati gravi contro l'assistenza familiare, contro la vita e l'incolumità personale o contro la libertà personale, in danno dell'altro genitore o dei figli, anche quando
- 12 marzo 2025
Per Vianini Lavori i ricavi 2024 superano i 300 milioni (+137%)
La società del Gruppo Caltagirone chiude l’anno con il segno positivo. Risultato netto di 11, 4 milioni e valore della produzione a 294 milioni
- 08 marzo 2025
Patente di guida, in discussione l'aumento delle ore di guida per l’esame
Da sei a otto ore di guida obbligatorie per conquistare la patente di guida di categoria B, quella più diffusa e valida per sedere al volante di automobili e autocarri fino a 3,5 tonnellate.
- 06 marzo 2025
Fs, via alle nomine: Strisciuglio va in Trenitalia, Isi a Rfi, Gemme ad Anas
Dopo un mese di stop and go conditi da qualche strascico polemico, arrivano in porto le nomine nelle controllate del Gruppo Fs. Il Cda dell'azienda, dopo le assemblee delle partecipate convocate il 5 marzo che hanno approvato i bilanci 2024, ha acceso disco verde incoronando i nuovi vertici. Nel
- 24 febbraio 2025
Ance: 6mila cantieri a rischio senza aiuti sul caro materiali
L’allarme dei costruttori su alcuni lavori pubblici che valgono 24 miliardi: «In sofferenza anche grandi opere come la Palermo-Messina»
- 21 febbraio 2025
Ferrovie, sulla Salerno-Reggio accende i motori Partenope, la talpa più grande d'Europa
Ha acceso i motori Partenope, la talpa meccanica più grande di Europa, che scaverà nella pancia della montagna per farsi strada nella galleria Saginara in località Campagna (Salerno), lotto 1a Battipaglia – Romagnano della nuova linea con caratteristiche di alta velocità-alta capacità Salerno –
Fs, modifiche ai tempi di percorrenza per i cantieri: fino a 90 minuti in più
Cantieri Pnrr ma anche e soprattutto manutenzione straordinaria. Sono loro i principali imputati dei disagi sulla rete ferroviaria, con rallentamenti, guasti e treni fermi anche per ore. Per questo il Gruppo Fs ha lanciato in questi giorni una campagna sotto il segno della trasparenza per spiegare
Puoi accedere anche con