Romana di nascita e milanese di adozione. Dopo la laurea al Dams nel 2001, ha frequentato la Scuola di giornalismo dell'Università Luiss Guido Carli. Uno stage nella redazione romana dell'agenzia Radiocor nell'agosto del 2003 è stata la porta di ingresso nel gruppo 24 Ore. È stata collaboratrice dal 2004 al 2006, periodo durante il quale si è occupata soprattutto di cronaca giudiziaria e politica. Lavora nella redazione di Milano di Radiocor dal 2006, con un breve passaggio alla free press 24 Minuti, dove si occupa di finanza ed economia, con un focus sul settore automotive. Collabora con Radio24, il quotidiano e il sito, per il quale ha scritto molto anche di rugby. Le lingue parlate sono l’italiano, inglese e francese. Gli argomenti che tratto sono finanza, economia e sport.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Mercati, economia, finanza, rugby
- 16 aprile 2025
Da Regione Lombardia 32,4 milioni per le filiere
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Aperti dal 16 aprile i termini per presentare domande di contributo per la “Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025” di Regione Lombardia, sostenuta dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi. Gli obiettivi della
- 08 aprile 2025
La Lombardia presenta a Bruxelles il nuovo manifesto dei carburanti rinnovabili
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - I carburanti rinnovabili come strada da percorrere per coniugare transizione ambientale e salvaguardia del settore automotive. Regione Lombardia prosegue nella battaglia a tutela del comparto automobilistico e della filiera della componentistica, delle imprese e dei
- 03 aprile 2025
Automotive, Guidesi si appella alla Ue per salvare il settore
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La difesa dell’automotive, delle imprese del settore e dei posti di lavoro è stato al centro dell’intervento dell’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, alla plenaria del Comitato delle Regioni in qualità di presidente dell'Automotive
- 28 marzo 2025
Legno, prezzi in ascesa continua in questo inizio 2025
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Stretti fra una carenza di tronchi e segati e il conseguente aumento dei listini internazionali, i produttori italiani di pallet e imballaggi industriali si contendono con il mondo dell’edilizia e dell’arredo volumi e assortimenti. Conlegno, che riunisce oltre 2.000
- 15 marzo 2025
Rugby, i "colpi di testa" degli Azzurri consegnano il match all'Irlanda
ROMA - Una partita decisa dai “colpi di testa” allo stadio Olimpico di Roma quella tra Italia e Irlanda. Gli ospiti hanno vinto per 22 a 17 un match equilibrato ma segnato soprattutto da tre episodi che hanno portato gli Azzurri a giocare in inferiorità numerica per 30 minuti e a ritrovarsi con un
- 09 marzo 2025
Sei Nazioni, a caccia di punti e bonus nell'ultima giornata
Al di là di come andrà l’ultima giornata del Sei Nazioni, l’Italia non riuscirà a raggiungere e tanto meno a superare il risultato dello scorso anno, il migliore di sempre con due vittorie e un pareggio. Con la sconfitta subita dall’Inghilterra all’Allianz Stadium Twickenham nella quarta giornata
- 07 marzo 2025
Continua la battaglia della Lombardia per salvare l'automotive
(Il Soler 24 Ore Radiocor) - Il piano europeo per l’automotive, presentato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è un passo nella giusta direzione ma non è ancora sufficiente per salvaguardare un settore chiave dell’economia europea e italiana. L’assessore allo Sviluppo
- 03 marzo 2025
Il futuro del legno al centro del roadshow 2025 di Conlegno
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Con il roadshow 2025, Conlegno prosegue nel suo impegno di formazione e di divulgazione sulle tematiche legate alla materia prima legno e al suo utilizzo. Per gli incontri organizzati in tutta Italia nel 2025 il tema scelto è “Ci sarà abbastanza legno in futuro?
- 25 febbraio 2025
A fine 2024 la manifattura lombarda mostra segnali positivi
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La manifattura lombarda tiene, resistendo meglio di quella nazionale in questa difficile fase, caratterizzata da tensioni geopolitiche a livello globale. Nel quarto trimestre 2024, secondo i dati di Unioncamere Lombardia, la produzione industriale è rimasta invariata
- 23 febbraio 2025
Rugby, dura lezione francese per l'Italia
ROMA - Parafrasando Max Pezzali che cantava la dura legge del gol, possiamo dire che allo stadio Olimpico di Roma è andata in scena la dura legge della meta. La partita Italia-Francia, valida per la terza giornata del Sei Nazioni 2025 davanti a oltre 65mila spettatori, è finita 24 a 73, con i Blues
- 11 febbraio 2025
Al via la Zls di Mantova e Cremona
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La presidenza del Consiglio ha firmato il decreto che istituisce la Zona logistica semplificate per i porti di Mantova e Cremona. La notizia è stata accolta con «soddisfazione» da Regione Lombardia che, con l’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha
- 08 febbraio 2025
I calci di Allan trascinano gli Azzurri
Anche se il titolo di migliore in campo è andato a Lorenzo Cannone, una menzione speciale va riconosciuta a Tommaso Allan. Con la maglia numero 15, il giocatore più “anziano” della Nazionale italiana di rugby per presenze è stato l’autore di 17 dei 22 punti segnati dall’Italia contro il Galles,
- 21 gennaio 2025
Ansaldo Energia incontra le Pmi lombarde
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Prosegue il lavoro di Regione Lombardia nel mettere in contatto imprese leader di settore con le Pmi lombarde. Con la regia dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, l’obiettivo è di sostenere le filiere, attraverso momenti di incontro a Palazzo Lombardia
Parte da Roma il conto alla rovescia per il Sei Nazioni 2025
ROMA - È scattato da Roma il conto alla rovescia per il Sei Nazioni 2025. Per la prima volta da quando l’Italia è entrata in quello che fino al 1999 era stato il Cinque Nazioni, la presentazione ufficiale del torneo di rugby più antico del mondo è stata fatta nella Capitale italiana, con capitani e
- 10 dicembre 2024
Lombardia e Piemonte rafforzano l’alleanza su automotive e semiconduttori
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lombardia e Piemonte rafforzano l’alleanza strategica avviata un anno e mezzo fa con la costituzione della “Cabina economica del Nord Ovest” intensificando la collaborazione in particolare su temi centrali come l’automotive e i semiconduttori. L’obiettivo delle due
- 03 dicembre 2024
Da Regione Lombardia 61 milioni per investimenti agroambientali
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Nuovo bando di Regione Lombardia per il settore agricolo. La Regione finanzierà con 61 milioni di euro investimenti agricoli legati ad ambiente, clima e benessere animale. Di questi, 21 milioni sono destinati al settore suinicolo. La misura rientra nella Pac 2023-2027 e
- 26 novembre 2024
La manifattura lombarda tiene nel terzo trimestre 2024
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - In un contesto internazionale difficile, caratterizzato dalla crisi tedesca e da una stagnazione del commercio mondiale, le imprese manifatturiere lombarde mostrano una generale tenuta nel terzo trimestre 2024. Rispetto ai tre mesi precedenti, il fatturato dell’industria
- 25 novembre 2024
All’immunologo Mantovani il premio Lombardia è Ricerca 2024
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il Premio internazionale Lombardia è Ricerca 2024 è stato assegnato all’immunologo Alberto Mantovani per “le sue scoperte fondamentali sul ruolo dell’immunità innata e dell’infiammazione nel cancro”. Assegnato nell’ambito della settima edizione della “Giornata della
- 15 novembre 2024
Turismo, nei primi 8 mesi del 2024 13 milioni di arrivi in Lombardia
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Continua a crescere la presenza di turisti in Lombardia. Nei primi 8 mesi del 2024 sono stati oltre 13 milioni gli arrivi sul territorio, con 37 milioni di presenze, in aumento dell’11% rispetto al periodo gennaio-agosto 2023. Si tratta di un turismo che si conferma
- 14 novembre 2024
Eicma 2024, 110 anni di storia per una edizione da record
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Si è chiusa con numeri da record l’edizione 2024 di Eicma, l’Esposizione internazionale delle due ruote. Quella di quest’anno è stata l’81esima edizione ed è stata l’occasione per festeggiare i 110 anni dell’evento, che aveva aperto per la prima volta le porte nel 1914