fisco
Trust project- 21 aprile 2025
La prova testimoniale scritta può bilanciare e rendere più equo il processo tributario
Alla Cgt di primo grado di Piacenza ammesse le dichiarazioni in una lite su fatture asserite inesistenti
- 20 aprile 2025
Imprese italiane negli Usa: vantaggi e rischi delle strategie di localizzazione
È conveniente per le imprese italiane localizzare la propria produzione (o parte di essa) negli Usa? Quali ritenute saranno applicate dal Fisco americano sulla distribuzione di dividendi alla casa madre italiana? Quali saranno le ritenute Usa applicate su royalties e interessi, nel caso in cui
- 19 aprile 2025
Fisco, le case all’estero degli italiani valgono 33,1 miliardi. Rendite finanziarie a quota 178 miliardi
Crescono del 2,2% gli incassi del Fisco con le case all’estero degli italiani. Dalle dichiarazioni dei redditi 2024, per i redditi del 2023, emerge che sono 122.100 i contribuenti con residenza in Italia che hanno dichiarato il possesso di immobili oltre confine per un valore complessivo di 33,1
- 19 aprile 2025
Salari al palo
Da trent’anni i redditi dei lavoratori italiani non crescono. La questione salariale, è nel nostro paese, un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero, ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe gran parte del carico fiscale che sostiene il nostro sistema di welfare. Ma quali sono le cause che hanno determinato il blocco dei salari e quali sono le possibili strade per farvi fronte? A questi interrogativi offre alcune interessanti risposte il libro appena pubblicato da Egea dal titolo “La questione salariale”, scritto sotto forma di dialogo da Andrea Garnero e Roberto Mania. Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell’Ocse a Parigi, che si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva.
- 18 aprile 2025
Foglia & Partners avvia Interance per fornire un approccio integrato alle aziende nel regime di Cooperative Compliance
Team dedicato che unisce solida specializzazione nel Diritto Tributario e profonde competenze in gestione, analisi e monitoraggio del rischio aziendale
Fisco e non solo, il nuovo piano industriale di Sogei punta su intelligenza artificiale e più sicurezza
Portare la pubblica amministrazione sempre più nel futuro. È il filo conduttore del nuovo piano industriale di Sogei, il partner tecnologico del Fisco italiano (ma non solo). Il documento strategico per il biennio 2025-2027 rappresenta - come riporta una nota di Sogei - un’evoluzione del precedente
Cooperative compliance, la nuova stagione del rapporto fisco-contribuenti
Giovedi 24 aprile in edicola con il Sole 24 Ore un instant book di 64 pagine sull’adempimento collaborativo, il cosiddetto regime di cooperative compliance che segna la nuova stagione del rapporto fisco-contribuenti. L’obiettivo della riforma è stato quello della realizzazione di un sistema fiscale
Fisco locale, riforma in bilico: salta il forfait della Tari sulle imprese
Da sciogliere anche il nodo della compartecipazione all’Irpef per i Comuni
L’Iva digitale europea: come diventerà la e-fattura
La e-fattura cambia. A marzo è stato approvato definitivamente il pacchetto della Ue chiamato “Vida”, sull’Iva digitale europea. Avrà impatto sulla fattura elettronica nazionale e non solo. Tra le novità, infatti, ci sono anche quelle su trasmissione dei corrispettivi e cooperazione. Fino all’abolizione degli Intrastat.Gli esperti del Sole 24 Ore prendono in esame sia gli aspetti giuridici del pacchetto sia quelli tecnologici, spiegandoli passo per passo. A cominciare dalle complicate definizioni tecniche che caratterizzano la materia.
Auto aziendali: con la tagliola del 30 giugno dipendenti non tutti uguali davanti al Fisco
Per le auto aziendali è arrivata (manca solo la ratifica del Senato) la tanto attesa salvaguardia che però tutela parzialmente chi ha effettuato gli ordini entro il 2024. In nome della transizione green, infatti, la legge di bilancio ha modificato i costi chilometrici delle auto concesse in uso
- 17 aprile 2025
Via libera alle gomme estive
In Europa la quota di auto elettriche, sebbene abbastanza diversificata da Paese a Paese, non ha ancora raggiunto i livelli sperati. Secondo Acea, l'associazione che rappresenta i costruttori europei, la scelta di diversi Stati di sospendere gli incentivi sta rallentando il mercato.E mentre nel Continente arriva il nuovo marchio premium di BYD, Denza, in Italia molti fleet manager scelgono di rinviare il ricambio del loro parco mezzi.È tempo, infine, di cambiare le gomme invernali con quelle estive. La sostituzione, possibile dal 15 aprile e obbligatoria dal 15 maggio, è indispensabile per garantire l'efficienza e la sicurezza dei veicoli - spiega Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma.
Irpef, redditi record sopra i mille miliardi ma il 64% dell’imposta sempre a carico del ceto medio
L’onda lunga della ripresa post Covid si abbatte anche sui redditi 2023 e dichiarati nel 2024. Nell’anno in cui il Pil ha registrato un aumento del 6,7% in termini nominali e dello 0,7% in termini reali, il reddito complessivo dichiarato dalle persone fisiche supera i mille miliardi con un aumento