Finanziamenti alle imprese
Trust project- 01 marzo 2025
Sui conti correnti di famiglie e imprese 20 miliardi in più nel 2024
Il dato non passa inosservato, soprattutto in una fase in cui la ripartenza appare stentata. Torna a salire la liquidità sui conti correnti degli italiani: quasi 20 miliardi di euro in più in un anno. Dopo due anni consecutivi di contrazione, sottolinea un rapporto della Fabi (Federazione autonoma
- 17 febbraio 2025
Mutui, a gennaio il tasso scende al 3,09%
I tassi di interesse sui mutui per la prima casa sono calati ancora, dal 3,11% di dicembre al 3,09%, nel mese di gennaio, durante il quale la Bce ha tagliato di un altro 0,25% i tassi di interesse. I finanziamenti alle imprese hanno segnato una contrazione dal 4,4 al 4,2 per cento, in flessione di
- 14 gennaio 2025
Accordo Intesa-Confindustria, 200 miliardi alle imprese. Intanto industria giù per il 22esimo mese
È stato firmato oggi dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dal Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina il nuovo accordo quadriennale per la crescita delle imprese italiane. Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Il nuovo accordo consolida e rinnova la collaborazione avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito ad evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle Pmi e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Di ciò abbiamo discusso insieme a Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Allarme su titoli Gb e sterlina, Reeves si difende ai ComuniAutodifesa alla Camera dei Comuni per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves, numero due del governo laburista di Keir Starmer e prima donna al vertice delle Finanze e del Tesoro nella storia britannica, già a rischio dopo soli sei mesi di mandato sulla scia dei venti di tempesta che soffiano sull'economia del Regno: con tanto di critiche roventi alla sua azione dopo l'impennata negli ultimi giorni dell'allarme sul debito pubblico, sui rendimenti dei titolo di Stato e sul calo della sterlina. Abbiamo approfondito il tema con Nicol Degli Innocenti, Sole24OreAltra giornata di passione per i treni. Ipotesi di una riduzione del 15% delle corseDopo il caos treni nel Nord Italia nel fine settimana, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete a causa si un guasto alla linea aerea danneggiata dal pantografo di un treno. E i disagi di ieri che hanno interessato la circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli a causa di un inconveniente tecnico verificatosi in prossimità di Gricignano, provincia di Caserta. Oggi altra giornata di passione a causa di un guasto alla linea tra Valdarno e Arezzo sulla tratta ad Alta velocità Firenze-Roma. Cerchiamo di capire di più di questa annosa questione con Marco Morini, Il Sole 24 Ore.
- 14 dicembre 2024
Mutui, a novembre tasso ancora giù al 3,23%
Continua la progressiva erosione dei tassi di interessi sui prestiti. A novembre il tasso sui mutui per l’acquisto della prima casa si è attestato al 3,23 per cento, contro il 3,27% del mese di ottobre. I tassi per i finanziamenti alle imprese sono scesi al 4,47 per cento contro il 4,73 per cento
- 15 novembre 2024
Certificazione parità di genere, le nuove Faq
Il punto della situazione sulla certificazione per la parità di genere
- 11 ottobre 2024
Pil, Bankitalia conferma +0,8% nel 2024: in rialzo stima prossimo biennio (+2,2%)
La crescita a “ritmi moderati” dell’economia italiana si è confermata nel terzo trimestre e la Banca d’Italia, nel Bollettino economico trimestrale, con le nuove previsioni conferma la stima di una crescita del Pil dello 0,8% (+0,6% il dato corretto per le giornate lavorative) mentre rivede al
- 21 agosto 2024
Panetta: «Debito, Italia spende per interessi come per tutta l’istruzione. Spingere produttività e crescita. Servono più immigrati regolari»
È l’impegno principale di chi governa, la missione decisiva per l’Italia: «Il problema cruciale rimane la riduzione del debito pubblico in rapporto al prodotto» dice Fabio Panetta, Governatore della Banca d’Italia, nel suo intervento al Meeting di Rimini.
- 14 luglio 2024
La filantropia muove lo sviluppo della società
Il più grande anno elettorale della storia si sta svolgendo in un momento in cui l’aumento della ricchezza e la disuguaglianza di reddito stanno alimentando la polarizzazione e minando la coesione sociale in molti paesi. I livelli medi di reddito e i risultati economici complessivi sembrano fare
- 13 luglio 2024
Abi, discesa dei tassi stabilizzata: mutui alle famiglie al 3,56% (-0,5%) e prestiti alle imprese al 5,25% (-0,13%)
Prosegue anche a giugno la discesa dei tassi sui prestiti chiesti dalle famiglie e dalle imprese. Tanto che nelle ultime settimane questa tendenza alla diminuzione si è stabilizzata. Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni, secondo il bollettino mensile diramato
- 24 maggio 2024
Dall’audiovisivo al terzo settore, UniCredit si avvicina al territorio
«Nei tre anni dell’ultimo piano industriale di UniCredit, che finisce nel 2024, abbiamo liberato le forze interne della banca per riposizionarci in un sentiero di sviluppo, dopo un periodo di ottimizzazione della qualità del portafoglio». Roberto Fiorini, da quasi tre anni regional manager Lazio,
- 18 maggio 2024
Mutui, il tasso scende ancora ad aprile. Rialza la testa il costo per i finanziamenti alle imprese
Continua a calare il tasso di interesse sulle nuove operazioni di finanziamento per i mutui sulla casa. Nel mese di aprile il tasso medio è stato pari al 3,67 per cento, contro il 3,79% del mese di marzo. Di pari passo, però, risolleva la testa il costo del denaro per i finanziamenti alle imprese,
- 15 aprile 2024
Patuelli: «Bene il governo su PagoPa, Bce non rinvii sui tassi»
Il presidente dell’associazione bancaria apprezza le correzioni al Dl Pnrr sulla cessione della piattaforma dei pagamenti alla Pa. Dal bollettino: a marzo mutui meno cari e calo dei prestiti
- 04 marzo 2024
Popolare del Cassinate, per le imprese disponibili risorse fino a 150 milioni
Nel Lazio, secondo la First Cisl (Federazione italiana reti dei servizi del terziario) 251mila persone risiedono in Comuni senza sportelli bancari, ben 6mila in più nell’ultimo anno. Sono, invece, 12.500 le imprese laziali in Comuni dove non è presente alcuna banca. Eppure ci sono istituti di
- 30 dicembre 2023
Banche, stretta creditizia da 55 miliardi di euro
Gelata nell’erogazione del credito. L’effetto scatenato dell’aumento dei tassi si abbatte sui prestiti bancari: nell’ultimo anno si è registrata una stretta creditizia da 55 miliardi di euro, con una riduzione che supera il 4%. Le banche hanno tagliato tutti i tipi di finanziamenti alle imprese,
- 10 novembre 2023
Bankitalia: economia del Lazio in frenata, per il 2024 aspettative stabili
A pesare, l’indebolimento della domanda interna, a causa dell’inasprimento delle condizioni di accesso al credito e della perdita del potere d’acquisto delle famiglie causa inflazione
- 25 ottobre 2023
Banche, il differenziale dei tassi clientela prosegue la corsa e sale fino al 3,51%
Settembre record per lo spread. Flop dell’imposta straordinaria
- 19 settembre 2023
Ocse: sorpresa crescita Usa, Cina rischio globale. Italia in frenata
Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo resiste alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione e, secondo il report appena pubblicato, crescerà del 2,2% quest’anno, lo 0,6% in più rispetto a quanto previsto a giugno.
- 04 settembre 2023
Crollo dei prestiti bancari in Liguria: calo del 7,4% nel primo trimestre 2023
Nel 2022 e, seppure con un lieve rallentamento, nel primo trimestre 2023, in Liguria i prestiti alle imprese sono crollati, complice anche (ma non solo) il sempre più incisivo aumento dei tassi d’interesse. A testimoniarlo sono i dati raccolti dalla sede genovese della Banca d’Italia, secondo cui,
Puoi accedere anche con