Filippo Taddei
Trust project- 02 aprile 2025
Tariffe commerciali e diritti intellettuali: ecco le due armi della Ue contro i dazi di Trump
BRUXELLES – Tra le esortazioni degli uni e le frenate degli altri, i Ventisette si preparano ad affrontare i nuovi dazi commerciali dell’amministrazione Trump.
- 07 dicembre 2024
Il vero spread tra i BTp e i Bund? È già andato sotto i 100 punti base
Spread BTp-Bund lanciato verso «quota 100», anzi virtualmente già al di sotto di un livello psicologico che non veniva violato da oltre tre anni. Il differenziale di rendimento fra i titoli decennali di Italia e Germania si sta infatti notevolmente riducendo in queste settimane di fine anno grazie
- 26 settembre 2024
Taddei: «I tassi Bce scenderanno al 2%, nel 2025 crescita più forte in Europa»
«Prevediamo che la Bce continuerà a tagliare i tassi di interesse da dicembre fino a raggiungere il 2% entro luglio 2025. Il taglio dei tassi aiuterà a ridurre il divario di crescita tra Europa e Usa ma la differenza di produttività è strutturale. Senza chiudere il gap negli investimenti
- 14 marzo 2024
Pnrr: Fitto, "basta parlare di tagli, tutto è rifinanziato"
"Continuare a parlare di tagli non corrisponde al vero: nel dl Pnrr abbiamo, con bollinatura della Ragioneria, finanziato tutti gli interventi che sono stati spostati dal piano o definanziati": lo ha ribadito il ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, in Aula alla Camera, sottolineando in particolare come sulla sanità "non c'è alcun taglio dopo la revisione" del piano. Partiamo da queste dichiarazioni di giornata per dare spazio ai commenti di due esperti sull'attuazione del Piano:Luca Dal Poggetto, Analista di Openpolis esperto di PnrrFilippo Taddei, Senior european economist di Goldman SachsL'occupazione cavalca nonostante un crescita del Pil fiaccaL'Istat ieri ha certificato che l'Italia ha archiviato un anno record per il lavoro. Il 2023, racconta l'Istat con una lettura integrata dei dati, ha portato 481 mila occupati in più rispetto al 2022, 81 mila disoccupati in meno, 468 mila inattivi in meno. Crescono le ore lavorate, gli occupati stabili e a tempo pieno, diminuisce il ricorso alla cassa integrazione, salgono un po' anche le retribuzioni.Una vera e propria cavalcata quella dell'occupazione con una crescita superiore a quella del Pil: +1,3% contro +0,9%. Commentiamo questi dati collegandoci con Andrea Garnero, Economista presso il Dipartimento Lavoro e Affari Sociali dell'OCSE.
- 20 dicembre 2023
Via libera dei ministri Ue al nuovo Patto di stabilità. Giorgetti: «Accordo sostenibile»
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
- 04 novembre 2021
Borse record e spread sotto controllo: le Banche centrali calmano i mercati
La Fed avvia il «tapering» ma rinvia il rialzo dei tassi, la BoE resta ferma contro ogni attesa. Eppure l’indice Serix di Spectrum segnala più cautela fra gli investitori
- 23 febbraio 2018
Hackitalia, dalla finanza alla scuola: la nuova Italia disegnata dai giovani
Cinquantuno fra laureati, dottorandi e giovani professionisti, di diversa formazione accademica, e otto esperti per formulare proposte di policy su quattro temi: finanza pubblica, scuola e università, immigrazione e demografia, cambiamento tecnologico e lavoro. Con la segreta ambizione che le loro
- 21 febbraio 2018
Hackitalia, al Sole 24 Ore parte la maratona di idee per le politiche del futuro
Oggi e domani, nella sede del Sole 24 Ore a Milano, si svolge “Hackitalia - La maratona di idee per le politiche del futuro”. Hackitalia, promosso da Team Tortuga (think tank di studenti di economia) in collaborazione con il blog Econopoly - il Sole 24Ore, è il primo hackathon per studenti e
- 04 aprile 2017
Detrazioni fiscali allo studio per il secondo lavoro in famiglia
Un intervento mirato sui redditi familiari più bassi «per rendere vantaggioso il lavoro del secondo percettore di reddito» (di solito, la donna) attraverso un rafforzamento delle detrazioni fiscali (che potrebbero interessare, a seconda della tipologia di nucleo, lavoro dipendente, autonomo, figli
- 15 febbraio 2017
Dopo lo stop sulle accise l’ipotesi di tagli aggiuntivi
Il governo saluta con soddisfazione i numeri del Pil diffusi ieri dall’Istat, ma resta da trovare la soluzione del rebus sulla manovra correttiva complicato dal «no» del Pd ai ritocchi delle accise. «I dati sono incoraggianti - twitta il premier Paolo Gentiloni - e il governo è determinato a
- 14 gennaio 2017
Nella nuova segreteria Pd Fassino, Nannicini e Carofiglio
Girandola di incontri ieri al Nazareno, sede del Pd, per il segretario Matteo Renzi. A cominciare da un colloquio con il capogruppo dei senatori democratici Luigi Zanda, durante il quale è stato fatto anche il punto sui prossimi delicati passaggi parlamentari (processo penale e Ddl concorrenza),
- 27 ottobre 2016
Interventi per il terremoto
Con il punto sulle scosse che hanno colpito l'Italia centrale.A poche ora dalle scosse di terremoto che hanno interessato l'Italia centrale, in particolare le Marche, l'analisi geologica di quanto sta avvenendo. Ne parliamo con Teodora Quattrocchi dell'istituto nazionale di geofisica.A seguire, con Filippo Taddei, responsabile economico del Pd, l'impatto del sisma sulla manovra economica e sulla trattativa con l'Unione europea.
- 18 ottobre 2016
Voluntary disclosure, Nannicini: «Nessuna sanatoria per gli evasori»
Sulle polemiche delle ultime ore sulla voluntary disclosure scende in campo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini. «Le fonti anonime dell'Agenzia delle Entrate secondo cui la nuova Voluntary Disclosure sarà una sanatoria per evasori e trafficanti sono del tutto
- 10 settembre 2016
Calano i contratti stabili (-29%) aumentano i licenziamenti (+7%)
La crescita che stenta a decollare e la riduzione, da gennaio, della decontribuzione sui rapporti fissi frena l’attivazione dei nuovi contratti stabili: nel secondo trimestre dell’anno gli avviamenti a tempo indeterminato si sono fermati a quota 392.043, in calo del 29,4% su base tendenziale
- 06 settembre 2016
Ammortizzatori in cambio di formazione
Iniziano a prendere forma gli interventi sul lavoro annunciati durante l’estate dal Governo: le prime misure vengono illustrate ai sindacati questa mattina al dicastero guidato da Giuliano Poletti e riguardano le imprese nelle aree di crisi industriale complessa. Si tratta di aziende localizzate in
- 30 aprile 2016
Boom dei voucher - Dirigismo bancario
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Dalla presentazione del Fondo Atlante, alle bacchettate durante la visita (privata) romana di Jens Weidmann, presidente della Deutsche Bundesbank ai dati positivi sull'occupazione. Ma lo "scandaloso" Weidmann non ha tutti i torti Prima parte dedicata ai voucher, i buoni lavoro del valore di 10 euro per pagare ore di lavoro accessorio. Il boom di questa forma di pagamento porta con sé luci ed ombre. Per il Governo è emersione del lavoro nero, per il sindacato è un'ulteriore precarizzazione del mondo del lavoro.Ne parliamo con Filippo Taddei, responsabile economico del Pd e Marta Fana, dottoranda in economia presso l'Istituto di Sciences Po di Parigi. Il boom dei voucher: lotta al sommerso o nuovo equilibrio di sistema? L'Agenzia delle entrate ha annunciato maggiore comprensione per gli importi esigui e per gli errori formali. Questo lo spirito delle nuove linee guida sulla prevenzione ed il contrasto all'evasione : "I controlli dovranno essere sempre più mirati e finalizzati a far emergere la reale capacità contributiva del contribuente evitando [...] contestazioni di natura essenzialmente formale o di esiguo ammontare che, oltre a creare inefficienze, determinano una percezione errata dell'operato dell'Agenzia...". C'è da crederci?Ne parliamo con Raffaello Lupi, docente diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata. Agenzia Entrate: Oggetto: Anno 2016 - Prevenzione e contrasto all'evasione - Indirizzi operativi. Chiudiamo al solito con le news dalla Cina con Rita Fatiguso, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Pechino.
- 16 febbraio 2016
Riformare le pensioni di reversibilità
Il disegno di legge sulla povertà ha riacceso il tema della riforma delle pensioni. Tutto nasce dall'interpretazione data alla "razionalizzazione delle prestazioni previdenziali" presente nel testo. Il Governo al momento nega qualsivoglia intervento sulle pensioni ed in particolare su quelle di reversibilità. Resta il dubbio allora da dove usciranno le risorse necessarie a finanziare il sostegno ai nuclei familiari bisognosi. Ne parliamo con Filippo Taddei, responsabile nazionale economia del Pd.
Puoi accedere anche con