- 03 marzo 2025
Nuova Tun per le macrolesioni, chance per l’estensione ad altre materie
Possibile sostenere l’utilizzo nelle ipotesi in cui non c’è obbligo di assicurazione
Risarcimenti, le somme si impennano tra il nono e il decimo punto di invalidità
La nuova Tabella nazionale per le macrolesioni cristallizza il divario con gli importi per i danni di lieve entità
Macrolesioni, al via i nuovi valori per sinistri successivi al 5 marzo
Tabella nazionale per danni alla persona da incidenti stradali e da errori medici. Il rebus dell’applicabilità anche ai processi in corso
Multe «europee»: riscossione allargata e verbali più chiari
Dal 19 gennaio è in vigore la Direttiva (Ue) 2024/3237 che razionalizza e ammoderna la procedura per la riscossione delle sanzioni amministrative da violazioni di norme stradali in Stati membri. Dunque si superano le precedenti direttive, del 2011 (n. 82) e del 2015 (n. 413). Quest’ultime
- 09 dicembre 2024
Sinistro di un’auto senza revisione, il proprietario risponde con l’autista
Per la Cassazione, la corresponsabilità del proprietario del mezzo discende dall’aver accettato il rischio che l’auto non fosse idonea a circolare
- 26 novembre 2024
Incidenti stradali e responsabilità sanitaria, al traguardo la tabella unica nazionale per le macrolesioni
Dopo una logorante attesa di quasi vent’anni, le regole sul risarcimento dei danni gravi non patrimoniali da lesione (da sinistro stradale e da responsabilità sanitaria) paiono finalmente aver trovato casa. Il Consiglio dei ministri del 25 novembre ha infatti esaminato in via definitiva il Dpr con
- 21 ottobre 2024
Azione diretta contro la compagnia anche se il veicolo non circola in strada
Il danneggiato può sempre chiedere i danni alla compagnia
- 14 ottobre 2024
Responsabile il medico che propone al paziente l’intervento più rischioso
È da preferire il trattamento conservativo, benché non dia possibilità di guarigione
- 30 settembre 2024
Beni pubblici pericolosi, l’assoluzione penale non esclude il risarcimento del danno
Il Comune risponde dei danni da beni non sicuri: non rileva la colpa dei tecnici. Riconosciuta una somma anche al nonno della vittima, per quanto non convivente
- 27 settembre 2024
Notifica entro 11 mesi per le multe prese in uno Stato Ue
Le vacanze 2024 sono forse le ultime con le regole “blande” che finora hanno consentito a molti di guidare all’estero con meno timori di multe che in patria. L’anno prossimo potrebbe entrare in vigore la nuova direttiva europea sull’applicazione delle sanzioni stradali a residenti all’estero, che
- 22 agosto 2024
Disservizi in vacanza? Ecco come ottenere un risarcimento per danni e disagi
Bagagli persi, case e villaggi palesemente diversi da quelli prenotati, luoghi di vacanza non in linea con le aspettative. Sono alcuni dei “contrattempi” che possono rovinare i viaggi estivi, per quanto spesso organizzati per tempo. Accade, infatti, che i turisti debbano fare i conti con gli
- 19 agosto 2024
Incidenti all’estero? L’iter per l’indennizzo parte dalla Consap
Il legislatore comunitario si è da tempo preoccupato dei cittadini residenti nell’Unione Europea che, in transito in un paese comunitario subiscano un danno a causa di un incidente stradale che abbia visto coinvolti veicoli immatricolati in Paesi europei diversi. Può accedere che l’incidente