- 01 aprile 2025
La giornata in 24 minuti del 1° Aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Ieri un altro guasto all’Alta Velocità sulla tratta Roma-Napoli: da gennaio ad oggi sono stati registrati 104 casi di forti rallentamenti o sospensioni della circolazione, di cui 76 direttamente legati a problemi tecnici della rete o dei treni. Facciamo il punto con Marco Morino, Il Sole 24 Ore.
- 05 febbraio 2025
Sabotaggi alle ferrovie: trovato palo sui binari sulla Sassari-Porto Torres
L’attenzione per la sicurezza sui binari resta alta. Con i fari puntati del Mit e il pressing dei sindacati che chiedono maggiore sicurezza. L’ultimo caso è quello capitato il 3 febbraio sulla ferrovia che collega Sassari a Portotorres.
- 16 gennaio 2025
Alta velocità, dalla linea elettrica ai binari: ecco quali sono i problemi che stanno causando i ritardi
Treni ad alta velocità che si bloccano in aperta campagna sotto il sole cocente, con temperatura interna percepita di 50 gradi e passeggeri senza acqua. E poi una scia infinita di guasti di natura elettrica, con le stazioni di Roma Termini (976 treni al giorno) e Milano Centrale (740 treni al
- 13 gennaio 2025
Cina, esportazioni record nel 2024
La Cina ha registrato esportazioni record nel 2024, riportano oggi i media ufficiali del Paese. "L'ammontare delle esportazioni ha superato per la prima volta 25.000 miliardi di yuan (3.300 miliardi di euro) con un aumento del 7,1% rispetto all'anno precedente", ha annunciato l'emittente CCTV dopo una conferenza stampa del Consiglio di Stato, il principale organo esecutivo cinese. In crescita anche il surplus che nel 2024 ha fatto segnare un nuovo record: in rialzo infatti del 21% a 992,16 miliardi di dollari grazie all'impennata dell'export, mentre imprese e famiglie hanno speso con cautela e frenato l'import (+1,1% a 2.590 miliardi). Abbiamo approfondito il tema con Giuliano Noci, - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Una settimana all'insediamento di Trump, come sta cambiando il vento?Mentre i tradizionali e storici alleati degli Usa si chiedono quali saranno i rapporti futuri alla luce delle esternazioni recenti di Donald Trump, dall'altra parte dell'Atlantico si assiste all'inchino (neppure troppo metaforico) davanti alla nuova amministrazione da parte di big dell'economia come Meta, Amazon, Walmart, Ford, pronti ad abbandonare le politiche interne di inclusione e diversity per adeguarsi al nuovo corso. Del resto, la metamorfosi coinvolge anche la finanza, come dimostra anche la recente svolta di BlackRock nei confronti delle strategie sul clima. La società di investimento con sede a New York, dopo altre società di Wall Street, ha lasciato la Net Zero asset managers initiative, l organizzazione internazionale che riunisce i principali gestori di fondi impegnati nella lotta alla crisi climatica. L'unico che sembra resiste re è Tim Cook con la sua Apple che ha deciso di mantenere i propri piani sull'inclusività. Di questo abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.itCaos ferrovie, l'Italia in tiltNel fine settimana caos treni nel Nord Italia, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete. Epicentro della crisi, la stazione di Milano Centrale, un nodo nevralgico del trasporto ferroviario nazionale, dove sabato mattina la circolazione è stata prima rallentata (ore 7,10) e poi sospesa a partire dalle 7,50 per problemi alla linea elettrica. Colpiti i treni dell'alta velocità, gli intercity e i regionali. Almeno una ventina i convogli coinvolti da deviazioni di percorso o cancellazioni. Questo weekend un pantografo difettoso a Milano, a inizio Ottobre scorso il famoso chiodo a Roma e domani un nuovo inconveniente tecnico chissà dove, ma è solo questione di tempo e la débâcle del trasporto ferroviario, con ritardi a catena e cancellazioni a seconda della gravità e del nodo interessato, è destinata a ripetersi lungo il 2025 a causa di una linea sovraffollata e vetusta. Sul tema è intervenuto Ugo Arrigo, professore associato presso l'Università Bicocca di Milano.
- 15 novembre 2024
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 15 novembre 2024
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 15 novembre 2024
- 04 ottobre 2024
Effetto Pnrr sulla rete Fs: aperti oltre 1.100 cantieri
Tra le cause dei disservizi degli ultimi mesi anche i lavori lungo i binari. In 10 anni il gruppo investirà 124 miliardi per potenziaree aggiornare l’infrastruttura
- 03 ottobre 2024
La giornata in 24 minuti del 3 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Quella di ieri è stata un'altra giornata nera, l'ennesima negli ultimi mesi, per il nostro trasporto ferroviario a causa di un guasto alla linea che ha fermato del tutto la circolazione nelle stazioni di Roma Termini e Tiburtina. Come mai sono sempre più frequenti questi problemi alla linea ferroviaria nel nostro paese? Lo chiediamo a Marco Morini, giornalista del Il Sole 24 ORE.
- 15 settembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 15 settembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 15 settembre 2024
- 01 dicembre 2023
Sciopero dei treni, proteste anche oggi. Salvini: «Scene indegne, mai più in futuro»
Matteo Salvini si scaglia contro lo sciopero di otto ore nelle ferrovie, che ha colpito in particolar modo i pendolari. Per il vicepremier e ministro dei Trasporti si sono viste “scene indegne e inaccettabili nelle stazioni italiane” con «ritardi, treni cancellati e lunghe code di cittadini
- 03 novembre 2023
Il Web 3.0 e l'evoluzione del trasporto su gomma
Prima puntata - di tre - dedicata al mondo dei trasporti e agli impatti delle tecnologie del Web 3.0 sulla logistica di merci e persone. In questa prima puntata abbiamo fatto un punto della situazione sullo stato dell’arte del mercato, del livello di maturità dei player di mercato e sugli ostacoli che ne limitano l’adozione. Un mercato estremamente parcellizzato, con oltre 50.000 operatori, la cui maggioranza conta meno di 5 addetti. Riusciranno a reggere la competizione delle aziende straniere? E’ un mercato che necessita di concentrazione di impresa per creare quella massa critica necessaria ad affrontare il tema dell’innovazione? Come si superano queste barriere di fronte al nuovo che avanza e che sempre di più impone un’integrazione all’interno della catena del valore?Per affrontare queste ad altre domande, ci siamo affidati a due esperti: Cristina Altieri, vice direttore de il Mondo dei Trasporti e Mario Tartaglia, professore di geografia all’Università di Firenze e responsabile del Centro Ricerca Ferrovie Italiane.
- 01 marzo 2023
Grecia, scontro fra treni: oltre 41 morti e 130 feriti. Premier Mitsotakis, «giustizia farà il suo corso»
L'incidente ferroviario è avvenuto nella zona di Evangelismos, vicino Tempi. A poche ore dalla tragica collisione lascia l'incarico Kostas Karamanlis, titolare dei Trasporti. Agli arresti per omicidio colposo il capostazione di Larissa
- 22 febbraio 2023
Mosca colpisce siti istituzionali italiani
Colpiti siti istituzionali del nostro Paese dopo la visita di Meloni a Kiev. E continuano intanto le polemiche per la stoccata di Zelensky a Berlusconi. Ne parliamo con Gigi Donelli (in diretta da Kiev), Enrico Pagliarini e Barbara Fiammeri. Pendolaria 2023, il rapporto di Legambiente sullo stato delle ferrovie italiane. Ospitiamo Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente. Calcio, Champsion League: al Meazza di Milano in scena Inter vs Porto. Ci colleghiamo con il nostro Dario Ricci.
- 23 dicembre 2022
Un visionario nel Paese dell’instabilità e dei municipalismi
Nei giorni scorsi ci ha lasciati Giuseppe Sciarrone, un protagonista della storia dei trasporti e della logistica italiane degli ultimi decenni
- 11 agosto 2022
Fs, pronto il bando per la nuova stazione Firenze Belfiore
La gara Rfi per l’alta velocità vale 1,1 miliardi e si somma agli avvisi Anas (2 miliardi) che riguardano invece nuove opere e lavori di manutenzione
- 17 maggio 2022
Gruppo Fs, sale la quota di energia autoprodotta da fonti rinnovabili
Per il secondo anno consecutivo la lista compilata dal Sole 24 Ore in collaborazione con Statista premia il Gruppo Fs (Ferrovie Italiane), inserendolo tra le 200 aziende leader della sostenibilità. E proprio lo sviluppo sostenibile è al centro del nuovo piano industriale 2022-2031 messo a punto
- 21 aprile 2022
Vigliotti (Bei): «Finanziamenti sempre più legati alle performance di sostenibilità»
La vicepresidente della Climate Bank europea spiega le nuove strategie e fa il punto sulla transizione energetica
Puoi accedere anche con