Fenici
Trust project- 31 marzo 2025
A Rabat l’eleganza e il fascino del Marocco antico e moderno
Il cielo azzurro, limpido, illuminato da quella luce che solo in Africa è visibile, incornicia alla perfezione le antiche rovine di Chellah a Rabat, ultima dimora dei sovrani Merinidi, la più famosa necropoli del Marocco, eretta dove c’era l’antica città romana di Sala. E ancor prima, proprio sul
- 01 novembre 2024
1 novembre - Consigli di lettura
Parte, nella sua nuova collocazione, la settima edizione del Mese dell'educazione finanziaria, che fino all'anno scorso si svolgeva ad ottobre. Per noi è l'occasione per dedicare una puntata speciale di Due di denari, in questo giorno festivo, ad alcuni consigli di lettura e approfondimento che si concentrano proprio sul nostro rapporto con il denaro.Presentiamo, collegandoci con gli autori, tre libri di recente pubblicazione:Il denaro è un affare di famiglia, viaggio verso la sicurezza finanziaria con il Goal Based Investing (Hoepli) di Luciano Scirè, fondatore di Goal Based Investing Italia, la prima piattaforma italiana sull’applicazione pratica del metodo GBI.Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea. (Il Saggiatore) di Natascha Lusenti, giornalista, autrice e conduttrice radiofonica e televisiva. Questo libro nasce dal suo incontro con il collettivo di banca Etica.Sei già ricco ma ancora non lo sai (Rizzoli) di Riccardo Spada, creatore del più ascoltato podcast di finanza personale su Spotify, the BULL.
- 30 settembre 2024
Scenari di guerra in Libano
Dopo l'uccisione del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah avvenuto venerdì a Beirut, l'Iran minaccia Israele di ritorsioni. Intanto i connazionali italiani sono stati invitati a lasciare il Libano, dove rimane il nostro contingente. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
- 12 settembre 2024
Libano, intervista al comandante Unifil: tensione crescente tra Israele e Hezbollah, piani di evacuazione aggiornati
Mentre continua la trattativa per arrivare a una tregua tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza e al rilascio degli ostaggi israeliani catturati dai miliziani in occasione dell’attacco del 7 ottobre, monta il dossier Libano. Giorno dopo giorno, il conflitto, per ora contenuto, rischia di
- 11 agosto 2024
Musica in Sicilia, dalle origini agli splendori del Barocco
Si intitola “Amore siciliano” l’omaggio alla musica della Sicilia che il maestro Leonardo Garcia Alarçon, compositore e direttore d’orchestra argentino, ha realizzato per Alpha Classics assieme all’ensemble Cappella Mediterranea.L’album nasce da uno spettacolo che il gruppo ha portato in scena con successo negli ultimi anni, nel quale le musiche di Alessandro Scarlatti, Sigismondo d’India e altri compositori minori del barocco siciliano si intrecciano con la storia di Cecilia. La Canzone di Cecilia, la cui triste storia ha ispirato anche la Tosca di Puccini, è un canto popolare che esiste in molti dialetti e molte versioni, tra le altre ricordiamo quella in dialetto veneto, cantata da Sergio Endrigo e Mia Martini.Con l’album “Sicily Folk Music”, pubblicato dalla Ocora, etichetta francese appartenente a Radio France, andiamo invece alle origini della musica popolare siciliana, una tradizione culturale influenzata dai vari gruppi etnici che hanno dominato l’isola nel corso dei secoli: greci, fenici, romani, bizantini, berberi romani, francesi e spagnoli. L’album è frutto di un lungo lavoro di ricerca etnomusicale svolta dal prof. Sergio Bonanzinga, Docente di antropologia della musica all’Università di Palermo.
- 05 agosto 2024
La rivincita dell’argento grazie a bende, cerotti e unguenti
Con la scoperta dell’America e delle grandi miniere d’argento di Messico e Perù (in particolare quella di Potosì, oggi in Bolivia) nasce il terzo grande polo di produzione, dopo quello delle miniere dell’Europa centrale (soprattutto la miniera di Johachimsthal) e il bacino giapponese, con la grande
- 05 giugno 2024
Torna Seif, il festival di Fondazione Acqua dell’Elba dedicato al mare
La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino sono tematiche sempre più centrali per il benessere del Pianeta. Con questa consapevolezza Fondazione Acqua dell’Elba e Acqua dell’Elba - Società Benefit hanno costruito un festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla
- 09 marzo 2024
Radiotube Social Network del 9 marzo 2024
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata insieme al co-conduttore d’eccezione Michele Boroni, esperto di comunicazione, marketing e tecnologia. I vincitori della quinta edizione dei Webboh Awards con Giulio Pasqui, CEO e Chief Content Officer di Webboh.
- 14 dicembre 2023
Il mondo antico ricostruito con le esplorazioni
Siamo con Alessandro ai confini della Siberia e con Aristea di Proconneso nelle steppe. Ma gli antichi arrivarono in America?
- 27 novembre 2023
L’Italia ha paura del mare: un saggio indaga le ragioni storiche e culturali di un rapporto complesso
L’Italia, si sa, ha quasi 8mila chilometri di coste, e possiede due delle maggiori isole del Mediterraneo. Ma verso il mare che la circonda ha un senso di estraneità, di indifferenza, una difficoltà a rapportarsi. Possibile? La storia è un buon punto di osservazione: dopo la caduta dell’Impero
- 12 novembre 2023
Inizia la nuova stagione dei teatri lirici
La nuova stagione dei teatri lirici sta per partire: dalla prima della Scala con il "Don Carlo" di Verdi ai "Contes d’Hoffman" di Offenbach alla Fenice di Venezia, dal "Mefistofele" di Arrigo Boito all’Opera di Roma alla "Turandot" di Puccini al San Carlo di Napoli, passando per lezioni di Riccardo Muti sulla "Norma" di Puccini alla Fondazione Prada di Milano. Con Carla Moreni, critico musicale de Il Sole 24 Ore, viaggiamo da Nord a Sud del Belpaese per scoprire cosa ci riserveranno i principali teatri lirici italiani nei prossimi mesi.
- 04 ottobre 2023
Ibiza non smette di rapire neppure in autunno
È una stagione in cui si può godere al meglio di tutti quegli ingredienti (natura, divertimento, sport, storia e cultura) che la rendono 365 giorni l’anno una destinazione attraente
- 28 agosto 2023
Gli 007 sulle tracce di spezie, caffè, tè e conchiglie di murex
Spionaggio industriale d'altri tempi. I Fenici trasmisero il segreto del rosso porpora a Greci e Romani, per la noce moscata fu guerra tra Inglesi e Olandesi, gli Usa controllavano l'Urss con i dati delle vendite di oro
- 09 agosto 2023
Marocco inedito tra archeologia, ecoresort e tradizioni
La Fondation Orient-Occident porta avanti il progetto di recupero con interventi a sostegno della popolazione locale. Dal villaggio di Mezgalef a Tangeri
- 19 giugno 2023
Figli della diaspora: i 7 designer libanesi che stanno reinventando la gioielleria
In un Paese che attraversa continue crisi – economiche, politiche, una catastrofe ambientale – la presenza di una scena creativa risulta fondamentale per immaginare nuovi futuri e possibilità. In Libano, quella scena è presente e fervida: designer, architetti, stilisti e artisti credono nello
- 03 giugno 2023
A Porto per celebrare l’inizio dell’estate con la festa di São João
Indiscutibili bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali la rendono una delle più belle città del Portogallo da visitare durante tutto l’anno