- 12 agosto 2024
Hausmann & Co. celebra i suoi 230 anni con orologi su misura
Il nucleo originario risale al 1794: è allora che Giovanni Romano Ricci apre la sua bottega di orologi affacciata su Piazza Colonna. Un progetto che cresce attraverso i suoi discendenti, finché Romano Ricci nel 1870 decide di entrare in società con l’orologiaio tedesco Ernst Hausmann. Undici anni
- 04 maggio 2016
Immatricolazioni auto - Corsa - Car sharing - Amicizia
Crescono le immatricolazioni di auto in Italia: cosa ci dicono questi numeri sulle scelte delle famiglie? Lo chiediamo a Gian Luca Pellegrini, direttore di Quattroruote. C'è però anche chi non ha bisogno di comprarsi un'auto, o non vuole comprarla anche per una precisa scelta etica. Tra le soluzioni alternative più gettonate c'è quella del car sharing. Si tratta di servizi che consentono di affittare un'auto per brevi tragitti in città, solitamente prenotandola online o con una app, e pagare solo per il tempo effettivo di utilizzo. Torniamo a fare il punto su questa opportunità: quali sono sul territorio italiano i servizi, come funzionano, chi li sceglie e perché, quanto costano. Ne parliamo con Francesca Milano del Sole 24 ORE. La Wings for Life World Run è la prima e unica corsa benefica che si svolge in contemporanea mondiale per sostenere la ricerca sulle lesioni al midollo spinale. È in programma l'8 maggio in contemporanea in 33 paesi del mondo, e sbarca per la prima volta a Milano. Non esiste un vero traguardo, ma la finish line (mobile) è rappresentata dalla Catcher car, un'auto guidata da personaggi d'eccezione - nella seconda edizione l'ex pilota di F1 David Coulthard e Felix Baumgartner - che dopo mezzora dalla partenza dei runner si lancia al loro inseguimento e, aumentando progressivamente la velocità, ne decreta l'eliminazione una volta superati. L'ultimo atleta al mondo a essere raggiunto verrà incoronato campione assoluto. Ne parliamo con due partecipanti d'eccezione: Franz Rossi e Giovanni Storti del Trio Aldo Giovanni e Giacomo. Un amico ha la capacità di farci sentire bene, qualcosa in più di una semplice spalla su cui piangere. Avere un nutrito gruppo di amici, infatti, può essere "meglio della morfina" e chi ne ha molti può essere in grado di affrontare meglio il dolore fisico. È quanto emerge da uno studio della Oxford University, secondo il quale le persone con molti amici hanno un'alta tolleranza al dolore. Perché, secondo i ricercatori, le persone con più amici potrebbero avere una maggiore attività di endorfine. Commentiamo la notizia con il dr. Francesco Aquilar, psicoterapeuta.
Ordina per