Federmacchine
Trust project- 22 gennaio 2025
Nei macchinari un export potenziale di altri otto miliardi
Trentadue miliardi già “acquisiti”. Altri otto potenzialmente in arrivo, a patto di muovere le leve giuste. L’export italiano dei macchinari è il focus del rapporto Ingenium, studio realizzato da Confindustria con il supporto di Federmacchine e ora alla seconda edizione.
- 15 gennaio 2025
Produzione giù da 22 mesi ma mini recupero a novembre
Qualche luce, molte ombre. Se da un lato i dati Istat di novembre presentano per la produzione industriale il secondo progresso mensile consecutivo, si conferma però il trend negativo nel dato annuo, ormai in discesa da 22 mesi consecutivi, 714 giorni, prendendo come riferimento l’inizio di
- 14 gennaio 2025
Industria giù per il 22esimo mese: -1,5% annuo a novembre, sul mese +0,3%
Il contatore non si arresta. I dati di novembre sulla produzione industriale, se da un lato vedono un progresso mensile dello 0,3% (che comunque scende a +0,1% per la sola manifattura), confermano invece il trend negativo nel confronto annuo, che palesa ormai un segno meno ininterrotto da 22 mesi:
- 18 dicembre 2024
Cade l’Italia dei macchinari: domanda interna giù del 17%
«Una misura arrivata tardi e male, con troppa distanza temporale tra l’annuncio e le regole operative: così, nell’attesa, il mercato si è fermato». Per Bruno Bettelli, Presidente di Federmacchine, l’impasse su Transizione 5.0 è tra i motivi chiave per spiegare la caduta del mercato interno, che
Buio sull’industria, produzione in calo da 21 mesi consecutivi
Seicentottantasei giorni. Tanti ne sono passati dall’inizio di febbraio del 2023, momento di avvio della lunga sequenza di segni meno che da allora, ininterrottamente, caratterizza la nostra manifattura. L’ultimo aumento della produzione industriale risale infatti a gennaio dello scorso anno, un
Rassegna Stampa del 18 dicembre 2024
Rassegna Stampa del 18 dicembre 2024
- 17 dicembre 2024
Macchinari in rosso: giù del 17% il mercato interno
Non è andata come nelle attese. Come accaduto per ogni indicatore, dal Prodotto interno all’export, dalla produzione ai ricavi industriali, con il passare dei mesi anche le previsioni di vendite dei macchinari in Italia hanno dovuto tenere conto di uno scenario diverso, sempre meno brillante, con
- 11 dicembre 2024
Accordo Ue-Mercosur: chi ci guadagna e chi ci perde
Venerdì scorso la Commissione europea ha siglato l’accordo di libero scambio con il Mercosur, il blocco commerciale che ha come membri a pieno titolo Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. Dopo vent’anni di trattative e una prima fumata nera nel 2019, è finalmente giunta al traguardo un’intesa
- 29 luglio 2024
Confindustria: «Grande spazio da colmare per export in Cina»
«Secondo il Centro Studi Confindustria il potenziale export che possiamo ancora colmare nel mercato cinese è di 2,4 miliardi di euro soltanto per i beni di consumo e 2 miliardi per quelli strumentali». La vice presidente per l’export e l’attrazione degli investimenti di Confindustria, Barbara
Italia-Cina, riparte il dialogo economico a sostegno delle imprese
Riparte il Business Forum, alla settima edizione, ma le aziende e le associazioni imprenditoriali italiane, ben 115, hanno avuto l’opportunità di partecipare alla tavola rotonda sugli investimenti organizzata da Camera di commercio italiana in Cina e Confindustria in occasione della visita a
- 07 giugno 2024
Robot, il record dell’Italia: oltre quota 100mila unità
«Qui in fabbrica abbiamo 61 robot e 200 addetti. Con un organico che cresce, perché come dico da tempo l’automazione non porta via il lavoro ma al contrario lo rilancia».
- 31 maggio 2023
Macchinari, in Italia 55 miliardi di produzione: il 9% del mercato mondiale
Al quarto posto a livello globale dopo Cina, Giappone e Germania. Crescita a doppia cifra rispetto alle medie precedenti
- 18 gennaio 2023
Industria 4.0 ha trascinato la ripresa del Pil Italiano, ridimensionarlo è un errore
Gli incentivi fiscali per l'acquisto dei macchinari dovrebbero diventare strutturali
- 13 settembre 2022
È morto Andrea Riello, ex presidente di Confindustria Veneto
Stroncato da un infarto mentre era in azienda. Da tempo guidava una delle aziende di famiglia specializzata nel settore delle macchine utensili
- 17 maggio 2022
La domanda del mercato tiene ma ora il nodo è come produrre
«Possiamo offrire come segue: 4mila kg in due settimane, il resto a seguire. Prezzo 6,55/Kg. Validità offerta 15 minuti». Consapevole di non essere facilmente creduto, l’imprenditore piemontese, produttore di minuteria metallica, ha allegato la mail, che in effetti certificava la richiesta del
- 21 luglio 2021
Ricavi dell’industria oltre la crisi
Tra gennaio e maggio crescita del 29,6%, che riporta la manifattura oltre i livelli del 2019
- 15 luglio 2021
Giuseppe Francesco Bonacci entra nel Collegio dei Probiviri di GIMAV (Confindustria)
Nel Collegio dei Probiviri di GIMAV anche Edoardo Tosetto, collega di studio in Legali Riuniti Lex