Federico Chabod
Trust project- 08 settembre 2023
Italia, settembre 1943: gli armistizi e la mancata difesa di Roma
Mentre in Ucraina continua la guerra, riavvolgendo la bobina della storia, ottant'anni fa l'Italia si arrendeva agli americani con l'armistizio “breve” di Cassibile, firmato il 3 settembre e reso noto l'8, seguito dall'armistizio “lungo” di Malta il 29 settembre. Il re e Badoglio fuggono da Roma. Solo i granatieri e qualche reparto dell'Esercito, cui si uniscono dei volontari, tentano di impedire ai tedeschi l'occupazione della capitale: è il primo atto della Resistenza italiana
- 21 giugno 2023
#Maturità2023, traccia più scelta è quella di attualità sul valore dell’attesa nella società del «tempo reale»
Preferito su tutti il testo di Marco Belpoliti. Il 23,3% dei candidati ha optato per la traccia che parte da un testo di Piero Angela. Al terzo posto, il brano di Oriana Fallaci
Maturità, italiano: Moravia, Quasimodo, Fallaci, Piero Angela e l’idea di nazione tra le tracce
Sono previste sette tracce (ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale) suddivise in tre diverse tipologie: due analisi del testo (uno poetico e l'altro di prosa), tre tracce di testo argomentativo e due temi di attualità
- 10 ottobre 2022
Il ritorno della nazionalità
Il principio di nazionalità reca in sé il passato, l'insieme di tradizioni e particolarità di un luogo
- 02 maggio 2022
La Russia di Alessandro I, le piccole nazioni e l’oggi
Chiusi nelle scansie, i libri di lontane letture. Poi, altre curiosità, sviarsi di interessi e gusti, impegni di lavoro.
- 08 maggio 2021
Notturno italiano. In Valle D’Aosta tra criminalità e abuso di spesa pubblica
La piccola Valle d'Aosta come metafora: tutto il Dna italiano, buono e cattivo, concentrato e estremizzato. Spesso nel silenzio della società civile
- 25 aprile 2021
25 aprile 1945: la Liberazione è per tutti
Un giorno epocale che segnò la nascita dello Stato democratico dopo la dittatura e la guerra civile tra fascisti e antifascisti
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 17 gennaio 2019
La lezione di Sturzo, non solo i cattolici
È stato lo storico Federico Chabod ad affermare che la fondazione del Partito popolare a opera di Luigi Sturzo il 18 gennaio del 1919 «costituisce un fatto di estrema importanza, l'avvenimento più notevole della storia italiana del XX secolo» ed è stato Giovanni Spadolini a cogliere nella
- 22 febbraio 2016
Angela Zucconi, un’olivettiana per il Mezzogiorno
La vita di Angela Zucconi è una di quelle esistenze stra-ordinarie che in sé sono una forte testimonianza: d'azione, prima di tutto, di conoscenza a più strati, di umanità. Non è stata solo una donna colta e attiva, benché sapere il tedesco e il danese non fosse da tutti (e soprattutto da tutte)
Puoi accedere anche con