Federcarrozzieri
Trust project- 24 marzo 2025
L’obbligo dell’alcolock: dove si monta, come funziona e quanto costa
L’alcolock è quasi realtà: negli scorsi giorni il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha notificato all’Unione europea il decreto attuativo di una delle novità previste dalla legge di riforma del Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre. Il testo sarà in visione per 90
- 10 marzo 2025
Rc auto in crescita: stangata sui neopatentati. A Napoli il premio più alto, a Enna il più basso
I premi Rc auto continuano a salire, nonostante i sinistri in calo. Per gli automobilisti un incremento complessivo del 12,6% per il premio medio pagato a luglio 2024, rispetto a gennaio 2021. Il dato emerge dal Quaderno pubblicato Ivass che analizza l’andamento dei premi Rc auto nel periodo
- 09 febbraio 2025
Dazi: per prezzi auto rincari fino a 3mila euro nel 2025
I dazi varati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e attualmente sospesi per un periodo di 30 giorni, rischiano di causare a regime un effetto domino su tutto il comparto dell’automotive, con ripercussioni dirette anche sulle autovetture e sulla componenistica commercializzati in Italia.
- 21 luglio 2024
Pacchetto concorrenza del Governo: salva-dehors, assicurazioni e autostrade al centro delle norme
Arriva sul tavolo del governo il ddl concorrenza, uno dei 69 obiettivi assegnati dal Pnrr che vanno varati entro il 31 dicembre prossimo per accedere alla settima rata da 18,2 miliardi.
- 20 luglio 2024
Evoluzione nel trasporto pubblico e nel mercato auto
Negli ultimi anni, complici anche gli aumenti del costo auto e una maggiore sensibilità verso l’ambiente, si sta registrando un cambiamento di paradigma nel trasporto pubblico, ormai non più confinato ai soli viaggi dei pendolari. Si rendono quindi necessari alcuni adattamenti, legati anche ai flussi turistici, ai quali sicuramente potrà dare un contributo l’intelligenza artificiale generativa – commenta Andrea Gibelli, presidente di Asstra.Anche il mercato auto italiano è in evoluzione e registra una presenza sempre più importante di marchi cinesi. Ultimo in ordine di arrivo è Omoda, brand appartenente al gruppo Chery, da pochi giorni presente sul mercato italiano con il C suv Omoda 5 e il fuoristrada di medie dimensioni Jaecoo J7. Accanto alle versioni endotermiche, pensate per un mercato come quello italiano che privilegia ancora l’alimentazione a benzina, entrambi i modelli saranno a breve disponibili anche in versione elettrificata – commenta Francesco Cremonesi, PR & Communication senior manager di Omoda.
- 18 luglio 2024
Auto: attenti ai raggiri
Tra i controlli da effettuare prima di partire per le vacanze, è importante prendere in considerazione anche lo stato degli pneumatici. Dall’ultima campagna “Vacanze sicure”, organizzata dalla Polizia Stradale con il supporto di Assogomma, è emerso che 1 vettura su 5 ha problemi agli pneumatici o non è in regola con la revisione, rapporto che sale addirittura a 1 vettura su 3 in caso di auto con più di 10 anni d’età.Anche il maltempo può danneggiare le nostre auto: lo conferma Federcarrozzieri che, dopo le grandinate dei giorni scorsi nel Nord Italia, ha rilevato danni alle vetture stimabili da un minimo di 900 a un massimo di diecimila euro.Un altro problema che colpisce sempre più spesso gli automobilisti è quello delle truffe: nell'ultimo anno circa 2 milioni di italiani sono stati vittime di un raggiro mentre erano al volante o in fase di parcheggio, secondo un’indagine commissionata da Facile.it. Truffe che colpiscono soprattutto i giovani, con una percentuale che supera l'8% tra gli under 35.
- 14 aprile 2024
Auto, non solo caro benzina. «Aumentano costi di ricarica delle elettriche, per abbonamenti rincari fino al +69%»
Non c’è solo la benzina a 2,5 euro al servito in molti distributori in Italia, in autostrada ma anche in città, con le accise che pesano poco meno della metà. Anche chi ha puntato sulle auto elettriche deve affrontare un aggravio dei costi: nonostante il crollo dei prezzi dell’energia sui mercati
- 21 marzo 2024
Crescono le revisioni in Italia
Aumenta il numero delle revisioni in Italia: secondo una recente elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su dati del MIT, nel 2023 sono stati spesi oltre 1.200 milioni di euro per effettuare le revisioni auto nelle officine private autorizzate, il 7,7% in più rispetto al 2022.Riparare un'auto a batteria costa di più: Federcarrozzieri segnala un aumento dei prezzi del 18-30%. Tra le cause i tempi più lunghi, i costi superiori e la necessità di avere personale specializzato.
- 14 febbraio 2024
Rc auto, i rincari delle tariffe sul tavolo del ministero, consumatori e carrozzieri contro le compagnie di assicurazione
Convocata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy la Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi. Un incontro che si è reso necessario dopo gli ultimi dati giunti dall’Ivass che hanno certificato un andamento in forte rialzo per i prezzi delle polizze, saliti a novembre del 7,1% su base annua in termini reali
- 16 ottobre 2023
Auto elettriche, Federcarrozzieri: dalle batterie ai costi di ricarica, ecco le 10 fake news
Il tema delle auto elettriche tiene sempre più banco in Italia e in Europa. Si è sviluppato un dibattito che ha generato a sua volta un flusso di informazioni considerevole su web e social network, dove spesso però possono essere veicolate fake news
- 26 luglio 2023
Grandine in Italia: boom di richieste di riparazioni per auto danneggiate
A Milano e in tutta la Lombardia, così come in alcune zone del Veneto, del Friuli e dell'Emilia Romagna le autocarrozzerie aderenti a Federcarrozzieri stanno registrando un picco di richieste di riparazioni su vetture che hanno subito danni a causa della grandine
- 29 maggio 2023
Superbollo e assicurazione, le possibili novità in arrivo per gli automobilisti
Per il superbollo differenze tra Regioni ma la tassa potrebbe essere azzerata dalla delega fiscale. Per l’Rc auto timori di aumento dei prezzi se si ricorrerà all’intelligenza artificiale
- 10 aprile 2023
Boom dei prezzi per le auto usate, +30% in tre mesi
Federcarrozzieri: con i tempi di attesa infiniti per le auto nuove, prezzi alle stelle per l’usato, mentre le liquidazioni dei sinistri restano ancorate ai vecchi listini
Auto, prezzi su: in due anni aumenti medi tra il +8% e il +13%
L’associazione dei consumatori ha messo a confronto listini degli autoveicoli. Prezzo medio sale sopra quota 26mila euro, in 10 anni +44%
- 11 febbraio 2023
Accessori da neve, per catene, pneumatici e liquidi anti-gelo costi in aumento del 9,8%: ecco come fare per evitare incidenti
Federcarrozzieri: in caso di danni da neve e ghiaccio ad autovetture, riparazioni costano 15% in più a causa dei rincari dei pezzi di ricambio e del caro-energia
Puoi accedere anche con