Ultime notizie

Fabrizio Forquet

Trust project

  • 20 aprile 2018
    Riforme «di carta» se le   élite hanno la vista corta

    Notizie

    Riforme «di carta» se le élite hanno la vista corta

    Le riforme in Italia vivono troppo spesso il breve spazio dell’annuncio, vivacchiano per un po’ di tempo e poi vengono annegate in un mare di carta. La debolezza strutturale della politica italiana, in buona parte è qua, in questo senso di abbandono ad un riformismo “à la carte” per cercare

  • 19 aprile 2018
    Vicenda derivati: inizia il processo della Corte dei Conti - Nuovo record per l'export di alimentari made in Italy - Valtur, tre villaggi affidati in gestione

    CONTAINER

    Vicenda derivati: inizia il processo della Corte dei Conti - Nuovo record per l'export di alimentari made in Italy - Valtur, tre villaggi affidati in gestione

    Parte il processo della Corte dei Conti sul caso derivati che vede coinvolti Morgan Stanley e alcuni massimi dirigenti del Tesoro, compresi gli ex ministri Vittorio Grilli e Domenico Siniscalco. La prima udienza si è aperta a Roma, nella sede della magistratura contabile. La Procura contabile del Lazio contesta un danno erariale di circa 4 miliardi alla banca d'affari americana e ai massimi esponenti del Ministero dell'Economia per i contratti chiusi a fine 2011, oggetto, secondo le accuse, di una mala gestione del debito pubblico italiano. Nello specifico i magistrati contabili chiedono a Morgan Stanley di risarcire 2,9mld mentre ne pretendono altri 1,2 da Grilli, Siniscalco, La Via e Maria Cannata. Quest'ultima dovrebbe rimborsare oltre 1 miliardo. A Maria Cannata, ex dirigente del MEF con l'incarico di gestire il debito ed oggi in pensione, si contesta in particolare infatti di non aver impugnato fra fine 2011 e inizio 2012 certe clausole di un derivato a favore di Morgan Stanley, che hanno permesso alla banca di esigere dallo Stato un pagamento fino a 4,1 miliardi. Come sottolineano alcuni osservatori si era al culmine della crisi di debito, difficilmente il tesoro si sarebbe potuto permettere di rifiutare un pagamento - di fatto fare un default - senza conseguenze peggiori - Si è svolto questo pomeriggio a Roma l'incontro "DEMOCRAZIE DI CARTA": Tavola rotonda sulle riforme e la loro attuazione che Il Sole 24 ORE e LUISS organizzano per ricordare Fabrizio Forquet. Sulla base dei dati Istat sul commercio estero appena diffusi, le esportazioni agroalimentare nel mese di febbraio hanno raggiunto il valore di 3,2 miliardi con un incremento del 3% rispetto al febbraio 2017. In questo modo, nei primi due mesi del 2018 si è registrato un incremento dell'11,4% rispetto al periodo gennaio-febbraio del 2017 ed è stata quindi raggiunta quota 6,3 miliardi. In particolare sono aumentate le vendite di prodotti agroalimentari verso la Francia (+5,6%) e gli Stati Uniti.

  • 18 aprile 2018
    Nei labirinti delle democrazie di carta

    Notizie

    Nei labirinti delle democrazie di carta

    Riforme annunciate e mai realizzate. Riforme approvate e attuate solo in parte. Riforme approvate e sostanzialmente depotenziate nel fitto reticolo burocratico che ne accompagna l’effettiva messa in opera. C’è tutto questo nelle “democrazie di carta” declinate in vario modo, come ci ricorda il

  • 14 aprile 2018
    Democrazie di carta: Tavola rotonda sulle riforme e la loro attuazione, in ricordo di Fabrizio Forquet

    Notizie

    Democrazie di carta: Tavola rotonda sulle riforme e la loro attuazione, in ricordo di Fabrizio Forquet

    Non basta approvare le riforme. Occorre realizzarle. Tra il via libera da parte del Parlamento e l'avvio del complesso iter che accompagna il percorso delle riforme persiste uno scarto, temporale e di merito, che spesso vanifica anche il miglior intento riformatore. Ostacoli che hanno a che fare

  • 17 gennaio 2018
    La buona politica come antidoto all’antipolitica. A febbraio il Master di Management politico Sole24Ore-Luiss

    Notizie

    La buona politica come antidoto all’antipolitica. A febbraio il Master di Management politico Sole24Ore-Luiss

    Insegnare la buona politica è l'antidoto all'antipolitica, ma è anche la constatazione che solo un'accurata preparazione su tutti i temi che attengono alla vita istituzionale e politica del Paese possa contribuire a formare la classe dirigente del futuro e aprire al tempo stesso la strada a scelte

  • 14 giugno 2017
    Prende il via il 23 giugno l’ottava edizione del Master in giornalismo politico-economico e informazione multimediale del Sole 24 Ore

    Notizie

    Prende il via il 23 giugno l’ottava edizione del Master in giornalismo politico-economico e informazione multimediale del Sole 24 Ore

    Ultimi giorni per iscriversi all’ottava edizione del Master in Giornalismo politico-economico e informazione multimediale del Sole 24 Ore, in partenza il 23 giugno a Roma. Il progresso tecnologico ha completamente cambiato le skills del giornalista e di chi lavora nell’ambito della comunicazione,

  • 18 aprile 2017
    Il 23 giugno via al Master in Giornalismo politico economico e informazione multimediale del Sole 24 Ore

    Notizie

    Il 23 giugno via al Master in Giornalismo politico economico e informazione multimediale del Sole 24 Ore

    Via il 23 giugno all’ottava edizione del Master in Giornalismo Politico economico e informazione multimediale del Sole 24 Ore. Una scuola di alta specializzazione che punta a formare professionisti della comunicazione al passo con i tempi. La corsa sempre più veloce dell’editoria dall’edicola al

  • 02 aprile 2017
    Un anno senza la passione di Fabrizio Forquet

    Commenti e Idee

    Un anno senza la passione di Fabrizio Forquet

    Come ognuno di noi, Fabrizio Forquet era diverse persone in una sola. Vorrei ricordarne tre, quelle di carattere pubblico, che ho avuto modo di osservare più da vicino. Il Fabrizio giornalista, il Fabrizio organizzatore, il Fabrizio docente. Comincio dal primo, il Fabrizio giornalista. Ad uno che è

  • 18 marzo 2017
    Il coraggio e la forza di pensare un'Europa che funziona e che serve

    Commenti e Idee

    Il coraggio e la forza di pensare un'Europa che funziona e che serve

    Colpisce che nel suo ultimo libro – “Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l'Europa” (in uscita per Laterza) – Sergio Fabbrini scriva che un futuro di maggiore integrazione riguarda solo alcuni fra gli Stati europei ed è bene, per la salvaguardia dell'insieme, prenderne atto. I lettori de “Il

  • 15 gennaio 2017
    «Buona scuola» non ancora a misura di studente

    Notizie

    «Buona scuola» non ancora a misura di studente

    I principali stakeholders di un sistema educativo sono gli studenti. Ma nell'Italia delle mille riforme a metà un assunto così pacifico in teoria raramente lo è stato anche in pratica. Un copione che - ahilei e soprattutto ahinoi - la Buona Scuola rischia ora di confermare.

  • 03 maggio 2016
    Il Sole 24 Ore compie 150 anni: ieri la celebrazione alla Scala e oggi in  edicola il numero speciale

    Imprese

    Il Sole 24 Ore compie 150 anni: ieri la celebrazione alla Scala e oggi in edicola il numero speciale

    «È un giorno di festa, ma c'è un'assenza che mi consuma giorno dopo giorno. Fabrizio, sarai sempre con noi» ha detto Napoletano. L'applauso, lungo, è per Fabrizio Forquet, vicedirettore, responsabile esponsabile della redazione romana, scomparso un mese fa a soli 48 anni

  • 04 marzo 2016
    Il punto della settimana

    CONTAINER

    Il punto della settimana

    Sono liberi gli ostaggi italiani Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, sequestrati in Libia nello scorso luglio. La liberazione arriva il giorno dopo l'uccisione degli altri due italiani rapiti in libia: Ne parliamo con Gerardo Pelosi de Il Sole 24 Ore. Come ogni venerdì commentiamo i principali fatti della settimana con Fabrizio Forquet, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Caso Gambirasio. A parlare oggi in aula è l'unico imputato, Massimo Bossetti. Raggiungiamo Vittorio Attanà, giornalista dell'Eco di Bergamo. Infine le previsioni meteo di Paolo Corazzon.

  • 19 febbraio 2016
    Il punto della settimana

    CONTAINER

    Il punto della settimana

    Torna l'appuntamento del venerdì con il commento ai principali fatti della settimana politico-economica di Fabrizio Forquet, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. I dati Istat relativi al 2015 certificano un saldo negativo tra nascite e morti. Tra le cause di questo calo demografico ci sarebbe anche la mancata vaccinazione di numerose persone nel 2014. Ne parliamo con Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. Infine le previsioni meteo di Paolo Corazzon.

  • 12 febbraio 2016
    Il punto della settimana

    CONTAINER

    Il punto della settimana

    E' venerdì e torna l'appuntamento con il vicedirettore de Il Sole 24 Ore Fabrizio Forquet e il commento ai principali fatti della settimana politico-economica. Papa Francesco vola in Messico per il suo nuovo viaggio apostolico. Al seguito del Pontefice, raggiungiamo Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore. Alla vigilia della finale, la nostra Marta Cagnola ci aggiorna sulla 66esima edizione del Festival di Sanremo. Infine le previsioni meteo di Paolo Corazzon.

  • 05 febbraio 2016
    Il punto della settimana

    CONTAINER

    Il punto della settimana

    Come ogni venerdì ripercorriamo i principali fatti della settimana politico-economica con Fabrizio Forquet, vicedirettore de Il Sole 24 Ore. La polizia egiziana ha arrestato due persone a Il Cairo. I fermati sono sospettati nelle indagini per l'uccisione di Giulio Regeni. Ne parliamo con Alberto Negri, inviato de Il Sole 24 Ore. L'Onu lancia un appello ai Paesi colpiti dal virus Zika, chiedendo di autorizzare aborto e contraccezione. Commentiamo la notizia con Maria Rita Gismondo, responsabile del laboratorio di Microbiologica clinica dell'ospedale Luigi Sacco di Milano. Infine le previsioni meteo di Paolo Corazzon.