Alfieri
Trust project- 14 aprile 2025
Amman 2 - L'anello debole del Medio Oriente - Di Rosalba Reggio
La guerra a Gaza continua inesorabile e la questione palestinese rimane al centro della politica e della società in Giordania. Nel frattempo, i presidenti di Stati Uniti e Israele propongono la deportazione forzata degli abitanti della Striscia in Egitto, Arabia Saudita e, appunto, Giordania. Un paese sotto pressione, sempre più fragile.
- 12 aprile 2025
300 adolescenti in piazza per il futuro
Camilla Fanelli, 21 anni, studia Fisioterapia all’Università Statale di Milano e ogni sabato allena una squadra di pallavolo molto speciale, composta da dodici detenuti della casa circondariale di Monza. Fa parte del progetto “Liberi di giocare” promosso dal Csi, iniziato tre anni fa insieme al padre e alla sorella Alice. Per il suo impegno è stata da poco nominata Alfiere della Repubblica dal presidente Mattarella.Emma Iacovaccio, 18 anni, è una studentessa del Liceo Scientifico Righi di Bologna e rappresentante d’istituto. Da dicembre partecipa al laboratorio di teatro e cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, un percorso che ha portato le sue riflessioni su scuola, relazioni e futuro fino in piazza Maggiore. Oggi sarà tra le voci protagoniste dello “Speakers’ Corners”, dove salirà su una cassetta di legno per condividere il testo che ha scritto, contribuendo con passione a un dialogo pubblico tra città e nuove generazioni.Daniele Marchesi, 24 anni, è un giovane chef bergamasco che ha scelto di lavorare girando il mondo. Dopo esperienze nei resort di lusso in Italia, Stati Uniti e Australia, ha deciso di cambiare rotta e dedicarsi al volontariato. È appena rientrato in Italia dopo aver vissuto in un orfanotrofio di Nairobi, dove ha cucinato per terra, raccolto fondi per l’orfanotrofio e gestito attività educative per i bambini.Clara Vella, 22 anni, è una studentessa al terzo anno di Communication Management allo IED di Roma. Ha contribuito alla realizzazione di "Sei Complice", una campagna contro il revenge porn ideata insieme ad altre studentesse. Attraverso il guerrilla marketing e i social, l’iniziativa denuncia la complicità di chi guarda e condivide contenuti intimi diffusi senza consenso.Alessio Colomboli, 19 anni, in arte Lil Jc, è un trapper emergente di San Gimignano. Attraverso la sua musica trap/drill/pop, affronta temi sociali complessi come il bullismo e il femminicidio, con testi che puntano a sensibilizzare i giovani. Il suo ultimo progetto, "Abbracciami", unisce musica e fumetto, ed è nato dalla collaborazione con il disegnatore Dimitri Gori. Il progetto sarà presentato in un tour nelle scuole e nelle fiere toscane, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e il confronto su temi di forte impatto sociale.
- 10 aprile 2025
Assidai, Indennimeo rieletto presidente fino al 2028
Armando Indennimeo è stato rieletto Presidente di Assidai per il triennio 2025-2028. Sono stati confermati nel Consiglio di Amministrazione i consiglieri Arturo Donetti, Luciano Flussi, Gabriele Sorli ed è stato eletto il nuovo consigliere Andrea Alfieri. Nel Collegio Sindacale, invece, sono stati
- 08 aprile 2025
Frega (Philip Morris): l’Italia potrebbe essere il primo Paese senza fumo in 10 anni
“In 10 anni l’Italia potrebbe essere il primo paese Ue ad abbandonare totalmente le sigarette tradizionali.” Parola di Pasquale Frega, dal 20 febbraio 2025 presidente e ad di Philip Morris Italia. Frega vanta una lunga esperienza internazionale nel settore farmaceutico. Prima di salire al vertice
- 07 aprile 2025
Amman 1 - Il pericoloso effetto domino - di Rosalba Reggio
La distruzione di Gaza e l’uccisione di circa 50 mila abitanti della Striscia, in risposta all’attacco di Hamas ad Israele del 7 ottobre 2023, ha ormai superato i suoi confini investendo i precari equilibri degli stati vicini. Tra questi, la Giordania. Un paese fragile e pieno di contraddizioni, i cui abitanti hanno origine, per la gran parte, palestinese.
- 05 aprile 2025
Mattarella nomina 29 giovani alfieri della Repubblica
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d’onore di «Alfiere della Repubblica» a giovani che, nel 2024, si sono distinti nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure hanno compiuto atti ispirati a senso civico,
- 31 marzo 2025
Firenze, la crepa degli affitti brevi
“Questo era un piccolo borgo. In via dei neri ci si conosceva tutti e avevi a disposizione quel che ti serviva per vivere: la latteria, il panificio, la macelleria, il negozio di abbigliamento, la pasticceria. Adesso ci sono solo paninoteche e negozi di souvenir per turisti. Qualcuno resiste, ma
Calenda chiama a raccolta i «volenterosi italiani» guardando a Fi e pezzi del Pd
Carlo Calenda ha chiamato a raccolta i “volenterosi italiani”, cioè quelli che, ha sottolineato all’acme del suo intervento di chiusura al congresso di Azione, domenica 30 marzo, «sono a favore di una Nato Europea». Non Matteo Salvini e Giuseppe Conte che, da «populisti», «sono la stessa cosa» e
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Firenze 3 - Il bivio degli affitti brevi - Di Marco Alfieri
Negli ultimi mesi il boom di affitti brevi nelle città ha subito una frenata in tutta Italia. L’effetto delle nuove norme “anti Airbnb”, il rallentamento del turismo dopo la lunga cavalcata post Covid e l’eccesso di offerta di immobili sulle piattaforme, stanno riconfigurando il mercato delle locazioni turistiche. Naturalmente, questa tendenza non segnerà un ritorno alle antiche abitudini. Ma è possibile che domanda e offerta di locazioni, in futuro, saranno meno sbilanciate verso gli affitti brevi e un po’ più attenti ai bisogni dei residenti classici.
Data center boom, tra Milano e Pavia a caccia dell’ultimo Megawatt
Il campo delle polemiche sorge di fronte ad un chioschetto di frutta e verdura vicino alla rotonda di ingresso a Bornasco, sulla strada provinciale 205 “Vigentina”.
- 27 marzo 2025
Arrestato ex presidente provincia Salerno Alfieri per scambio politico-mafioso
L’ex presidente della Provincia di Salerno ed ex sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, è tra i 10 arrestati nell’ambito dell’inchiesta sullo scambio politico-mafioso tra Campania ed Abruzzo. Le vicende oggetto di accertamento riguardano la candidatura a sindaco del Comune di Capaccio Paestum
- 24 marzo 2025
Firenze 2 - Il dilemma del “bischero” - Di Marco Alfieri
La bolla immobiliare fa comodo a tanti: ai grandi fondi che fanno margini intestandosi il brand Firenze e ai piccoli proprietari che arrotondano i propri redditi. Ma il boom degli affitti brevi di questi anni ha prodotto effetti a cascata anche sul commercio, il mercato del lavoro e il sistema universitario della città mentre la recente mini-flessione del turismo difficilmente farà tornare i fiorentini ad abitare in centro.
- 23 marzo 2025
Di corsa da Cassino a Milano con Luca Alfieri e Franco Fava
Con Luca Alfieri, fresco campione italiano di corsa campestre, riavvolgiamo il nastro dell'atletica e torniamo a sette giorni fa, alla Festa del Cross (Cassino). Mentre con Franco Fava, ex mezzofondista, maratoneta, giornalista, nonché grande conoscitore del mondo della corsa facciamo un viaggio nel tempo, tornando al 1978, anno della sua vittoria alla Stramilano:uno degli eventi di corsa, nel suo insieme, più partecipato in Italia.Infine, chiuso il nostro piano di allenamento per preparare una mezza maratona, rispondiamo alla domande dei nostri ascoltatori in compagnia della nutrizionista Francesca Deriu.
La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson
Il Papa sarà dimesso oggi: convalescenza di almeno due mesi. «Per due volte in pericolo di vita»
Il Papa verrà dimesso oggi, domenica 23 marzo, e potrà tornare a Santa Marta. L’annuncio dei medici che hanno in cura il Pontefice al Gemelli è arrivato nella serata di ieri, sabato 22 marzo. «Lui era contentissimo, era da tre o quattro giorni che ci chiedeva quando poteva tornare a casa». «Per
Puoi accedere anche con