Fabio Venanzi
Trust project- 05 marzo 2025
Messaggio Inps: per chi rinvia quota 103, contributi in busta paga
Possibile fare domanda per non versare i contributi e riceverli in busta paga. Da confermare l’esenzione fiscale per gli iscritti alle gestioni pubbliche
- 26 febbraio 2025
Anni senza contributi riscattabili solo con documentazione certa
Il calcolo del costo della rendita vitalizia varia se il periodo si colloca entro il 1995 o dopo
- 24 febbraio 2025
Rendita vitalizia con termini prescritti anche per le domande giacenti
Dall’Inps le istruzioni operative della nuova opzione introdotta dalla legge 203/2024
- 10 febbraio 2025
A «Welfare & HR Summit 2025» sguardo sul mondo del lavoro post pandemia
Esperti a confronto giovedì 20 febbraio a Milano nell’auditorium del Sole 24 Ore
- 03 febbraio 2025
Pubblico impiego, resta in fuorigioco una quota delle uscite 2024
L’innalzamento dei limiti ordinamentali impone di rivedere i provvedimenti
- 20 gennaio 2025
Incognita sulle risoluzioni senza «ponte»
La manovra ha eliminato gli addii obbligatori per chi ha i requisiti per la vecchiaia
- 02 gennaio 2025
Contributi extra per chi inizia quest’anno
Artigiani e commercianti possono invece beneficiare di una riduzione del 50% per un triennio
- 28 ottobre 2024
Busta paga più ricca se si rinuncia al pensionamento anticipato
Il lavoratore che abbia maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2025 potrà ottenere un bonus pari ai contributi a suo carico con istanza all’Inps
- 24 settembre 2024
In pensione anticipata senza l’obbligo di 35 anni di contributi effettivi
La Cassazione rilegge la norma per il pensionamento che oggi richiede 41 anni e 10 mesi di contributi complessivi (un anno in più agli uomini)
- 04 luglio 2024
Pa, la finestra non aumenta per le pensioni in cumulo
Inps afferma che non si applica l’estensione fino a 9 mesi prevista negli altri casi
- 03 luglio 2024
Dipendenti pubblici, finestre invariate per le pensioni in cumulo
Non si applicheranno gli aumenti introdotti dalla legge di Bilancio 2024. Nuove aliquote di calcolo anche per i lavoratori usurati che maturano i requisiti da quest’anno
- 03 maggio 2024
Anticipazioni di Tfs e Tfr, stop dal Fondo Credito
Molti pensionati della Pa dovranno attendere i tempi lungi dell’erogazione statale. Apertura dell’Inps, che valuterà «un’evoluzione della prestazione»
- 24 marzo 2024
Lavoro, mamme in pensione anticipata dai 63 anni d’età
La possibilità di avere fino a un anno di sconto sul requisito anagrafico, o un assegno di importo più elevato, si applica anche alle pensioni anticipate contributive
Mamme in pensione anticipata dai 63 anni d’età
La possibilità di avere fino a un anno di sconto sul requisito anagrafico, o un assegno di importo più elevato, si applica anche alle pensioni anticipate contributive. Quindi, invece dei 64 anni di età necessari oggi in via ordinaria, ne potrebbero essere sufficienti 63.Nei confronti delle
- 13 marzo 2024
Pensione anticipata contributiva con importo maggiorato per le madri
Potranno beneficiare di un coefficiente di calcolo più favorevole
- 27 febbraio 2024
Dal 2 agosto prime pensioni quota 103 versione 2024
Le nuove finestre dilatano i tempi tra maturazione del diritto e decorrenza del trattamento
- 02 novembre 2023
Pensioni dei dipendenti pubblici: tutti gli effetti delle nuove regole sugli assegni
La manovra stabilisce la revisione, dal 1° gennaio 2024, dei coefficienti utilizzati per il calcolo delle quote retributive, che saranno rivisti con un notevole ribasso, soprattutto a fronte di anzianità minime al 31 dicembre 1992
- 31 ottobre 2023
Riforma pensioni settore pubblico: nuovi coefficienti penalizzano i dipendenti con pochi anni di anzianità
La riduzione dell’assegno può arrivare al 33%, ma diventa quasi irrilevante per chi ha più anni di quota retributiva
Puoi accedere anche con