Fabio Pavesi
Trust project- 18 luglio 2018
Alitalia di Stato, 30 anni di perdite e 7,4 miliardi di «tassa» pagati dai contribuenti
Mercoledì 18 luglio 2018 il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha annunciato che «l’italianità è un punto fondamentale nel futuro di Alitalia». Di più. Ha ribadito che «torneremo a farla diventare compagnia di bandiera con il 51% in capo all'Italia e con un partner che la faccia volare».
- 12 dicembre 2017
Bloccato il gas dall'Austria - Via al processo sul crack della popolare Vicenza - Melegatti, stop alla produzione
Oggi a Focus Economia: incidente in Austria si bloccano le forniture di gas dalla Russia; a Vicenza udienza preliminare del processo sul crack della Popolare Vicenza; Melegatti,di nuovo ferma la produzione nonostante il boom di vendite.Ospiti Sara Monaci, Sissi Bellomo e Barara Ganz de il Sole 24 Ore; Fabio Pavesi, giornalista free lance. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 20 novembre 2017
Germania vacilla il Governo Merkel - Ema, per Milano il giorno della verità - Banche, Carige verso l'aumento a un centesimo per azione
Germania disorientata dopo la rottura delle trattative per il governo 'Giamaica' ad opera dei liberali di Lindner. Il presidente Steinmeier ha rinviato la visita nel Land Nordreno-Westfalia prevista per oggi e incontrera' Angela Merkel. Tre gli scenari ora possibili: una Grosse Koalition con l'SPD, un governo di minoranza, oppure nuove elezioni. Per il leader del partito della destra oltranzista tedesca Alternative fuer Deutschland, Alexander Gauland, "E' tempo che Merkel se ne vada". L'aumento di capitale da 560 milioni di euro di Carige si fara', forse gia' dal prossimo 22 novembre, al prezzo di 1 centesimo per azione, che corrisponde grosso modo al 25% del valore tangibile (reale, ndr) della banca. Dopo lo stallo di giovedi' scorso, a seguito della mancata formazione del consorzio di garanzia, le divergenze tra soci e le banche incaricate si sono ricomposte e l'accordo e' stato raggiunto, grazie alla mediazione ostinata dell'amministratore delegato Paolo Fiorentino per evitare di far saltare tutto, compresa la Banca. Le banche firmatarie dell'accordo per il consorzio di garanzia (Deutsche Bank, Credit Suisse e Barclays), a cui si e' aggiunta Equita Sim, ostentano ottimismo, mentre i soci stabili, Malacalza Investimenti per il 17,6%, Gabriele Volpi per il 9,9% Aldo Spinelli per lo 0,45% e Coop Liguria per l'1,76%, si sono irrevocabilmente impegnati a sottoscrivere l'aumento. L'operazione - e' il ragionamento che viene fatto - fa leva su un prezzo "molto attraente" per una banca che, a fine aumento, sara' in condizioni "migliori rispetto alle rivali", secondo ambienti vicini all'operazione. In pratica chi sottoscrive acquista Carige al 25% del suo valore reale, ricevendo in cambio una banca risanata e ripulita dagli Npl. A beneficiare del superamento dell'impasse su Carige è anche Creval a sua volta alle prese con un aumento di capitale fino a 700 milioni di euro. Ospiti Beda Romano, Sara Monaci, Alessandro Merli, Fabio Pavesi de il Sole 24 Ore. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 02 novembre 2017
Audizione Bankitalia su Popolare Vicenza - Powell nuovo presidente Fed - Pensioni, incontro governo-sindacati
Questa mattina audizione del responsabile della vigilanza Carmelo Barbagallo presso la commissione parlamentare d'inchiesta sulle crisi bancarie - Donald Trump ha scelto Jerome Powell come presidente della Fed al posto di Janet Yellen. E la Casa Bianca ha notificato a Powell la decisione del presidente, che ha avuto un colloquio con il governatore della Fed martedi'. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti. L'annuncio ufficiale e' atteso per giovedi'. La Banca d'Inghilterra ha deciso di alzare i tassi di interesse nel Regno Unito dallo 0,25% allo 0,5%. E' la prima volta che aumentano dal luglio 2007. La ragione principale e' quella di contenere l'inflazione arrivata al 3%, ben oltre il target indicato dalla BoE al 2%. I timori per l'impatto della Brexit suggeriscono cautela sul futuro: "la politica monetaria continuera' a fornire significativo sostegno all'occupazione e l'attivita' economica nelle attuali circostanze eccezionali". Ospiti Fabio Pavesi, Sole 24 Ore; Alberto Gallo, Algebris; Maurizio Ferrera, Statale Milano. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 27 settembre 2017
Accordo Italia-Francia su Fincantieri e STX - Atac, ok al concordato preventivo - Tarsu, si allo sconto se il servizio è scadente
Oggi a Focus Economia: via libera al concordato preventivo in continuita' per Atac. Il concordato di fatto blocca le richieste dei creditori, a cominciare dallo stesso Comune che ha crediti per oltre 470 milioni verso ATAC - Lione: E' stato trovato l'accordo tra Italia e Francia su Fincantieri-Stx. L'Italia ottiene il 51% dei cantieri di Saint Nazaire, il 50% in controllo diretto a cui si aggiunge una quota dell'1% in prestito: è quanto riferiscono fonti del governo francese, nel giorno del bilaterale Francia-Italia a Lione con il pres francese Emanuel Macron e il premier italiano Paolo Gentiloni - Tarsu ridotta del 40% per i cittadini e le imprese che per l'emergenza rifiuti, indipendentemente dalla responsabilita' o meno dell'amministrazione comunale, subiscono un disservizio "grave e protratto" nella raccolta dei rifiuti tale da aver fatto scattare l'allarme sanitario, anche quando la debacle avviene durante il commissariamento della raccolta rifiuti. Lo ha deciso la Cassazione dando ragione all'hotel 'Britannique' di Napoli al quale era stata negata la riduzione perche' il Comune non aveva colpa "delle note disfunzioni"Ospiti Fabio Pavesi, Carlo Marroni, Celestina Dominelli de Il Sole 24 Ore. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 22 settembre 2017
Ecco il segreto delle nuove «sette sorelle» del cash flow
L’unico paragone possibile nella storia recente è con le “sette sorelle”. I big del petrolio sono stati per decenni un oligopolio perfetto: dominavano il mercato, producevano ingenti flussi di cassa che venivano destinati in buona parte agli investimenti per nuovi giacimenti e per il resto in lauti
Apple & Co: ecco come i big del tech si sono trasformati in holding finanziarie
Poco meno di 250 miliardi di dollari. Un mare di denaro sonante investito in titoli: dai Treasury americani a corporate bond di ogni latitudine, fino agli Abs in mutui residenziali. Non è la fotografia di un fondo sovrano dei paesi arabi e neppure della branch d'investimento di una banca. E neanche
- 19 settembre 2017
Ryanair: l’autogol di O’Leary si chiama dumping sociale
Questa volta il suo meraviglioso giocattolino gli è esploso tra le mani. Per anni O'Leary, il dominus di Ryanair è stato portato in palmo di mano da analisti e osservatori per quel prodigio di redditività che era, ed è, il vettore low cost irlandese. Nessuno come lui si è mai avvicinato a quei
- 15 settembre 2017
Bollorè: la Campagna d’Italia è costata perdite a Vivendi per 1,5 miliardi
Doveva essere un blitzkrieg a coronare un sogno recondito. Conquistare in un colpo solo due asset italiani significativi e strettamente correlati come i media e le Tlc. Quell’attacco pressochè simultaneo a Telecom Italia e Mediaset da parte di Bolloré con la “sua” Vivendi rischia di trasformarsi
- 14 settembre 2017
Quelle 5 banche europee che hanno in pancia titoli tossici per 549 miliardi
Dieci anni non sono bastati. Per cinque grandi banche europee la terribile crisi finanziaria che ha rischiato di far implodere il sistema bancario mondiale non è ancora dietro le spalle. Le scorie della crisi del 2007 sono ancora lì, depositate come una nube radioattiva nei loro bilanci. Sono i
Quelle cinque banche europee con 549 miliardi di titoli tossici
Dieci anni non sono bastati. Per cinque grandi banche europee la terribile crisi finanziaria che ha rischiato di far implodere il sistema bancario mondiale non è ancora dietro le spalle. Le scorie della crisi del 2007 sono ancora lì, depositate come una nube radioattiva nei loro bilanci. Sono i
- 10 settembre 2017
Banche Usa, quell’uscita rapida dalla crisi sulle ali del trading
A guardare oggi i bilanci delle big bank americane pare che nulla sia avvenuto nel decennio più travagliato della finanza mondiale.
- 08 settembre 2017
La Serie A perde 200 milioni all’anno ma ne spende 800 per il mercato
Quando c'è da aprire il portafoglio (e perché no, anche quando c'è da incassare) i presidenti dei nostri club calcistici non si tirano mai indietro. Anche quest'anno il calcio mercato estivo ha rispettato il copione. Non siamo ai livelli stellari della compravendita da oltre 200 milioni di Neymar
- 06 settembre 2017
Perché Malacalza non può diluirsi
«Follow the money». Segui i soldi. La vecchia regola per capire le ragioni profonde e sottese alle operazioni finanziarie, ben si attaglia al caso Malacalza-Carige. Al di là delle schermaglie in punta di diritto e delle presunte giravolte della famiglia ligure, il tema della richiesta esplicita di
- 30 agosto 2017
Nuovi segnali di miglioramento per l'economia italiana - Popolare di Bari, nuove indagini sui vertici
Migliorano le previsioni sull'economia italiana. L'agenzia di rating Moody's rivede al rialzo le stime sul 2017 e 2018 portandole all'1,3% dallo 0,8 e 1% stimati in precedenza - Cinque dirigenti della Banca Popolare di Bari sono indagati nell'ambito di un'inchiesta dalla Procura del capoluogo pugliese con l'accusa di associazione a delinquere e truffa. Lo ha riferito una fonte giudiziaria di Bari, confermando la notizia riportata dal quotidiano la Repubblica. L'istituto in un comunicato nega gli addebiti, che attribuisce a "dichiarazioni rancorose di un dipendente licenziato per giusta causa", definite "inaccettabili propalazioni". L'indagine è coordinata dal procuratore aggiunto Roberto Rossi e svolta dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza. L'indagine è nata dalla denuncia di un ex funzionario, che sarebbe stato allontanato dopo aver fatto notare le presunte irregolarità, riferite al triennio 2013-16 quando la BpB acquistò Tercas, la Cassa risparmio di Teramo. Nel frattempo non trovano acquirenti le azioni della banca popolare di Bari messe in vendita sul listino Hi-MTF (piattaforma gestita dalle banche popolari italiane e da banca Sella). I titoli vengono offerti a 6,6 euro ad azione. Vista l'inesistenza di acquisti la banda di oscillazione è stata ampliata al 12%. Un anno fa le azioni erano iscritte a bilancio a 7,5 euro, un anno e mezzo fa a 9,5 euro. A 7,5 euro la banca avrebbe una capitalizzazione di oltre 1 mld di euro, il 20% in più rispetto al valore del suo patrimonio. A termine di paragone Intesa Sanpaolo, la più solida tra le banche italiane, ha una capitalizzazione pari al suo patrimonio. Popolare di Bari ha oggi circa 70 mila soci azionisti. Ospiti Francesco Daveri, economista; Fabio Pavesi de il Sole 24 Ore. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.Spazio al commento della giornata di Borsa.
- 29 agosto 2017
Per Marchionne un tesoro privato da mezzo miliardo di euro
Quello strappo ferragostano verso l’alto del titolo Fca ha sorriso alle centinaia di migliaia di soci del colosso dell’auto italo-americano. Tra i tanti che si dovrebbero rallegrare c’è anche lui, Sergio Marchionne, il grande timoniere che lega in modo indisssolubile da più di un decennio le sue
- 19 agosto 2017
Santanchè: il pignoramento? Un immobile cui avevo rinunciato
Daniela Santanchè interviene sui conti della sua società Visibilia e sul pignoramento di un immobile a Cuneo: «È semplicemente falso che la sottoscritta avrebbe subito un pignoramento immobiliare per propri debiti non soddisfatti: in realtà il pignoramento riguarda un debito di una società cui la
Banca Marche, la procura: a processo 17 ex manager
Anni di indagini e ora i magistrati chiudono il cerchio. Come rileva l’Ansa sono 17 le richieste di rinvio a giudizio della procura di Ancona per il crac miliardario della vecchia Banca Marche e della controllata Medioleasing.
- 18 agosto 2017
Dopo Gianluca Vacchi pignorata anche la Santanchè. Ecco tutti i (cattivi) affari della «pitonessa»
Pochi giorni fa è toccato a Gianluca Vacchi, il ricco ma evidentemente poco liquido enfant prodige del Web, subire l'onta del pignoramento dei suoi beni da parte delle banche. Suona oggi come un'ironia della sorte, ma lo stesso destino è occorso a un'altra protagonista della scena Vip italiana. Lei
- 15 agosto 2017
Ecco perché Fca ora attira gli investitori
Quell’interesse cinese per il colosso automobilistico italo-americano non deve sorprendere. Fa capolino nel momento di maggior spolvero di Fca degli ultimi anni. Sono i risultati più che positivi dei conti ad aver evidentemente acceso l’appeal nei confronti della società della galassia Exor. Per la