Fabio Galli
Trust project- 17 aprile 2025
- 15 aprile 2025
Due gli obiettivi della 15esima edizione: aiutare a capire e fare chiarezza
Semaforo verde per la 15esima edizione del Salone del Risparmio, l’evento annuale organizzato da Assogestioni che rappresenta ormai un consolidato punto di incontro tra gli operatori del settore italiani ed esteri, investitori e piccoli risparmiatori. Sarà una maratona di tre giorni che inizia
- 01 aprile 2025
1 aprile - Capitale paziente: verso il Salone del Risparmio
Continua il nostro percorso di avvicinamento al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. "Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità" è il titolo scelto per questa quindicesima edizione, in programma dal 15 al 17 aprile.Con Jean-Luc Gatti, direttore del Salone, diamo qualche anticipazione sui punti salienti dell'evento di quest'anno, che pone l'accento sul ruolo strategico del risparmio non solo come strumento economico, ma anche come pilastro sociale e leva per l'innovazione. I primi due giorni saranno, come sempre, dedicati agli operatori del settore, mentre il terzo giorno sarà aperto al pubblico dei risparmiatori e degli studenti universitari.
- 25 marzo 2025
25 marzo - Verso il Salone del Risparmio 2025
Manca meno di un mese al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. Anche quest'anno Due di denari sarà presente al Salone con puntate in diretta, interviste e molto altro. Collegandoci con Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, iniziamo questa settimana, un percorso di tre appuntamenti per avvicinarci all'evento e introdurre i temi che saranno al centro di questa quindicesima edizione. Mentre siamo in onda si svolge presso la sede de Il Sole 24 ORE la finale nazionale dell'European Money Quiz, una competizione economica organizzata dalla European Banking Federation, organizzazione del settore bancario a livello europeo, rivolta agli studenti dai 13 ai 15 anni di oltre 30 paesi europei con l’obiettivo di promuovere i temi di educazione finanziaria e cittadinanza economica tra i giovani. FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, organizza l'iniziativa per il nostro paese. Per l'occasione, sottraiamo per qualche minuto alla premiazione in corso due dei giovani partecipanti, Samar Hardabbou e Alessia Pasquali, che ci raccontano la loro esperienza e il loro rapporto con i temi economici e finanziari.
- 16 ottobre 2024
L’Italia fa scuola sull’indipendenza del board nelle società quotate
Board-shareholder dialogue. A volte bisogna ripensare la propria situazione uscendo dai propri confini. È quanto ha fatto Assogestioni, portando all’Università di Oxford il dibattito su un tema molto sentito anche in Italia e che dopo un lavoro avviato due anni fa a Roma, si è trasformato in un
- 14 aprile 2024
Chiusa al 14esima edizione con 15mila partecipanti in presenza
L’ultima giornata della kermesse ha aperto le porte agli studenti. Particolare attenzione all’educazione finanziaria e al corretto utilizzo dei social media
- 07 aprile 2024
I primi 40 anni di Assogestioni.Le prossime sfide
“Alla ricerca di nuovi equilibri. Investire negli scenari globali”. È questo il titolo della 14esima edizione del Salone del Risparmio, il consueto appuntamento targato Assogestioni che vuol essere un punto di incontro tra gli operatori del settore e i risparmiatori. L’evento, in programma dal 9
- 20 dicembre 2023
Governance, arrivano le linee guida per le quotate
Il primo atto del nuovo presidente del Comitato per la corporate governance, Massimo Tononi (che a metà mese è subentrato a Lucia Calvosa), è la lettera alle società quotate dove, oltre a un bilancio dell’applicazione al Codice di autodisciplina, si forniscono raccomandazioni per l’anno prossimo,
- 16 maggio 2023
Salone del Risparmio - Day I
Inizia con questa puntata l'avventura di Due di denari al Salone del Risparmio 2023, in diretta dall'Allianz MiCo di Milano. Inauguriamo la kermesse con Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni che ci parla dei punti forti di questa tredicesima edizione dal titolo "Il risparmio oltre la crisi: accompagnare l'investitore verso scelte consapevoli". Secondo ospite di giornata è l'ad di Eurizon Saverio Perissinotto protagonistia del convegno "Tensioni geopolitiche, inflazione, politiche monetarie: quali strategie di investimento per il futuro?". Chiudiamo con Paolo Paschetta, Country Head Italia di Pictet che ci espone le migliori strategie di investimento nel contesto attuale.
- 10 maggio 2022
Il Salone lascia i blocchi di partenza
La kermesse di Assogestioni prevede tre giornate dense di incontri e conferenze con 400 relatori, 120 convegni e 140 marchi presenti oltre a personalità istituzionali
- 09 maggio 2022
Chi sono e cosa desiderano i sottoscrittori dei fondi comuni
Viaggia verso quota 12 milioni il numero di sottoscrittori di fondi comuni stimati nel nostro Paese: circa un italiano su cinque. L’investimento medio converge intorno a 50mila euro e gli investimenti più alti si registrano tra i sottoscrittori più anziani (ultra 75enni). Tuttavia negli ultimi anni
Le «competenze nascoste» degli investitori
In cerca delle competenze nascoste di risparmiatori italiani. In pratica, come spiega Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni: «Il serbatoio di valori e capacità al quale hanno saputo attingere per far fronte ai momenti di maggiore incertezza degli ultimi mesi». Il Salone del risparmio
Un francobollo dedicato al risparmio gestito
Il risparmio gestito è una grande risorsa nel nostro Paese e lo è da tempo perché a livello culturale le famiglie italiane sono abituate a “mettere da parte”. All’inizio il capitale veniva accantonato principalmente per avere una riserva per il futuro o anche per far fronte a eventuali spese non
- 11 aprile 2022
Manca un mese al Salone del Risparmio
In apertura di settimana facciamo sognare gli amanti dei fumetti. Un albo quasi nuovo con la prima apparizione di Capitan America è stato venduto all'asta da Heritage Auctions per poco più di 3,1 milioni di dollari. Da questo prestigiosissimo mercato dell'usato passiamo subito ai mercati finanziari con gli aggiornamenti di MeteoBorsa. L'ospite di questa settimana è Lorenzo Batacchi, Portfolio manager BPER Banca e socio Assiom Forex. Nella seconda parte della trasmissione ci colleghiamo con Fabio Galli, direttore generale Assogestioni. Manca infatti un mese alla nuova edizione del Salone del Risparmio, che si svolgerà dal 10 al 12 maggio al MiCo di Milano. Con il nostro ospite iniziamo un percorso in più puntate che ci avvicinerà a quello che si conferma come il più grande evento di settore, al quale Due di Denari sarà presente con tre trasmissioni in diretta. In questo primo appuntamento iniziamo dagli elementi più importanti di questa 12esima edizione: i protagonisti, i temi che saranno affrontati, le ricerche che verranno presentate. Condividiamo qualche riflessione sul delicato momento storico che stiamo attraversando, osservandolo dal punto di vista dell'industria del risparmio gestito.
- 22 marzo 2022
Premio Alto Rendimento, la cerimonia della 24esima edizione
La premiazione sarà preceduta da una tavola rotonda in streaming sul tema “Il profilo dell'investitore green e il suo impatto sull'attività dei consulenti e dei gestori”
- 05 luglio 2021
Investimenti e sostenibilità
L'industria del risparmio gestito è chiamata a uno sforzo cruciale: farsi acceleratore dei cambiamenti globali verso un'economia più sostenibile, inclusiva e responsabile. Ne parliamo nella seconda tappa della nostra marcia di avvicinamento al Salone del Risparmio 2021, in programma dal 15 al 17 settembre a Milano. Con Fabio Galli - Direttore Generale di Assogestioni - ci confrontiamo sulle nuove sfide che coinvolgono gli operatori del settore, ma anche i risparmiatori. I primi saranno impegnati in prima linea con la responsabilità di presentare in modo trasparente ed efficace le scelte che guardano alla tutela dell'ambiente, ma anche all'impatto sociale e di governance; i secondi devono misurarsi in un cambio di prospettiva, che faccia prevalere uno sguardo di lungo periodo. In apertura di puntata, come ogni lunedì, diamo spazio agli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Stefano Gianti Analista/Education Manager di Swissquote.
- 14 giugno 2021
Torna il Salone del Risparmio
Dopo un anno di sospensione forzata delle attività in presenza torna, dal vivo, il Salone del Risparmio. L'appuntamento, punto di riferimento per i professionisti del settore, è in programma dal 15 al 17 settembre 2021 al MiCo di Milano. Presentiamo questa 11esima edizione collegandoci con Fabio Galli - Direttore Generale di Assogestioni - proprio nel giorno in cui vengono aperte le iscrizioni. Il titolo che fa da filo conduttore ad un ricco calendario di eventi è "Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi" e mette al centro dei lavori l'economia reale bisognosa di ripartire a fronte di un nuovo record di liquidità giacente sui conti correnti che, stima l'Abi, ha toccato ad aprile 2021 la quota record di 1.756 mld di euro. In apertura di puntata, come ogni lunedì, diamo spazio agli aggiornamenti di MeteoBorsa. Interviene, per raccontarci che settimana sarà sui mercati finanziari, Giacomo Calef, Country manager di Notz Stucki. i